Home Classica Tutte le lezioni del Beyer op 101

Tutte le lezioni del Beyer op 101

42
Tutte le lezioni del Beyer op 101, 4.9 out of 5 based on 306 ratings

Ecco una comoda lista di tutte le lezioni del Beyer scritte fino ad adesso e aggiornate in tempo reale:

Tutti gli articoli della serie

  1. Tutti i video sul Beyer op.101
  2. Che cos'è il Beyer
  3. Beyer Scuola Preparatoria del Pianoforte op.101
  4. Impostazione delle dita e posizione per suonare il pianoforte
  5. Elementi di Teoria – Beyer – lezione n.1
  6. Elementi di Teoria - Beyer - Lezione n.2
  7. Tempi semplici e composti – Beyer – Lezione n.3
  8. La diteggiatura per pianoforte – Beyer – Lezione n.4
  9. Ginnastica per mani unite - Beyer - Lezione n.5
  10. Il mio primo brano a una mano – Ninna nanna di Brahms – Lezione n.6
  11. Esercizi a tre mani - Mano destra sola - Lezione n.7
  12. Esercizi a tre mani - Mano sinistra sola - Lezione n.8
  13. Esercizio n.3 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.9
  14. Esercizio n.4 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.10
  15. Esercizio n.5 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.11
  16. Esercizio n.6 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.12
  17. Esercizio n.7 (a 4 mani) Beyer Op.101 – Lezione n.13
  18. Esercizio n.8 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.14
  19. Esercizio n.9 Beyer Op.101 Lezione n.14
  20. Esercizio n.10 e 11 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.15
  21. Esercizio n.12 e 13 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.16
  22. Esercizio n.14 e 15 Beyer Op.101 - Lezione n.17
  23. Esercizio n.16 Beyer Op.101 - Lezione n.20
  24. Esercizio n.17 e 18 Beyer Op.101 - Lezione n.18
  25. Esercizio n.19, 20 e 21 Beyer Op.101 - Lezione n.21
  26. Esercizio n.22, 23, 24 e 25 Beyer Op.101 - Lezione n.22
  27. Esercizio n.26, 27, 28 Beyer Op.101 - Lezione n.23
  28. Esercizio n.29, 30 e 31 Beyer Op.101 - Lezione n.24
  29. Esercizio n.32, 33 e 34 Beyer Op.101 - Lezione n.25
  30. Esercizio n.35-36-37 Beyer Op.101 - Lezione n.26
  31. Il mio primo pezzo a 5 dita - In May F.Behr - Lezione n.27
  32. Esercizio n.38,39 e 40 Beyer Op.101 - Lezione n.28
  33. Esercizio n.41, 42 e 43 Beyer Op.101 - Lezione n.29
  34. Tutte le lezioni del Beyer op 101 (This post)
  35. Esercizio n.44 Beyer Op.101 - Lezione n.30
  36. Esercizio n.45 e 46 Beyer Op.101 - Lezione n.31
  37. Esercizio n.47-48-49 Beyer op.101 Lezione n.32
  38. Esercizio n.50-51 Beyer op.101 Lezione n.33
  39. Raccontino - Cagnacci - Lezione n.33a
  40. Esercizi n.52-53-54 Beyer op.101 Lezione n.34
  41. Esercizi n.55-56-57 Beyer op.101 Lezione n.35
  42. Esercizi n.58-59 Beyer op.101 Lezione n.36
  43. Esercizi n.60-61 Beyer op.101 Lezione n.37
  44. Esercizi n.62 Beyer op.101 Lezione n.38
  45. Esercizi n.63-64 Beyer op.101 Lezione n.39
  46. Le scale - La scala di Do maggiore per pianoforte
  47. Esercizi n.65 Beyer op.101 Lezione n.41
  48. Esercizio n.66 Beyer op.101 Lezione n.42
  49. Esercizio n.67 Beyer op.101 Lezione n.43
  50. Ottimizza lo studio del pianoforte - Alcuni suggerimenti per imparare più rapidamente un pezzo
  51. Come studiare e imparare una scala rapidamente (La scala di SOL) – Lezione n.44
  52. Esercizi n.68-69 Beyer op.101 Lezione n.45
  53. Esercizio "La scala di SOL" Beyer op.101 Lezione n.46
  54. Esercizi n.70-71-72 Beyer op.101 Lezione n.47
  55. Esercizi n.73 Beyer op.101 Lezione n.48
  56. Esercizio n.74 Beyer op.101 Lezione n.49
  57. Esercizio n.75 Beyer op.101 Lezione n.50
  58. Esercizio n.76 Beyer op.101 Lezione n.51
  59. Esercizio n.77 Beyer op.101 Lezione n.52
  60. Esercizio n.78 Beyer op.101 Lezione n.53
  61. Esercizio n.79 Beyer op.101 Lezione n.54
  62. Esercizio n.80 Beyer op.101 Lezione n.55
  63. Esercizio n.81 Beyer op.101 Lezione n.57
  64. Esercizio n.81/82 Beyer op.101 Lezione n.58
  65. Esercizio n.82 Beyer op.101 Lezione n.59
  66. Esercizio n.83 Beyer op.101 Lezione n.60
  67. Esercizio n.84 e 85 Beyer op.101 Lezione n.61
  68. Esercizio n.86 e 87 Beyer op.101 Lezione n.62
  69. Esercizi n.88 e 89 Beyer op.101 Lezione n.63
  70. Esercizio n.90 Beyer op.101 Lezione n.64
  71. Esercizio n.91 Beyer op.101 Lezione n.65
  72. Esercizio n.92 Beyer op.101 Lezione n.66
  73. Esercizio n.93 Beyer op.101 Lezione n.67
  74. La Scala di Fa – Beyer op.101 Lezione n.68
  75. Esercizio n.94 Beyer op.101 Lezione n.69
  76. Esercizio n.95 Beyer op.101 Lezione n.70
  77. Esercizio n.96 Beyer op.101 Lezione n.71
  78. Esercizio n.97 Beyer op.101 Lezione n.72
  79. Esercizio n.98 Beyer op.101 Lezione n.73
  80. Moonlight Serenade (arrangiamento) - Lezione n.74
  81. Beyer, La scala di Sib - Lezione n.75
  82. Esercizio n.99 Beyer op.101 Lezione n.76
  83. Esercizio n.25 - Duvernoy op.176
  84. Esercizio n.100 Beyer op.101 Lezione n.77
  85. Esercizio n.101 Beyer op.101 Lezione n.78
  86. Esercizio n.102 Beyer op.101 Lezione n.79
  87. Esercizio n.103 Beyer op.101 Lezione n.80
  88. Esercizio n.104 Beyer op.101 Lezione n.81
  89. Introduzione alla scala cromatica - Beyer - Lezione n.82
  90. Esercizio n.105 Beyer op.101 Lezione n.83
  91. Esercizio n.106 Beyer op.101 Lezione n.84
  92. L'appendice del Beyer
  93. Le scale del Beyer - Ultima lezione

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteIscrizioni per il Contest
Articolo successivoTutte le lezioni del Cesi Marciano
Marketing manager e Webmaster di Pianosolo.it, mi occupo delle relazioni con gli investitori, della pianificazione di strategie di comunicazione e marketing, dello sviluppo e gestione del sito Web. Per qualsiasi informazione visita la pagina dei contatti

42 COMMENTI

  1. Sono interessato a esercitarmi sul Beyer seguendo i tutorial. Non mi è chiaro se possa accedere agli stessi contenuti con un abbonamento Premium Gold oppure acquistando il Corso online indifferentemente. Alla fine i video sono gli stessi? Qual è la strada migliore? Grazie.

    • Ciao Tarasnereus, al momento puoi iscriverti al premium gold e visualizzare una grande quantità di contenuti oppure comprare soltanto il corso che ti serve. Il primo accesso avviene esclusivamente online (premium) e dura per i mesi sottoscritti, il prodotto invece può essere scaricato una volta comprato e averlo per sempre a disposizione. Se vuoi avere accesso a più contenuti ti consigliamo il premium, se invece preferisci avere per sempre il corso… allora di acquistarlo.

  2. Sono entusiasta della qualita’ didattica del corso. I concetti teorici e gli esercizi sono spiegati in maniera chiara ed efficace. Da autodidatta che vuole avvicinarsi allo studio del pianoforte, e’ quello che cercavo. Complimenti.

  3. Ho scaricato la prima parte del Beyer e ho niniziato ad esercitarmi. Non sapevo della regola che se non specificato diversamente si suona legato.!
    Il corso e’ proprio ben fatto con spiegazioni semplici e dettagliate e due serie di video addirittura, una per i tutorial e una per le esecuzioni.
    Credo proprio di riuscire a farlo grazie
    Miry Maspero

  4. Ottimo sito
    Spiegazioni semplici e chiare
    Almeno per ora che sto iniziando lo studio del pianoforte
    E spero con il metodo Beyer e le vostre lezioni di teoria
    Di riuscire ad andare avanti.
    Grazie
    Complimenti
    Siete bravi
    Ciao

  5. Ciao Maestri, volevo chiedervi se potevate fare un tutorial con schindler’s list ho lo spartito ma vederlo suonare mi aiuta molto….Grazie per la vostra disponibilità.

  6. Ciao Cristian , volevo farti i miei complimenti per la tua bravura e per la tua umiltà!
    Una piccola domanda: Io sto seguendo molti dei tuoi video ( oltre a seguire il tuo sito) , quindi solfeggio , diteggiatura , tecniche per imparare le note a memoria ed altro… a disposizione ho circa un ‘ora e trenta al giorno da dedicare a tutte le attività , come posso organizzare bene il tempo? Ora, per farti un esempio eseguo 30 min di solfeggio, 30 di lettura delle note e 30 di esercizi pratici per la scioltezza delle mani … mi consigli di continuare cosi o di eseguire un esercizio diverso al giorno ? grazie infinite Massimiliano

  7. Avete la registrazione – file o cd – delle lezioni Beyer per poterle trasferire nelle Song del pianoforte Yamaha CVP 501?
    Grazie
    Carlo 055 317472 o. 3384666381

  8. Per favore. Potrei sapere quando passare all’esercizio successivo? Insisto per suonarlo come uno di voi; ma poi , non raggiungendo quel risultato, lo stesso incomincia a diventare pesante. Grazie

    • Differenzia lo studio alternando al beyer l’esecuzione di alcuni brani facili (o facilissimi) e altri metodi di uguale difficoltà. Credo che possa essere un incentivo per allentare la noia. Mi raccomando però… fai quello che ti piace ma non abbandonare le cose con frequenza.

  9. Signori Maestri. Potrei sapere a quale edizione del Beyer appartengono le vostre lezioni? Ho comprato il Beyer op. 101 ( pozzoli) ed. Ricordi E.R.104; e ho constatato che le lezioni non sono trascritte come le vostre, per quanto concerne le legature di portamento. Per questo: succede che quanto voglio compararle, non mi trovo. Grazie

  10. Ciao a tutti, sapete se per il BEYER esistono gli accompagnamenti del maestro in versione audio? cosi da farsi accompagnare dalla musica e non da un tristissimo silenzio..
    grazie mille!!!

  11. Ho ripreso a studiare il piano e le vostre lezioni sono speciali! Metto l’iPad accanto allo spartito e mi alleno con voi! Poi vado da sola! Ho un problema: faccio fatica a ricordare il nome delle note con i tagli addizionali sia in chiave di sol e soprattutto di fa! Avete suggerimenti da darmi?
    Grazie 1000 x il vostro lavoro!

    • Carissima Graziella, grazie di tutto! Beh, le note fuori dal rigo sono in genere più “rare” da trovare ma… non ci conterei molto su questo che ho appena detto perché dipende sempre dal tipo di musica (stile, epoca, genere). In ogni modo con un po’ di allenamento sono sicuro che riuscirai a memorizzarle, come sei riuscita a memorizzare le note nel rigo! 😉

  12. Ciao ragazzi. Ho notato che manca la lezione n. 33. E’ possibile re-linkarla? Grazie anticipatamente e grazie ancora per questa bella iniziativa.

  13. Grazie. Il P155 è il mio obiettivo (o il P105 che è la sua versione ridotta e tutto sommato per il suonatore che sono sarebbe più che sufficiente) ma adesso mi hanno messo la curiosità ..
    Sì in effetti mi sposto spesso e vorrei portarmelo dietro. Durante la settimana non sono a casa e non portandomelo perderei l’occasione di suonare. Il PX 350 CASIO mi dicono che è molto più leggero. Sabato fanno una demo in un negozio di strumenti nella mia città. Lo provo.

  14. Io ho un P155 e mi trovo benissimo sia come tastiera sia come suono in cuffia.
    L’amplificatore incorporato non è potentissimo ma suona abbastanza bene in una stanza di normali dimensioni.
    Se te lo devi scarrozzare in giro però non è molto portatile… pesa circa 18 kg., a cui devi aggiungere il supporto che però non sta nel borsone che contiene tastiera ed accessori.
    Non conosco il CASIO PX350, ma se vai in un grande negozio hai un’ampia possibilità di scelta e l’occasione di provarne e confrontarne diversi.

  15. Siete preziosi. io sono nella profonda disperazione. Ho fatto quasi tre anni di pianoforte quando avevo la verde età di 16 anni. Non ho mai sostenuto esami e i miei libri erano il Beyer e il Bona. nella vita poi ogni tanto mi sono riavvicinato ai pentagramme e alle tastiere, ma mai con continuità. Oggi a quasi 50 anni ho la voglia di riprendere un po’ del lavoro fatto, ma sono solo e senza nessuno che mi segua ( e nei ritagli di tempo dal lavoro) e le semplici difficoltà che incontro nel compiere nuovamente il percorso dl Beyer mi scoraggiano. Siete un valido sostegno e una fonte di aiuto indescrivibile. Grazie

    • Grazie a te Giovanni per la tua fedeltà 🙂

      Ti consiglio comunque di cercarti un buon maestro che sappia motivarti e spronarti in questo difficile percorso!

      • A questo punto sono arrivato all’esercizio n. 91 del Beyer. Mi diverto e alterno momenti di soddisfazione a momenti di depressione, ma esercizio dopo esercizio sono arrivato a questo traguardo. Vorrei finire il Beyer per la fine dell’anno.
        Vorrei un consiglio per l’acquisto di un piano digitale. I rapporti prezzo qualità sono vari e mi sono soffermato sullo YAMAHA p105. Cosa ne pensate per un ri-principiante? Ci sarebbe anche il P155 quale è meglio secondo voi?

        • Sono soggetto a spostamenti frequenti per lavoro (metto la tastiera in macchina e via …) e poi non posso suonare in ore “canoniche” ma notturne. Il piano digitale è l’unica soluzione (trasportabile e permette l’uso delle cuffie). Adesso mi hanno proposto il nuovissimo CASIO PX 350 invece della linea P della Yamaha. Il budget non è un problema, ma essendo io uno strimpellatore non è i caso di dotarmi di strumenti particolarmente performanti e costosi, sarebbero sprecati. Che consiglio ti seti di darmi?

  16. Grandi ragazzi. Il vostro sito, per uno che vuole avvicinarsi al pianoforte è veramente bello!!!
    Complimenti ancora.

  17. ah così tanto? credevo di meno…cmq grz 1000 sia a te ke al tuo socio ke, grz a voi e a qlc1 altro sul web, ho cpt mlt cose di musica ed in particolare di piano

  18. ciao ragà volevo chiedere una cosa: dato che siamo in argomento quanto tempo ci mette un allievo in media a finire il beyer? lo chiede a te perchè insegnando te ne sarai reso conto credo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here