
Youtube è diventato nel giro di pochissimi anni uno degli strumenti più efficaci di comunicazione e di condivisione Web. Le capacità tecniche, artistiche, creative dei suoi utilizzatori hanno hanno ampliato la gamma di possibilità che il mezzo può offrire, andando a toccare i campi della conoscenza e della cultura. In particolar modo, e Pianosolo ne è il pioniere con un’attività sperimentale di condivisione, si è aperto uno spiraglio per la didattica on-line di diventare uno strumento realmente pervasivo ed efficace. Con una platea rappresentata dagli oltre 10 milioni di visitatori giornalieri (fonte Google Adplanner https://www.google.com/adplanner/?pli=1#siteSearch ) Youtube rappresenta al momento uno dei migliori canali di distribuzione sui nuovi media.
Il Conservatorio di Campobasso ha compreso la portata della cosa e ha iniziato ad investire le proprie conoscenze in un progetto interessante quanto ambizioso: affiancare alle lezioni tradizionali una didattica Web.
Orazio Maione, pianista e docente del conservatorio di Campobasso in Pianoforte, si è prestato, mettendo a disposizione la sua vasta cultura musicale, a realizzare alcuni bellissimi video didattici proprio sul nostro amato strumento.
Vediamo come affronta lo “Scherzo op. 20 in Si minore” di F.Chopin:

Come avete potuto osservare l’operazione di pubblicità istituzionale passa in secondo piano a favore di un approfondimento didattico di eccellenza, realizzato da uno dei più grandi esperti di Chopin italiani.

L’operazione del Conservatorio di Campobasso è quindi un’operazione di qualità, l’esempio di come l’ambiente accademico troppe volte legato al passato e cristallizzato in atteggiamenti di immobilismo possa aprirsi alle nuove soluzioni che la tecnologia offre e andare incontro ad un mondo spesso snobbato e declassato: quello di migliaia di appassionati che per questioni di tempo non possono frequentare il mondo accademico o avere l’opportunità di entrare in contatto con docenti di questa levatura.
Vi consiglio caldamente quindi di iscrivervi al canale Youtube del Conservatorio e di valutare la loro interessante proposta didattica.
finalmente la mia città che fa qualcosa di bello! 😉
Veramente un splendida ed utile iniziativa, interessante anche il video sottotitolato in inglese, che si rivolge anche ad un pubblico internazionale, riusciremo a risollevarci?, mi auguro che queste inziative siano un importante momento di stimolo e di esempio, oltre ovviamente ad una ottima occasione di studio e miglioramento nella pratica reale.
Credo che se ogni conservatorio proponesse un’iniziativa del genere, a quest’ora noi Allievi saremmo sommersi di materiale di ottima qualità! 🙂 🙂