
La chiave di basso
La chiave di basso (detta anche chiave di fa) è, insieme alla chiave di violino, una delle chiavi appartenenti alla famiglia del setticlavio.
Chiave di basso e setticlavio
La chiave di basso è tra chiavi più utilizzate, insieme alla chiave di violino. Fa parte della famiglia della chiave di FA insieme ad un’altra chiave meno utilizzata, quella di baritono.
Ricordiamo che nel setticlavio oltre alla chiave di basso troviamo:
- Chiave di Sol
- Chiave di soprano
- Chiave di mezzosoprano
- Chiave di contralto
- Chiave di tenore
- Chiave di baritono
A cosa serve la chiave di basso?
Grazie all’utilizzo del setticlavio sin dal 1500, gli anni floreali per la musica vocale polifonica, venne assegnata una chiave diversa per voce e per strumento al fine di evitare i tagli addizionali nella scrittura musicale e per individuarle facilmente nel pentagramma.
La chiave di basso serve, infatti, per semplificare la lettura di note gravi, come ad esempio quelle eseguite con il basso di un pianoforte. Immaginiamo, infatti, la complessità nel leggere un DO2 scritto in chiave di violino… sarebbe quasi impossibile da leggere!
Chiave di basso e pianoforte
La chiave di basso è fondamentale per tutti i pianisti perché funge da “pedale” alla chiave di violino. Tutti i pianisti leggono la musica secondo un pentagramma bipartito: al di sopra troviamo il rigo musicale per la chiave di violino sotto cui vi è un rigo musicale per la chiave di basso.
Al pianoforte tutte le note poste alla chiave di violino appartengono all’esecuzione della mano destra e normalmente compongono la melodia; le note che vengono suonate con la mano sinistra appartengono alle note gravi, proprie della chiave di basso, quasi come un “pedale” dell’esecuzione.
Come viene identificata a livello grafico
La chiave di basso viene espressa con un segno grafico convenzionale posto sul quarto rigo del pentagramma a indicare l’altezza della nota fa.
Leggere la chiave di basso
Per leggere le note sulla chiave di basso esistono principalmente due strategie:
1) memorizzare le note in base alla posizione: quali note sono sulle righe del pentagramma e quali sono quelle negli spazi:
- NOTE SULLE RIGHE: sol – si – re – la – fa
- NOTE NEGLI SPAZI: la – do – mi – sol
2) oppure spostare la nota di due posizioni verso l’alto e leggerla in chiave di violino . Ad esempio la nota posta sulla prima riga (SOL), spostata di due posizioni verso l’alto e letta in chiave di violino è proprio la nota SOL.
Esercitarsi in chiave di basso. Come?
Noi, grazie all’esperienza maturata sul campo, ci sentiamo di consigliare il primo metodo, ovvero imparare le note in base alla posizione sul pentagramma.
Ai fini dell’apprendimento della chiave suggeriamo di esercitarsi almeno 20 minuti al giorno, fino a quando non sarà raggiunto un buon grado di confidenza.
Video
02:58
04:07


Esercizi sulla chiave di basso
Di seguito potrai trovare degli esercizi di lettura scritti in chiave di basso e da scaricare liberamente. Il primo riguarda le note che vanno dal do al sol, il secondo invece ti aiuterà a sviluppare la lettura delle note più alte (presenti alcuni tagli addizionali).
Esercizio numero #1
Esercizio numero #2
Se vuoi altri esercizi puoi consultare l’articolo scritto da Christian Salerno: 10 esercizi utili scritti in chiave di basso.
Il nostro corso sulla chiave di basso

Pianosolo ha realizzato un corso pratico per la lettura della chiave di basso, intitolato “Come leggere in chiave di basso”, grazie al quale potrai esercitarti su 50 esercizi in ordine progressivo di difficoltà che ti aiuteranno ad apprendere a leggere in chiave di basso con semplicità e naturalezza.
Il corso vanta di un supporto multimediale costituito da 10 video tutorial che ti affiancheranno durante lo studio di tutti e 50 gli esercizi di lettura. Christian Salerno, ti guiderà passo passo all’interno di questo nuovo mondo.
I contenuti del corso “Come leggere in chiave di basso”:
50 esercizi di lettura
10 video tutorial:
Video tutorial chiave di basso #1: Introduzione
Durata: 6 minuti e 22 secondi
Video tutorial chiave di basso #2: Note negli spazi
Durata: 15 minuti e 30 secondi
Video tutorial chiave di basso #3: Note sulle righe
Durata: 8 minuti e 05 secondi
Video tutorial chiave di basso #4: Note sulle righe
Durata: 8 minuti e 27 secondi
Video tutorial chiave di basso #5: Note miste facili
Durata: 5 minuti e 17 secondi
Video tutorial chiave di basso #6: Note miste medie
Durata: 4 minuti e 32 secondi
Video tutorial chiave di basso #7: Note sotto il pentagramma
Durata: 4 minuti e 32 secondi
Video Tutorial Chiave di Basso #8: Note sotto il pentagramma difficili
Durata: 2 minuti e 15 secondi
Video tutorial chiave di basso #9: Note sopra il pentagramma
Durata: 4 minuti e 12 secondi
Video tutorial chiave di basso #10: Note miste
Durata: 4 minuti e 50 secondi
L’intero corso è visualizzabile senza alcuna attesa una volta effettuato il pagamento. Semplice no?
Link utili sulla chiave di basso
Ecco un bell’articolo che parla della chiave di basso: http://www.gremus.it/?q=node/532
Se invece stai cercando maggiori informazioni sulla chiave di violino
https://pianosolo.it/la-chiave-di-violino-o-chiave-di-sol/
E stato molto utile grazie e l’ho imparato subito
Sono stata in quarantena e grazie al tutorial del chiaro di luna di Cristian Salerno mi sono appassionata e l ho imparato tutto da principiante.infinitamente grazie!
sono un principiante, ma non mi sembra corretto dire che “Il sol della chiave di basso, spostato di due posizioni (quindi nella riga successiva), corrisponde esattamente al sol letto nella chiave di violino”.
A me sembra che il sol sulla riga sia due ottave più in basso e per farlo corrispondere esattamente con il sol di riferimento nella chiave di violino bisogna spostarlo di 14 posizioni altrimenti si ha solo una corrispondenza grafica ma non di nota. Mi sfugge qualche cosa ?
Cordialmente gianni
È molto difficile la chiave di basso/fa tuttora io non capisco ancora vi potrei chiedere il metodo migliore per studiare questa chiave se mi risponderete mi faresti un grande favore arrivederci da Giulio saluti grandi
Molto gentili a fare questo video
È molto difficile la chiave di basso/fa tuttora io non capisco ancora vi potrei chiedere il metodo migliore per studiare questa chiave se mi risponderete mi faresti un grande favore arrivederci da Giulio saluti grandi
mettete qualcosa anche per i bassisti ho ditemi qualche sito adatto
Certo che chiedere i compiti anche qui… 😉
ehi potresti scrivermi 24 battute da 4/4 con la chiave di basso che abbia un senso ??? te ne sarei debitrice !!!!!!!!!!
se puo’ desidero una risposta grazie intanto. Sono un principiante che pero da qualche tempo
suono la tastiera pero non sono contento in quanto vorrei suonare il pianoforte.
Leggendo uno spartito noto quanto segue:
la nota e’ Rem vedo sulla riga di fa la nota RE sulla prima ottava di sinistra eppoi
mi ritrovo l’accordo completo all’altezza del DO centrale pertanto vorrei sapere
per il pianoforte come dovrei suonarlo ? grazie se puo’ rispondere. Marko
Ciao Marko,
non ho capito la tua domanda 😀 😀
Marko, prova a suonarlo con la testa contro al muro….