
In questa lezione di solfeggio parliamo di nuovi valori musicali: le semicrome. Questo è il nome di quelli che noi chiamiamo comunemente “sedicesimi” e valgono metà delle crome.
Se una croma occupa nel solfeggio metà movimento, la semicroma occupa un quarto del movimento. Di conseguenza per ogni metà movimento ci possono stare fino a 2 semicrome, per un totale di 4 semicrome per ogni quarto.
Qui di seguito puoi trovare il video con la spiegazione:

Qui invece trovi di seguito la possibilità di scaricare 3 esercizi di solfeggio inerenti a questa lezione. Sono esercizi di poche battute che contengono al loro interno delle semicrome. All’interno del video abbiamo visto velocemente come solfeggiarli, perciò non ci dovrebbero essere grandi problemi 😉 .
Esercizi
Tutti gli articoli della serie
- Tutte le lezioni di solfeggio
- Lezione di Solfeggio n.1: cos’è e come si fa?
- Lezione di Solfeggio n.2: I principali valori
- Lezione di Solfeggio n.3: Le Pause
- Lezione di Solfeggio n.4: Punto di Valore e Legatura di Valore
- Lezione di Solfeggio n.5: La Sincope
- Lezione di Solfeggio n.6: 5 Esercizi di Solfeggio da Scaricare
- Lezione di Solfeggio n.7: Tempi Semplici e Tempi Composti
- Lezione di Solfeggio n.9 - Solfeggio di Esempio
- Lezione di Solfeggio n.10 - Le Semicrome (This post)
- Lezione di Solfeggio n.11 – Terzine di Semicrome
- Lezione di Solfeggio n.12 – Altri Valori Musicali
- Lezione di Solfeggio n.13 - I Gruppi Irregolari
- Lezione di Solfeggio n.14 - Solfeggio d'Esempio
- Lezione di solfeggio n.15 - I tempi tagliati
- Lezione di Solfeggio n.16 - Le Biscrome
- Lezione di Solfeggio n.17 - Esercizio
- Lezione di Solfeggio n.18 - Segni di Abbreviazione Musicale
Ho soltanto 77 anni. Grazie al covid ho ripreso la mia passione giovanile per la musica, in ispecie per quella classica. Ti sto seguendo per la simpatia e la professionalità che dimostri specie per noi principianti. Grazie ancora.
Buongiorno Christian, non riesco a scaricare gli esercizi di questa lezione. Complimenti per i tuoi corsi, sono estremamente chiari!
E quando suoni sulla tastiera del pianoforte, queste note come le conti?
Le lezioni sono chiarissime; questa, la n.10, risulta a me meno comprensibile a cusa del sottofondo musicale che mi risulta un po’ fastidioso.
Grazie comunque
angeloa
Ciao Angelo, le prossime lezioni non avranno questi problemi tecnici. Grazie per averci seguito fino a questo momento!
Che fastidioso il sottofondo musicale! Peccato perché la lezione è interessante, come sempre
caro christian scusa se ti disturbo.sto seguendo la tua lezione sulle semicrome num.10.
volevo farti una domanda: perche si solfeggia ‘fasolasi e non fasollasi??? sola come sola e non solla??Ti ringrazio e scusami ciao Ferruccio Torino
Ciao Ferruccio, nessun disturbo! Per due ragioni principali. La prima per una questione di Accenti. Fra tutte le successioni di note, Sol e La, sono le uniche due note dove si andrebbe a raddoppiare una lettera (“l”) e a creare una sorta di accento che messo in determinate parti può essere considerato un errore. La seconda ragione è più per questioni pratiche. Quando si arriverà a solfeggiare le biscrome e le semibiscrome, non si avrà il tempo materiale per raddoppiare la “l”, e uscirà spontaneo dirne una sola. A questo punto è conveniente dirne una sola sin dai tempi più lenti 😉
ti ringrazio Christian per le tue lezioni, perchè anche chi come me che purtroppo da giovane non ha potuto imparare la musica per un qualsiasi motivo, ora può farlo in tua compagnia, visto la chiarezza e la semplicità con cui le presenti. Grazie ancora. Monica
Grazie mille Monica!! 🙂 🙂 Sono contento di esserti d’aiuto! Un abbraccio!
Queste lezioni di solfeggio sono un toccasana non soltanto per chi suona il piano ma per chiunque sia interessato a comprendere la musica in generale, ho notato che con il solfeggio migliora anche la lettura a prima vista delle note, aspetto con impazienza altre lezione, grazie 🙂
Ti ringrazio Piergiorgio! Certo, il solfeggio non è importante.. di più! 😀
io personalmente, mi sono sempre confuso con il conteggio del tempo quando si usa queste: "e — e —–e —–e".
Esempio: "Uno eeeee Due eeeeee Tre eeee……."
Allora ho trovato un sistema che sembra funzionare per me e che vi propongo.
In primo luogo, occorre capire il concetto del rapporto dei tempi tra di loro. Esempio: Una semiminima vale 02 croma, oppure 04 semicroma, etc…
Poi mentre suoni, considerare come se una semiminima (fitizia) fosse stata dettagliata fino a queste croma e semicroma. Dunque, occorre suonarli entro il tempo che avrebbe consumato questa semiminima se questa semiminima non fosse cosi dettagliato a croma e semicroma.
Per esempio, se prendiamo il Solfeggio n.10/ a di Christian, vediamo che IN OGNI MISURA, la prima battuta è composta di queste 04 semicroma. Dunque durante questa prima battuta, suono le quatre note di queste semicrome. Faccio dunque una battuta ma suono le quattre semicrome entro e non oltre questa prima battuta.
Suonerò quindi: Do re mi fa Soooooooool, Re Mi Fa Sol Laaaaaaaaaa, etc……
Attento a assicurare una durata corretta e regolare ad ogni croma o semicroma. Per questo c'è un esercizio:
Battere la mano sinistra sulla gamba sinistra e la mano destra sulla gamba destra. Ad ogni battuta della mano sinistra, battere 02 volte , 04 volte la mano destra, Secondo quindi un rapporto: 1/2, 1/4.
Non so se siete riusciti a comprendere tutto quanto scritto, è molto difficile a spiegare. Se avete domande, scrivete nei commentari.
Grazie per questo metodo Tim! E' più o meno quello che alla fine utilizziamo tutti noi m a livello inconscio =)
Confermo, audio troppo alto. Consiglio per esperienza di mettere l'audio di sottofondo ad almeno -18 o -24 rispetto alla traccia del parlato. Complimenti comunque 🙂
Wow, grazie per il consiglio Paolo! In effetti per questo video il sottofondo era di -12… utilizzerò i tuoi suggerimenti! Un mille grazie!! =)
Grazie Christian, perfetto come sempre!!!…mi era venuto un patema d'animo all'inizio, perchè il sottofondo musicale era un pò alto,…fortunatamente quando è iniziata la nuova lezione è sparito.
Grazie mille Sergio! Sì in effetti è stato un erroraccio che non si presenterà più! 😉 Sono felice che ti sia piaciuta anche questa lezione! 😉