Home Classica Marcia turca (spartito con diteggiatura)

Marcia turca (spartito con diteggiatura)

31
Marcia turca (spartito con diteggiatura), 4.9 out of 5 based on 310 ratings

 

Impossibile non conoscere la celebre marcia turca di Mozart! Il brano è diventato molto celebre grazie all’uso che ne è stato fatto in vari contesti. In realtà si tratta di una composizione che corrisponde al terzo tempo dell’altrettanto celebre Sonata n.11 in la maggiore K 331 di W.A. Mozart.
La Sonata è tripartita e presenta un primo tempo in forma di tema con variazioni, un secondo tempo che è un Allegretto e infine un terzo tempo, appunto “alla turca“, che è in forma di rondò.
Per saperne di più ti consiglio di guardare questo video dedicato al brano a cura del Maestro Vincenzo Balzani.

Per l’edizione originale clicca qui.
Esistono comunque molte edizioni facilitate di questo brano o revisionate in maniera tale da renderne l’approccio più agevole. La Marcia Turca ad esempio è contenuta nella raccolta Facile Mozart (Edizioni Curci) o per i tipi della Ricordi è presente la Marcia Turca in versione facilitata.

Tutto sul pezzo

Una versione completamente diteggiata è quella che offre Curci per la collana Collezione di pezzi celebri per pianoforte intitolata proprio “Alla Turca“.

Lo studio del brano non richiede particolari conoscenze, ferma restando una buona lettura dello spartito. Occorrerà prestare particolare attenzione alle acciaccature e a quella sezione che presenta successioni di numerose note da eseguire in velocità. Il consiglio è di studiare questa sezione molto lentamente e solo in un secondo momento di aumentare la velocità progressivamente. Può giovare cercare di memorizzare in qualche modo queste successioni di note per acquisire una maggiore sicurezza nell’esecuzione sulla tastiera.

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteGreensleeves – Spartito per pianoforte
Articolo successivoTutorial per pianoforte – Sound of Silence (Simon & Garfunkel)
Marketing manager e Webmaster di Pianosolo.it, suono il pianoforte da quando avevo 11 anni. Amo la musica e la tecnologia. Per qualsiasi informazione visita la pagina dei contatti

31 COMMENTI

  1. scusate potrei avere le indicazioni per dove cliccare per scaricare lo spartito non facilitato bensì l’originale? grazie!

  2. Ehi Cris.
    Sono Al, un ragazzo di 14 che non sa leggere gli spartiti, ma so comunque suonare questo splendido pezzo, ma solo ascoltandolo.
    Dimmi un po’ tu che te ne intendi.
    Ho qualcosa? D: Comunque, ho bisogno solo delle posizioni, potresti mandarmele? Per piacere, ti ringrazio in anticipo. Buongiorno a tutti comunque. :3

    Al.

  3. Ciao Christian innanzitutto grazie dei tuoi bellissimi tutorial che mi aiutano sempre ad andare avanti avrei però due cose da chiederti . La prima quando fai il terzo tutorial della marcia turca e la seconda come si può facilitare la terza parte del brano , faccio fatica ad aprire la mano cosi tanto da consentirmi di suonare i due La e gli altri consecutivamente sopratutto con una certa velocità.
    Grazie mille di tutto e complimenti ancora
    Marzia

  4. …ciao Christian, tu scrvi:
    “-La diteggiatura delle prima 4 note è senz’ altro: 4,3,2,3 e poi 5 (anche se io uso 4,3,2,3,4!)”

    Premettendo che le diteggiature ( a meno che non siano davvero orribili ) sono una cosa abbastanza personale e che più o meno ognuno se le fa su misura in base alle proprie mani…

    …moltissime edizioni, che per altro io condivido pienamente perchè le ho suonate, come diteggiatura portano 4,3,2,1,3 di modo che tu possa trovare la mano già spostata per eseguire la quartina successiva senza spostare la mano poichè hai già il 4dito pronto sul Re
    ( diteggiatura che per altro vedo che tu adotti nella 4tina della terza battuta )… penso che utilizzando 4,3,2,1,3 in tutte le tre misure iniziali si possano evitare spostamenti dell’intera mano poichè, sfruttando il passaggio del pollice, si troverebbe già nella posizione corretta per iniziare la 4tina successiva.

    In ogni caso complimenti per i tuoi tutorial e per il tempo che dedichi facendo articoli davvero molto interessanti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here