
Dopo aver visto la maggior parte dei valori e delle pause (i valori più veloci per ora non ci interessano), oggi vediamo i metodi per prolungare tali valori musicali. In questo modo poi non avremo più limiti di alcun tipo nel solfeggio. I valori strani, che poi di strano non hanno nulla, come per esempio 5/4, 8/4 , sono valori come tutti gli altri. Si è vero, sono frazione improprie ma questo non significa niente, poichè i movimenti della mano saranno sempre i soliti (se al denominatore c’è il 4). Poi nelle lezioni successive vedremo questi movimenti nel particolare, per ora ci basta sapere che esistono anche altri tipi di frazioni differenti dalle solite: 4/4, o 2/4 ecc..
Questi valori superiori si possono ottenere attraverso il punto di valore e/o attraverso la legatura di valore. Nel video che segue troverai una spiegazione piuttosto dettagliata di questi due elementi. Nel video non sono stati presi in considerazione il doppio, triplo e quadruplo punto perchè li ho ritenuti superflui per ora e avrebbero portato solo confusione nella testa di chi sta imparando per la prima volta queste nozioni.
Tutti gli articoli della serie
- Tutte le lezioni di solfeggio
- Lezione di Solfeggio n.1: cos’è e come si fa?
- Lezione di Solfeggio n.2: I principali valori
- Lezione di Solfeggio n.3: Le Pause
- Lezione di Solfeggio n.4: Punto di Valore e Legatura di Valore (This post)
- Lezione di Solfeggio n.5: La Sincope
- Lezione di Solfeggio n.6: 5 Esercizi di Solfeggio da Scaricare
- Lezione di Solfeggio n.7: Tempi Semplici e Tempi Composti
- Lezione di Solfeggio n.9 - Solfeggio di Esempio
- Lezione di Solfeggio n.10 - Le Semicrome
- Lezione di Solfeggio n.11 – Terzine di Semicrome
- Lezione di Solfeggio n.12 – Altri Valori Musicali
- Lezione di Solfeggio n.13 - I Gruppi Irregolari
- Lezione di Solfeggio n.14 - Solfeggio d'Esempio
- Lezione di solfeggio n.15 - I tempi tagliati
- Lezione di Solfeggio n.16 - Le Biscrome
- Lezione di Solfeggio n.17 - Esercizio
- Lezione di Solfeggio n.18 - Segni di Abbreviazione Musicale
Sei chiarissimo , ti segue volentieri.
Complimenti per le lezioni,davvero molte chiare. Mettendola sulla “battuta” hai sbagliato un periodo ipotetico e nel solfeggio usi la mano destra come se fosse la sinistra,o sbaglio?
Si scherza,eh;)
Una lezione molto chiara ed efficace. Complimenti e grazie. Seguirò senz’altro anche le altre.
grz per quello che fai!!!!!sei simpatico chiaro e preciso
sei grandioso anche perchè fai tutto gratis
se tutti fossero come te
sei da LODARE!!!!!!!!!!
Wow… grazie mille per questo tuo bellissimo e gratificante commento Alessio. Spero tanto di averti chiarito bene le idee sul punto e sulla legatura! 😉
complimenti per la chiarezza e la semplificazione , spero andrai avanti con queste lezioni, che sono, a mio avviso, molto utili e vivaci. in bocca al lupo per tutto
Ciao Anna! Grazie 1000! Mi fa piacere che tu abbia apprezzato! Sicuramente continueremo.. un salutone!
Bravo socio!!
E complimenti per i pupazzetti sopra al piano ahah 😀