
MiAmOr Music Festival 2017
MiAmOr è l’originale acronimo creato per un interessante festival che si svolgerà a Milano il 16 e 17 giugno. “Milano Amateurs & Orchestra (MiAmOr) Festival” è un evento internazionale molto particolare che riunirà sul palcoscenico della Palazzina Liberty musicisti professionisti e amatori con la PianoLink Philharmonic Orchestra.
Il progetto, ideato e organizzato dall’Associazione PianoLink, e patrocinato dal Comune di Milano, Regione Lombardia,Expo in Città e Fondazione Cariplo e inserito nel palinsesto di Palazzina Liberty in Musica, è perfettamente consonante con la mission generale dell’Associazione di “rendere accessibile anche l’alta formazione musicale ad ogni studente o aspirante musicista, per aprire i palcoscenici alla musica appassionata dei professionisti come degli amatori o autodidatti di ogni età…”.
Andrea Vizzini, presidente e direttore artistico di PianoLink, con questa operazione culturale offre la possibilità a tanti musicisti non professionisti di salire su un palcoscenico di prestigio e confrontarsi con una dimensione professionale, andando a esaudire un desiderio, a coronare un sogno comune a molti di coloro che hanno scelto percorsi di vita differenti ma che coltivano la passione e un amore sviscerato per la musica.

In programma due giornate di concerti con oltre 200 musicisti tra professionisti e amatori e l’altra creatura di PianoLink: la PianoLink Philharmonic Orchestra, che Andrea Vizzini definisce “un vibrante bouquet delle migliori promesse musicali italiane ed europee”. Tra i suoi membri il primo violino Shelagh Burns proveniente dall’Orchestra Filarmonica della Scala e la direzione del Maestro Massimo Fiocchi Malaspina.
Per questa terza edizione del MiAmOr Music Festival il 16 giugno alle 20.30 i pianisti Vsevolod Dvorkin, Andrea Vizzini, Moreno Paoletti, Valeria Fasiello eseguiranno un repertorio per 4 pianoforti e orchestra con musiche di Bach, Schubert e il Bolero di Ravel. Subito dopo sarà la volta del Requiem di Mozart eseguito dal Coro Polifonico e Orchestra Carisch per un organico di oltre 100 elementi amatori, che si esibiranno insieme ai solisti professionisti Barbara Massaro, Irene Ripa, Francesco Tuppo, Daniele Caputo, diretti da Sergio Delmastro.
Il 17 giugno prove aperte e a seguire i concerti delle 16.00: il Coro da camera “Romano Gandolfi” diretto da Massimiliano Tarli in “Porgy and Bess” di G.Gershwin preceduti in apertura dai “Cameristi di PianoLink”, ensemble professionali insieme con gli ospiti amatori Franca Morazzoni e Angela Calì al pianoforte e Jennifer Rowley soprano.
Sabato 17 Giugno alle 20.30 concerto dei pianisti e cantanti amatori Gennaro Arcucci, Riccardo Calì, Gianmarco Fratta, Alessandro Giammarusti, Paolo Nulli, Silvia Rimedio e Julia Pikalova, nella vita medici, avvocati, impiegati, professori, con la PianoLink Philharmonic Orchestra diretta da Massimo Fiocchi Malaspina, in un repertorio di concerti per pianoforte e orchestra e arie d’opera e da camera che spaziano da Mozart a Tchaikovsky.
Concerti serali ore 20.30 intero €14,00. Pomeridiano Intero €5,00. Ridotto studenti e over 70 €10,00.
Ticket tutti i concerti €20,00.
Soci PianoLink e giovani fino a 18 anni ingresso gratuito. Prevendita su www.eventbrite.it
Info su www.pianolink.it oppure www.facebook.com/pianolink tel 338 8566443 email: [email protected]
PROGRAMMA
16 Giugno 2016, Palazzina Liberty – Milan, Italy
ore 16.00: Prove aperte
ore 20.30: Concerto per 4 pianoforti e orchestra
Musiche di Schubert, Bach, Ravel
Vsevolod Dvorkin, Andrea Vizzini, Moreno Paoletti, Valeria Fasiello, pianoforti
W.A.Mozart: Messa da Requiem in re minore K626
Barbara Massaro, soprano
Irene Ripa, mezzosoprano
Francesco Tuppo, tenore
Daniele Caputo, baritono
Orchestra Sinfonica e Coro Polifonico Carisch
Sergio Delmastro, direttore d’orchestra
17 Giugno 2016, Palazzina Liberty – Milan, Italy
ore 10.00: Prove aperte
ore 16.00: Concerto da camera de “I Cameristi di PianoLink”: Musiche di Beethoven, Schubert, Brahms, Malipiero.
Franca Morazzoni, Angela Calì, pianoforte – Jennifer Rowley, soprano – Moreno Paoletti, pianoforte – Monica Vacatello, violino – Francesca Formisano, violoncello – Milos Rakic, viola
G.Gershwin: “Porgy and Bess”, versione per pianoforte, coro e soli
Nina Almark e Kaoru Suzuki, Soprani
Francesco Frasca, Tenore
Germano Stracca, Basso Baritono
Carlo Canegallo, Baritono solista nel Coro
Marco Fiocchi, Pianoforte
Debora Mancini, Attrice
Coro da camera “Romano Gandolfi”
Massimiliano Tarli, direttore
ore 20.30: Concerto di Gala “Milano Amateurs & Orchestra 2017”: 8 solisti amatori con un’Orchestra Sinfonica professionale.
PianoLink Philharmonic Orchestra
Massimo Fiocchi Malaspina, Direttore d’Orchestra
Solisti: Gennaro Arcucci, Riccardo Calì, Gianmarco Fratta, Alessandro Giammarusti, Paolo Nulli, Silvia Rimedio, Julia Pikalova.
Musiche di W.A.Mozart, L.v.Beethoven, S.Rachmaninov, E.Grieg, G.Donizetti. F.P.Tosti, V.Bellini, P.I.Tchaikovsky
Assegnazione “MiAmOr Prize 2017” al miglior interprete scelto dal pubblico e premiazione.