Nella scorsa lezione abbiamo parlato di valori musicali e di come solfeggiare quindi una determinata nota in un’ipotetica battuta da 4/4.
Ovviamente la musica è fatta anche di pause perciò è necessario sapere anche il valore di queste e sapere come solfeggiarle.
Tutti gli articoli della serie
- Tutte le lezioni di solfeggio
- Lezione di Solfeggio n.1: cos’è e come si fa?
- Lezione di Solfeggio n.2: I principali valori
- Lezione di Solfeggio n.3: Le Pause (This post)
- Lezione di Solfeggio n.4: Punto di Valore e Legatura di Valore
- Lezione di Solfeggio n.5: La Sincope
- Lezione di Solfeggio n.6: 5 Esercizi di Solfeggio da Scaricare
- Lezione di Solfeggio n.7: Tempi Semplici e Tempi Composti
- Lezione di Solfeggio n.9 - Solfeggio di Esempio
- Lezione di Solfeggio n.10 - Le Semicrome
- Lezione di Solfeggio n.11 – Terzine di Semicrome
- Lezione di Solfeggio n.12 – Altri Valori Musicali
- Lezione di Solfeggio n.13 - I Gruppi Irregolari
- Lezione di Solfeggio n.14 - Solfeggio d'Esempio
- Lezione di solfeggio n.15 - I tempi tagliati
- Lezione di Solfeggio n.16 - Le Biscrome
- Lezione di Solfeggio n.17 - Esercizio
- Lezione di Solfeggio n.18 - Segni di Abbreviazione Musicale
ma quando si solfeggiano le pause si può pure rimanere in silenzio ???????????
Ah certamente era riferito a tutti come avete bene immaginato, solamente per ora i pochi video che ho guardato erano stati fatti da christian…potevo guardare meglio effettivamente, mea culpa:)..a presto e buon lavoro a tutti, vi seguirò senza dubbio..
ps: avete mai valutato se potrebbe esservi utile nei video didattici un software semplice e gratuito tipo Synthesia? Vi rimando al sito, magari potrebbe tornarvi utile: http://www.synthesiagame.com/
Andrea.
Ciao, ho scoperto questo sito da poco..ti lascio un commento su questo video anche se è riferito al lavoro che hai fatto su questo sito in generale…Hai creato veramente qualcosa di speciale secondo me..dare la possibilità a quanti, per 1000 motivi diversi, non hanno l'occasione di prendere lezioni private di pianoforte mettendo a disposizione di tutti la tua esperienza e soprattutto anni di fatica, non è di certo cosa da tutti…E' un buonissimo modo di imparare e soprattutto piacevole visto che spieghi molto bene e sei pure simpatico:)…Spero tu abbia le soddisfazioni che meriti, e perchè no, magari riesca pure a guardagnarci qualcosa..Io stesso magari qualche oretta di lezione, quando avrò più tempo, me la prendo volentieri:)..Era un grazie dovuto:)
Saluti.
Ciao Andrea, grazie mille a nome di tutto lo staff di Pianosolo!
Torna a trovarci presto 🙂
Grazie Andrea! Con le tue parole mostri di condividere appieno lo spirito del lavoro di tutti noi di Pianosolo!
Continua a seguirci!!! :)))
Ciao Andrea, bellissimo commento il tuo davvero! Come vedi, nonostante sono quello che "appare di più" con la mia terribile faccio purtroppo 😀 , non sono solo. C'è dietro un potentissimo staff, e senza di questo Pianosolo non riuscirebbe a stare in piedi e a dare un sostegno a chi, come dici tu, per un motivo e per l'altro, non è mai andato a lezioni di pianoforte.
Grazie ancora per quello che hai scritto!
Christian
Intendo sottolineare che nel video parlo inizialmente della "pausa da 3/4" ma poi nella spiegazione non l'andiamo a verificare, parlando della pausa da 4/4, poi da 2/4 ecc… Questo perchè non esiste il valore singolo di una pausa da 3/4, ma questa può essere composta solo attraverso l'utilizzo del punto di valore (oppure dalla somma di più pause dal valore più piccolo).