
Questo pezzo si intitola “Il nuovo ponte di Londra” ed è un brano che si svolge sulla falsariga di quello precedente. Infatti entrambi sono accomunati da due elementi portanti: il primo, è che è presente nel brano l’alterazione accidentale diesis, posta davanti al fa. Il secondo è dato dal netto cambio di dinamica tra la prima e la seconda strofa (la prima volta “piano”, la seconda volta “forte”).
Il nostro consiglio è di prestare bene attenzione alle pause e, come sempre, rispettare il senso musicale delle legature.
Qui di seguito il video:

01:31
Buono studio!
Tutti gli articoli della serie
- Introduzione al Metodo Bastien per lo studio del Pianoforte Livello 1 - PIANO
- Metodo Bastien: 1. In Marcia
- Metodo Bastien: 2. I due Leoncini
- Metodo Bastien: 3. Il Dormiglione
- Metodo Bastien: 4. Il Gattino Cacciatore
- Metodo Bastien - 5. Il nuovo ponte di Londra (This post)
- Metodo Bastien - 6. Inverno
- Metodo Bastien – 7. La slitta di Babbo Natale
- Metodo Bastien – 8. Il topino sulla pendola
- Metodo Bastien – 9. La rana-toro
- Metodo Bastien: 10. Popcorn
- Metodo Bastien 11: Tappeto Persiano