
Benissimo, eccoci arrivati a questa seconda lezione di solfeggio. Se nella prima abbiamo fatto una presentazione del solfeggio e del tempo più comune e frequente (4/4), oggi in questa lezione vediamo come vengono battuti i principali valori musicali sempre in corrispondenza del tempo 4/4 e quindi di una battuta da 4/4.
Come ben sai i valori musicali, escludendo la breve e la fusa, sono 7:
- Semibreve
- Minima
- Semiminima
- Croma
- Semicroma
- Biscroma
- Semibiscroma
Ovviamente questi valori sono stati indicati in ordine dal più grande al più piccolo, quindi dalla nota che vale 4/4 (semibreve) alla nota che vale 1/64 (semibiscroma). Tuttavia oggi non andiamo a vedere tutti questi valori, ma solo quelli che per ora ci interessano e che andremo ad affrontare nelle prossime lezioni. Scopriremo perciò come si batte una semibreve, come si batte una minima, come si batte una semiminima e come si batte una croma.
Qui di seguito puoi trovare il video della seconda lezioni, buona visione!

Per dubbi o chiarimenti.. qui sotto puoi lasciare un commento! Buona giornata! 😉
Tutti gli articoli della serie
- Tutte le lezioni di solfeggio
- Lezione di Solfeggio n.1: cos’è e come si fa?
- Lezione di Solfeggio n.2: I principali valori (This post)
- Lezione di Solfeggio n.3: Le Pause
- Lezione di Solfeggio n.4: Punto di Valore e Legatura di Valore
- Lezione di Solfeggio n.5: La Sincope
- Lezione di Solfeggio n.6: 5 Esercizi di Solfeggio da Scaricare
- Lezione di Solfeggio n.7: Tempi Semplici e Tempi Composti
- Lezione di Solfeggio n.9 - Solfeggio di Esempio
- Lezione di Solfeggio n.10 - Le Semicrome
- Lezione di Solfeggio n.11 – Terzine di Semicrome
- Lezione di Solfeggio n.12 – Altri Valori Musicali
- Lezione di Solfeggio n.13 - I Gruppi Irregolari
- Lezione di Solfeggio n.14 - Solfeggio d'Esempio
- Lezione di solfeggio n.15 - I tempi tagliati
- Lezione di Solfeggio n.16 - Le Biscrome
- Lezione di Solfeggio n.17 - Esercizio
- Lezione di Solfeggio n.18 - Segni di Abbreviazione Musicale
Complimenti
Sei un pianista a 360 gradi e un maestro di vita a “tempo pieno” grazie di esistere!
Salve, dove posso trovare la lezione numero 1?
La ripristiniamo quanto prima. 🙂
Ciao!!! È per caso disponibile la lezione 1?
Grazie!!
hai sbagliato a solfeggiare già solo il 3/4
hai sbagliato a solfeggiare il 3/4
Urka!!! Ho scoperto un valore che non conoscevo ovvero la FUSA e poi, approfondendo per conto mio, anche la SEMIFUSA, la MASSIMA e la LUNGA. Non si finisce mai di imparare. Grazie.
fantastico Christian, ho capito tutto e vedi bene che sono una zuccona!!!!! GRAZIE
🙂 🙂 Mai stato più felice! 🙂
Ciao Christian all’inizio del video fai riferimento alla lezione precedente (la n.1?) che però non non è caricata nel corso….. la puoi caricare?
grazie e sempre complimenti!!!!
Ciao Piergiorgio, grazie mille!
La prima lezione è solo una lezione introduttiva che provvederemo a rifare al più presto 🙂
bravo..mi serviva una spolveratina di solfeggio dopo tanti anni..sei chiaro, grazie.
Una curiosità. Se devo suonare una nota di un quarto: es. do-o, la mano batte e ritorna al punto di partenza. Il dito che batte farà : do-o, oppure batte do e si alza con -o-? Grazie.
Gentilissimo Angelo, il dito starò attaccato al tasto per tutto il “Do-o”, dato che quel “Do-o” dura un quarto, noi abbiamo l’obbligo di rispettare interamente quella durata. Poi a seconda dei brani e delle scelte stilistiche le cose possono cambiare, ma in linea di massimo funziona così 😉
Ti ringrazio. La curiosità, era nata da l’aver visto una tua lezione di solfeggio. Apprezzamenti ulteriori per come è organizzato il tuo sito. Angelo
complimenti 🙂
Grazie! 🙂
che modello di pianoforte hai? sembra il mio. complimenti maestro!
Ciao Beppe! All'ora avevo un Yamaha b1, ora ho uno Yamaha U30 BL. Grazie mille, sono contento che ti sia piaciuto il video!
Ps. Diploma di solfeggio sì, ma non ancora "maestro"! Si spera di diventarlo il più presto possibile! =)
hai dimenticato la breve e se introduci quelle dovresti farlo anche per le pause…
Nel Prossimo video 😉 La breve per ora rimane là… troppa carne al fuoco.. 😀