
Questo nuovo brano introduce due importanti novità. La prima è che il brano è in 3/4, ciò significa che in ogni battuta ci sono note e pause la cui somma dà il valore di 3/4, in più l’accento sarà ogni 3 note. In pratica la nota che dovrà essere più accentata sarà quella in battere (la prima di ogni battuta).
Per aiutarti a contare fino a 3 e non fino a 4 – come abbiamo fatto fino ad ora – ti consiglio di pensare al Valzer. Infatti il 3/4 è il tempo utilizzato per i valzer (guarda e ascolta quelli di Chopin). Immagina anche due persone che ballano su questo tempo, sarà molto utile!
La seconda novità del brano è l’accompagnamento del maestro. Il brano infatti dovrà essere eseguito a 3 mani: due dell’allievo, una del maestro. Questo tipo di esecuzione “a più mani”, ha lo scopo di sviluppare il senso del tempo, l’intuito e la complicità con altri esecutori (molto utile per la musica da camera).
Ecco l’esecuzione del pezzo:

Per qualsiasi dubbio o informazione, lascia pure un commento qui sotto.
Tutti gli articoli della serie
- Introduzione al Metodo Bastien per lo studio del Pianoforte Livello 1 - PIANO
- Metodo Bastien: 1. In Marcia
- Metodo Bastien: 2. I due Leoncini
- Metodo Bastien: 3. Il Dormiglione
- Metodo Bastien: 4. Il Gattino Cacciatore
- Metodo Bastien - 5. Il nuovo ponte di Londra
- Metodo Bastien - 6. Inverno
- Metodo Bastien – 7. La slitta di Babbo Natale
- Metodo Bastien – 8. Il topino sulla pendola (This post)
- Metodo Bastien – 9. La rana-toro
- Metodo Bastien: 10. Popcorn
- Metodo Bastien 11: Tappeto Persiano
**Fabio
Ciao, Dove posso trovare lo spartito corrispondente a questa “lezione”/video?
Fabi
Ciao Fabio,
acquistando ovunque il “Metodo Bastien, livello 1 – Piano”, lo trovi sia online che offline.
Io il 2 bastien ló gia finito
Era molto bello peró per mè era troppo facile
Così anche se suono solo da 2 anni salteró gli
Altri
Complimenti Iris. Provato a seguire il quarto volume del Bastien?