Home Classica Lezione di solfeggio n.15 – I tempi tagliati

Lezione di solfeggio n.15 – I tempi tagliati

9
Lezione di solfeggio n.15 - I tempi tagliati, 5.0 out of 5 based on 290 ratings

Riprendiamo le nostre lezioni di solfeggio. Sino a ora abbiamo visto che la maggior parte delle difficoltà ritmiche sono date dai valori delle note. Abbiamo visto che ci possono essere gruppi irregolari, sincopi, contrattempi.

Nella lezione di oggi vediamo invece come la difficoltà non è data tanto dalla durata delle note, bensì dal tipo di tempo iniziale. Abbiamo visto che esistono i tempi semplici e quelli composti, ora analizziamo quelli tagliati.

video
08:42

Qui di seguito puoi scaricare 3 esercizi sui tempi tagliati:

Download esercizio n.1
Download esercizio n.2
Download esercizio n.3

Per qualsiasi domanda o chiarimento, non esitare a scrivere un commento qui sotto! 😉

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteLudovico Einaudi. Video inedito Preludio Piano City Milano
Articolo successivoStefano Bollani Trio, Volare (2012 Venus Records, distr. Egea)
Sono un pianista a tempo pieno, laureato a pieni voti all'ISSM "G.Puccini" di Gallarate. Adoro condividere le mie esperienze musicali sul web con articoli e video. Insegno pianoforte a coloro che intendono cominciare questa fantastica avventura.

9 COMMENTI

  1. Ciao, prima di tutto  grazie per le lezioni.
    Avrei una piccola domanda dopo aver completato il corso.
    Come si solfeggiano gli accordi o comunque due o tre note suonate insieme? Cosa si dice ?
    Ti ringrazio molto 🙂

  2. Grazie Christian, ho ricominciato da un mese a studiare piano dopo anni di pausa ed ero entrata in crisi dopo che il mio insegnante mi ha dato un pezzo molto facile di Gershwin da studiare con un tempo tagliato che non sapevo come contare e non volevo aspettare la lezione della settimana prossima per capire.. Grazie ancora.. Maria grazia

  3. Ciao Christian!! Nella sonata di Mozart che usi come esempio nel video dici che sarebbe molto lenta se non tagliassimo il tempo però è un allegro,120 di metronomo almeno, e suonata a questa velocità uscirebbe molto più veloce di quanto tu non lo faccia apparire nell’esempio. E’ una mia impressione? Grazie per le tue preziose spiegazioni!!

  4. ok grazie mille, ho seguito tutte le altre lezioni e penso di aver capito tutto bene. allora aspetto quella famosa lezione, ciao e grazie ancora

  5. scusa christian ma per caso c’è una lezione sulle quartine e sulle duine?sai ho l’esame tra poco per questo te lo chiedo…

      • si parlo delle duine in tempi composti ma anche semplici, ho l’esame a settembre quindi ho ancora molto tempo per capire bene le duine e quartine, è una domanda un po’ troppi o affrettata ma pensi che farai una lezione su questi argomenti?

        • sì sì la farò assolutamente! Attento che questo esame è molto difficile, studia più che poi perché queste cose te le chiedono sicuramente e ti capitano di certo nella prova di solfeggio..! 😉 ti consiglio intanto di guardare tutte le altre lezioni di solfeggio che abbiamo fatto..!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here