
La maggior parte delle figure ritmiche più comuni sono già state esaminare nelle lezioni precedenti. Sono poche le cose che ancora ci mancano da esaminare. Nella lezione di oggi, invece, vediamo un esempio di un solfeggio contenente diverse figure ritmiche e tempi diversi.
Vediamo anche come passare da un tempo semplice a uno composto mantenendo inalterata l’uguaglianza fra i due tempi.
Nell’esercizio non c’è una grande difficoltà di lettura di note, piuttosto c’è una difficoltà nella suddivisione dei valori, dato che nello spartito sono presenti gruppi irregolari e sincopi.
Qui di seguito trovi il video che spiega come poter eseguire questo esercizio scaricabile a questo link.

07:55
Download Esercizi
Tutti gli articoli della serie
- Tutte le lezioni di solfeggio
- Lezione di Solfeggio n.1: cos’è e come si fa?
- Lezione di Solfeggio n.2: I principali valori
- Lezione di Solfeggio n.3: Le Pause
- Lezione di Solfeggio n.4: Punto di Valore e Legatura di Valore
- Lezione di Solfeggio n.5: La Sincope
- Lezione di Solfeggio n.6: 5 Esercizi di Solfeggio da Scaricare
- Lezione di Solfeggio n.7: Tempi Semplici e Tempi Composti
- Lezione di Solfeggio n.9 - Solfeggio di Esempio
- Lezione di Solfeggio n.10 - Le Semicrome
- Lezione di Solfeggio n.11 – Terzine di Semicrome
- Lezione di Solfeggio n.12 – Altri Valori Musicali
- Lezione di Solfeggio n.13 - I Gruppi Irregolari
- Lezione di Solfeggio n.14 - Solfeggio d'Esempio
- Lezione di solfeggio n.15 - I tempi tagliati
- Lezione di Solfeggio n.16 - Le Biscrome
- Lezione di Solfeggio n.17 - Esercizio (This post)
- Lezione di Solfeggio n.18 - Segni di Abbreviazione Musicale
grazie per la chiarezza, fate anche lezioni di piano on line?
vi chiedo gentilmente come si può conseguire un diploma per canto con solfeggio a Milano avvalendosi di scuole accreditate.
Caro Cristian. Nella prima battuta di 6 ottavi, non ho capito bene. Le ottave , penso che avrebbero dovuto essere scritte in modo separato; perchè cosi sembrano delle terzine.E quindi, con due terzine ci verremmo a trovare solo due movimenti. Infatti nella seconda battuta sono segnate due minime col punto, e quindi avremo : Si-i-i La-a-a. Perfetto 6/8. Grazie per la delucidazione.
Ciao Angelo!
Attento ai termini, si chiamano ottavi perché le ottave sono un’altra cosa 🙂 . In ogni modo, non sono terzine se non c’è sopra il numero 3 anche se in alcune edizioni talvolta questo numero viene omesso. Sono suddivise a gruppi di tre e non a gruppi di due, proprio perché l’unità di tempo non è la semiminima, ma bensì la semiminima puntata ossia 3 ottavi. E’ un tempo composto, differente da quelli semplici e il ragionamento da fare è differente 🙂
Guarda qui: https://pianosolo.it/lezione-di-solfeggio-n-7-tempi-semplici-e-tempi-composti/
nel tempo 3/8 come avviene il solfeggio in battere ed in levare ? un solo movimento?considerando tre crome nella battuta
@franco: Nel solfeggio in 3/8 ogni pulsazione va divisa in tre parti, ciascuna per ogni croma