Home Lezioni Lezione di Solfeggio n.6: 5 Esercizi di Solfeggio da Scaricare

Lezione di Solfeggio n.6: 5 Esercizi di Solfeggio da Scaricare

3
Lezione di Solfeggio n.6: 5 Esercizi di Solfeggio da Scaricare, 4.9 out of 5 based on 292 ratings

Oggi non andremo a vedere una lezione di teoria per quanto riguarda il solfeggio, ma andremo a “farci le ossa” con un po’ di pratica. Infatti andremo a fare un po’ di esercizi.

Gli esercizi che andremo a vedere oggi saranno 5 e non sono nient’altro che un sunto di quello che abbiamo visto sino ad ora, in modo di accertarci di aver compreso tutto prima di poter continuare.

Ogni esercizi richiamo un argomento che abbiamo visto: legatura di valore, punto di valore, crome ecc.. per cui non è nulla di nuovo.

Qui di seguito andiamo ad analizzare i 5 spartiti e di seguito andremo a scaricare il piccolo report contenente esercizi e spiegazione:

Esercizio di Solfeggio n.1

Andiamo ad analizzare questo primo esercizio . L’ esercizio è molto semplice dato che è composto solamente da semibrevi. Ciò significa che ogni nota che leggerai all’interno dello spartito avrà il valore di 4/4 ,ovvero potremmo dire la durata di 4 secondi. Il tempo del brano è sempre segnato dopo la chiave , ed è una C . Cosasta a significare questo simbolo? Sta a significare il 4/4 . Infatti inserire questa specie di “C” maiuscola o mettere la frazione “4/4” è la stessa identica cosa.Puoi decidere di prendere qualsiasi tempo metronomico, ma per una lettura fluida e scorrevole ti consiglio vivamente di impostare un tempo andante oppure mettere il metronomo ad 80. E’ da sottolineare ovviamente che imposteremo ogni battito del metronomo equivalente ad una semiminima.

Esercizio di Solfeggio n.2

Andiamo ad analizzare questo secondo esercizio . Anche questo esercizio è molto semplice , poichè ci ritroviamo ad eseguire note dal valore diminime ( quindi 2/4 l’una ). Risulta quindi semplice dato che ciò diviene più un esercizio di lettura piuttosto che una di solfeggio , dato che lo studente dovrà solo tener d’occhio l’altezza delle note più che il senso ritmico di queste. In ogni modo è un esercizio da effettuare , saltandolo si potrebbero avere difficoltà con quelli seguenti.

Esercizio di Solfeggio n.3

Andiamo ad analizzare questo terzo esercizio . In questo esercizio troviamo note con valori differenti , non troviamo più un esercizio intero formato solamente da note dello stesso valore , in questo modo bisognerà porre piùattenzione a ciò che andremo a solfeggiare.Il tema base dell’esercizio è formato dalla minima col punto seguita dauna semiminima ottenendo così la battuta da 4/4 che è il tempo dell’esercizio. Non vi sono salti particolare fra le note , mi bisogna stare molto attenti alle note ripetute e quelle non . Anche questo è un esercizio propedeutico per lo sviluppo delle lettura delle note vicine e congiunte.

Esercizio di Solfeggio n.4

Andiamo ad analizzare questo quarto esercizio . Anche qui non abbiamo più note dallo stesso valore ma abbiamo , sempre nel tempo di 4/4 , una minima seguita da due semiminime.Quasi sempre queste note sono disposte in scala , quindi basta saper leggere bene la scala di Do maggiore in modo ascendente e discendente per poterle ggere senza problema le note di questo solfeggio. Anche qui troviamo delle note ribattute , come nell’ esercizio precedente ,ma quasi sempre abbiamo le due semiminime che si ribattono , in modotale da dare più tempo allo studente per leggere la minima successiva.L’esercizio finisce con una pausa di 2/4 . Questa potrà essere solfeggiata indue modi : o chiamandola ” u-no , du-e” (perchè dura 2/4) , oppure chiamandola “tre-e , quat-tro” perchè è posizionata nel terzo e quarto tempo della misura.

Esercizio di Solfeggio n.5

Andiamo ad analizzare questo quinto esercizio . Ritornano per un tratto le note dello stesso valore . Ovvero le minime accompagnate dalla legautura di valore. Questa legatura , come abbiamo visto in questo video , ha la funziona di sommare i valori tra due note della stessa altezza.Così per esempio le prime due battute andranno solfeggiate in questo modo : Do-o-o-o , Re-e-e-e|-e-e-e-e , Mi-i-i-i| ecc..Nell’ ultima riga poi rientrano le note col punto di valore che abbiamo già visto negli esercizi precedenti. Buono studio!

Download Esercizi

Qui di seguito puoi trovare il download degli esercizi. Clicca su “download now” stampa il piccolo report, e inizia a solfeggiare! 😉

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteLezione di piano: Pietro Rigacci spiega, commenta ed esegue le 2 Sonate op.27 di Beethoven. In Streaming!
Articolo successivoQuale Pianoforte Scegliere? Manuale di 140 Pagine
Sono un pianista a tempo pieno, laureato a pieni voti all'ISSM "G.Puccini" di Gallarate. Adoro condividere le mie esperienze musicali sul web con articoli e video. Insegno pianoforte a coloro che intendono cominciare questa fantastica avventura.

3 COMMENTI

  1. Ciao Cristian e grazie innanzitutto per tutto il tuo lavoro!
    Considera che sono appena 2-3 settimane che ho iniziato a studiare le basi (quindi abbi pietà se sto scrivendo eresie! 🙂 ma in questo post ho notato che nella spiegazione dell’esercizio 5 la tua descrizione delle prime 2 battute è : “Così per esempio le prime due battute andranno solfeggiate in questo modo : Do-o-o-o , Re-e-e-e|-e-e-e-e , Mi-i-i-i| ecc..”
    Nell’esercizio che ho scaricato però le prime due battute sono: 1^ battuta = una minima di DO (2/4) + una minima di RE (2/4) con legatura di valore; 2^ battuta = minina di RE (2/4) + minima di MI (2/4) con legatura di valore; 3^ battuta = minima di MI etc etc…
    Le prima due battute non andrebbero solfeggiate:Do-o, Re-e | é-e, Mi-i etc… ?
    Grazie ancora

  2. Impostando ogni battito del metronomo equivalente ad una semiminima, come indicto per l’esercizio n. 1, non è troppo veloce?

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here