Home Classica Lezione di Solfeggio n.17 – Esercizio

Lezione di Solfeggio n.17 – Esercizio

5
Lezione di Solfeggio n.17 - Esercizio, 5.0 out of 5 based on 284 ratings

La maggior parte delle figure ritmiche più comuni sono già state esaminare nelle lezioni precedenti. Sono poche le cose che ancora ci mancano da esaminare. Nella lezione di oggi, invece, vediamo un esempio di un solfeggio contenente diverse figure ritmiche e tempi diversi.

Vediamo anche come passare da un tempo semplice a uno composto mantenendo inalterata l’uguaglianza fra i due tempi.

Nell’esercizio non c’è una grande difficoltà di lettura di note, piuttosto c’è una difficoltà nella suddivisione dei valori, dato che nello spartito sono presenti gruppi irregolari e sincopi.

Qui di seguito trovi il video che spiega come poter eseguire questo esercizio scaricabile a questo link.

video
07:55

Download Esercizi

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteIncontro con Aldo Ciccolini
Articolo successivoAccordi e pattern melodici – Lezione n.6 Corso di piano blues
Sono un pianista a tempo pieno, laureato a pieni voti all'ISSM "G.Puccini" di Gallarate. Adoro condividere le mie esperienze musicali sul web con articoli e video. Insegno pianoforte a coloro che intendono cominciare questa fantastica avventura.

5 COMMENTI

  1. grazie per la chiarezza, fate anche lezioni di piano on line?
    vi chiedo gentilmente come si può conseguire un diploma per canto con solfeggio a Milano avvalendosi di scuole accreditate.

  2. Caro Cristian. Nella prima battuta di 6 ottavi, non ho capito bene. Le ottave , penso che avrebbero dovuto essere scritte in modo separato; perchè cosi sembrano delle terzine.E quindi, con due terzine ci verremmo a trovare solo due movimenti. Infatti nella seconda battuta sono segnate due minime col punto, e quindi avremo : Si-i-i La-a-a. Perfetto 6/8. Grazie per la delucidazione.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here