Home Classica Lezione di Solfeggio n.11 – Terzine di Semicrome

Lezione di Solfeggio n.11 – Terzine di Semicrome

9
Lezione di Solfeggio n.11 – Terzine di Semicrome, 5.0 out of 5 based on 285 ratings

Abbiamo visto in precedenza come si solfeggiano le terzine di crome, in questa nuova lezione esaminiamo come si solfeggiano le terzine di semicrome.

La procedura è la stessa: tre note devono stare al posto di due, ma questa volta queste tre note sono decisamente più veloci. Quanto? Della metà rispetto alla terzina di crome.

Se la terzina di crome vale 1/4, la terzina di semicrome vale 1/8 (la metà). Qui sotto il video con la spiegazione. Buona visione!

video
05:09

Qui di seguito trovi degli esercizi inerenti alla lezione da poter scaricare.

Download Esercizi

Esercizio n.1

Esercizio n.2

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteEsercizio n.15 – Duvernoy op.176
Articolo successivoBrad Mehldau, Live in Marciac (2011, Nonesuch Records)
Sono un pianista a tempo pieno, laureato a pieni voti all'ISSM "G.Puccini" di Gallarate. Adoro condividere le mie esperienze musicali sul web con articoli e video. Insegno pianoforte a coloro che intendono cominciare questa fantastica avventura.

9 COMMENTI

  1. C’è un musicista di altissimo livello nei commenti
    Che parla di cose che sembrano incomprensibili
    Ma anche se sono esperto in matematica, i numeri del commento di “Francesco Indiano” fanno venire i capogiri
    da principiante del piano non capisco quasi nulla…

    congratulazioni

    ———————————
    Windows Dialog
    ———————————
    windows has detected this course is awesome!

  2. a 53 anni ho ricominciato da poco a suonare la fisarmonica….ti dico solamente una cosa “GRAZIE”….sei chiarissimo….sei bravissimo…..continua così per tutti noi che abbracciamo il sogno di suonare….

    alessandro

  3. Egregio maestro,sono un chitarrista autodidatta,mi occupo di jazz,jazz funky,blues ecc…;ho sempre studiato e continuo a farlo tuttora(da solo ,purtroppo);sono incappato piacevolmente nel suo sito e seguendo le sue lezioni di solfeggio(interessantissime e utilissime),ho riscontrato forse,e sottolineo FORSE,una inesattezza e cioè affrontando l’argomento delle terzine di semicrome(lezione n.11),Lei le inserisce dapprima in un tempo semplice(2/4) e successivamente in un tempo composto(3/8);senza mancarle di rispetto, io credo, ma anche Pasquale Bona nel suo metodo completo per la divisione a pag.8,che anche quest’ultimo sia una battuta(tempo)semplice;sono 3 crome con suddivisione binaria in sedicesimi;io ho tutto da imparare da quelli come Lei;spero di sbagliarmi.Chiedendole scusa per l’invadenza, La saluto cordialmente.Francesco Indiano!

    • Gentilissimo Francesco,

      innanzi tutto diamoci del “tu” e non chiamarmi “maestro” 🙂 . Ho esaminato bene il tuo commento prima di risponderti. Ho spulciato diversi libri di teoria e devo dirti che hai ragione. Il 3/8 è molto simile al 6/8 (tempo composto) ma in realtà è semplice, perché è composto da 3 crome, e ognuna di loro viene divisa in due semicrome.

      In pratica può essere considerato sia semplice che composto. Prendiamo per esempio il 3/4, ovvero 3 tempi da 1/4 ciascuno: il corrispondente tempo composto è 9/8, esattamente come il tempo binario composto è 6/8 e quaternario composto è 12/8. Se però il pezzo è molto rapido – come spesso accade per gli “scherzi” – allora praticamente hai un solo tempo per battuta, perciò diventa “unitario composto”.

      Presto rifarò il video e lo sostituirò con quello nuovo. Grazie per la segnalazione!

      Christian

  4. Grazie Christian di questo nuovo passo verso "il solfeggiatore virtuoso" nuova pubblicazione presto in edicola e che farà testo insieme all' HANON 🙂 ; la prima parte chiarissima, la seconda seguita con un certo sforzo; ottima invece la ripresa e la chiarezza del parlato. Prosegui così che é tutto OK. Ti chiederei, se vuoi proprio ottenere il massimo (almeno per me), di solfeggiare i due esercizi che hai accluso, semplicemente un video in cui esegui il primo esercizio, senza fare altro se non eseguire con mani e voce la sequenza delle note, in modo che dopo io posso, guardando ed ascoltando te, con la stampa dell'esercio davanti, ripercorrere i tuoi precisi passi. GRAZIE in anticipo.

    • Grazissime Sergio!! Fai bene a consigliare, probabilmente do alcune cose per scontato, che è l'errore peggiore che possa mai esistere al mondo per qualcuno che spiega 😀

      In ogni modo per quanto riguarda il solfeggio degli esercizi hai ragione! Nella scorsa lezione l'avevo fatto in questa..mi sono proprio dimenticato! 😀 Rimedierò alla prossima! =)

      Grazie ancora per il tuo commento e… vedrai vedrai..la pubblicità sarà questa: "Il solfeggiatore Virtuoso" di Christian Salerno..lo puoi trovare solo nei peggiori conservatori! ahahahahah 😀

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here