
Ci sono spartiti che contengono già una diteggiatura e altri invece che ne sono totalmente privi. Nel caso in cui la diteggiatura sia già indicata, il lavoro che dovrai fare sarà quello di controllare le dita consigliate dall’autore e dell’editore. Le dita suggerite sono quelle convenzionalmente ritenute migliori. Tuttavia ognuno di noi ha una conformazione della mano differente e unica, perciò sei liberissimo di adattare quanto indicato nello spartito alla tua mano, purché si tratti di diteggiature valide e che favoriscano la riuscita del passaggio in questione.
Le regole per inserire una buona diteggiatura prevedono di rispettare l’esigenza della mano, cercando di non posare mai il pollice o il mignolo su un tasto nero. In questo articolo trovi altri consigli e suggerimenti.
Controlla ogni singola diteggiatura della mano sinistra e della mano destra separatamente e prima di decidere quale adottare, provala diverse volte confrontandola sempre con una seconda opzione. Una diteggiatura può ritenersi valida solo se:
- funziona anche a mani unite
- funziona anche in velocità
Per continuare la lettura...
Questo contenuto è riservato agli utenti di Pianosolo Maestro Academy, coloro che hanno sottoscritto un abbonamento ai contenuti esclusivi di Pianosolo.it. Se sei già un utente Pianosolo Maestro Academy accedi qui altrimenti registrati.
Questo contenuto è riservato agli utenti di Pianosolo Maestro Academy, coloro che hanno sottoscritto un abbonamento ai contenuti esclusivi di Pianosolo.it. Se sei già un utente Pianosolo Maestro Academy accedi qui altrimenti registrati.