Home Teoria Armonia Le scale – La scala di Do maggiore per pianoforte

Le scale – La scala di Do maggiore per pianoforte

17
Le scale - La scala di Do maggiore per pianoforte, 5.0 out of 5 based on 296 ratings
video
10:48

La scala musicale è una successione graduata di suoni disposti in ordine di toni e semitoni, ed è generata da una serie di sei giuste ascendenti. Su Wikipedia viene definita come una successione ascendente o discendente di suoni (note ossia frequenze) compresi nell’ambito di un’ottava.

Tra le scale più conosciute la scala diatonica, che è una scala musicale formata da sette delle dodici note che compongono la scala cromatica, susseguentisi secondo una precisa successione di sette intervalli, cinque toni duesemitoni. In particolare il modo maggiore, modo della scala diatonica, deve rispettare il seguente schema:

I       II      III       IV      V      VI      VII       I  (VIII)
  Tono     Tono     Semit.   Tono   Tono    Tono     Semit.

Può essere applicato partendo da qualsiasi nota musicale. Ad esempio, partendo dal do, rispettando le distanze tonali tra le note, è possibile costruire una scala maggiore di do. Es:

Do      Re      Mi          Fa        Sol      La      Si          Do
   tono    tono    semitono    (tono)     tono    tono    semitono
Immagine:C maj.png

Ora che conosciamo le note vediamo come suonarle con il pianoforte. Sia con la mano sinistra che con quella destra! E poi… a mani unite!

Mano destra: do, re e mi, vanno eseguite rispettivamente con l’1 il 2 e il 3. A questo punto avviene il passaggio del pollice che va a prendere il fa. Il resto delle note fino al do vanno toccate con le dita successive, una per ogni nota sopra al fa (sol-2, la-3, si-4, do-5).

Arrivati al do si compie a ritroso la scala in modo speculare all’andata. Arrivati in fatti al fa con l’1, si dovrà passare il medio e andare a colpire il mi. A questo punto ci ritroveremo l’indice (il 2) e il pollice pronti a colpire re e do.

Con la sinistra si ha il passaggio dal SOL al LA con il terzo dito (il medio) e poi quando si torna dal LA al SOL con il passaggio del pollice.

Il video:

video
00:37

Video Tutorial

Qui di seguito la spiegazione sul come suonare la scala:

Per continuare la lettura...

Questo contenuto è riservato agli utenti di Pianosolo Maestro Academy, coloro che hanno sottoscritto un abbonamento ai contenuti esclusivi di Pianosolo.it. Se sei già un utente Pianosolo Maestro Academy accedi qui altrimenti registrati.


rgrw

Lezione sucessiva

Lista di tutte le lezioni sul Beyer

Tutti gli articoli della serie

  1. Tutti i video sul Beyer op.101
  2. Che cos'è il Beyer
  3. Beyer Scuola Preparatoria del Pianoforte op.101
  4. Impostazione delle dita e posizione per suonare il pianoforte
  5. Elementi di Teoria – Beyer – lezione n.1
  6. Elementi di Teoria - Beyer - Lezione n.2
  7. Tempi semplici e composti – Beyer – Lezione n.3
  8. La diteggiatura per pianoforte – Beyer – Lezione n.4
  9. Ginnastica per mani unite - Beyer - Lezione n.5
  10. Il mio primo brano a una mano – Ninna nanna di Brahms – Lezione n.6
  11. Esercizi a tre mani - Mano destra sola - Lezione n.7
  12. Esercizi a tre mani - Mano sinistra sola - Lezione n.8
  13. Esercizio n.3 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.9
  14. Esercizio n.4 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.10
  15. Esercizio n.5 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.11
  16. Esercizio n.6 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.12
  17. Esercizio n.7 (a 4 mani) Beyer Op.101 – Lezione n.13
  18. Esercizio n.8 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.14
  19. Esercizio n.9 Beyer Op.101 Lezione n.14
  20. Esercizio n.10 e 11 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.15
  21. Esercizio n.12 e 13 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.16
  22. Esercizio n.14 e 15 Beyer Op.101 - Lezione n.17
  23. Esercizio n.16 Beyer Op.101 - Lezione n.20
  24. Esercizio n.17 e 18 Beyer Op.101 - Lezione n.18
  25. Esercizio n.19, 20 e 21 Beyer Op.101 - Lezione n.21
  26. Esercizio n.22, 23, 24 e 25 Beyer Op.101 - Lezione n.22
  27. Esercizio n.26, 27, 28 Beyer Op.101 - Lezione n.23
  28. Esercizio n.29, 30 e 31 Beyer Op.101 - Lezione n.24
  29. Esercizio n.32, 33 e 34 Beyer Op.101 - Lezione n.25
  30. Esercizio n.35-36-37 Beyer Op.101 - Lezione n.26
  31. Il mio primo pezzo a 5 dita - In May F.Behr - Lezione n.27
  32. Esercizio n.38,39 e 40 Beyer Op.101 - Lezione n.28
  33. Esercizio n.41, 42 e 43 Beyer Op.101 - Lezione n.29
  34. Tutte le lezioni del Beyer op 101
  35. Esercizio n.44 Beyer Op.101 - Lezione n.30
  36. Esercizio n.45 e 46 Beyer Op.101 - Lezione n.31
  37. Esercizio n.47-48-49 Beyer op.101 Lezione n.32
  38. Esercizio n.50-51 Beyer op.101 Lezione n.33
  39. Raccontino - Cagnacci - Lezione n.33a
  40. Esercizi n.52-53-54 Beyer op.101 Lezione n.34
  41. Esercizi n.55-56-57 Beyer op.101 Lezione n.35
  42. Esercizi n.58-59 Beyer op.101 Lezione n.36
  43. Esercizi n.60-61 Beyer op.101 Lezione n.37
  44. Esercizi n.62 Beyer op.101 Lezione n.38
  45. Esercizi n.63-64 Beyer op.101 Lezione n.39
  46. Le scale - La scala di Do maggiore per pianoforte (This post)
  47. Esercizi n.65 Beyer op.101 Lezione n.41
  48. Esercizio n.66 Beyer op.101 Lezione n.42
  49. Esercizio n.67 Beyer op.101 Lezione n.43
  50. Ottimizza lo studio del pianoforte - Alcuni suggerimenti per imparare più rapidamente un pezzo
  51. Come studiare e imparare una scala rapidamente (La scala di SOL) – Lezione n.44
  52. Esercizi n.68-69 Beyer op.101 Lezione n.45
  53. Esercizio "La scala di SOL" Beyer op.101 Lezione n.46
  54. Esercizi n.70-71-72 Beyer op.101 Lezione n.47
  55. Esercizi n.73 Beyer op.101 Lezione n.48
  56. Esercizio n.74 Beyer op.101 Lezione n.49
  57. Esercizio n.75 Beyer op.101 Lezione n.50
  58. Esercizio n.76 Beyer op.101 Lezione n.51
  59. Esercizio n.77 Beyer op.101 Lezione n.52
  60. Esercizio n.78 Beyer op.101 Lezione n.53
  61. Esercizio n.79 Beyer op.101 Lezione n.54
  62. Esercizio n.80 Beyer op.101 Lezione n.55
  63. Esercizio n.81 Beyer op.101 Lezione n.57
  64. Esercizio n.81/82 Beyer op.101 Lezione n.58
  65. Esercizio n.82 Beyer op.101 Lezione n.59
  66. Esercizio n.83 Beyer op.101 Lezione n.60
  67. Esercizio n.84 e 85 Beyer op.101 Lezione n.61
  68. Esercizio n.86 e 87 Beyer op.101 Lezione n.62
  69. Esercizi n.88 e 89 Beyer op.101 Lezione n.63
  70. Esercizio n.90 Beyer op.101 Lezione n.64
  71. Esercizio n.91 Beyer op.101 Lezione n.65
  72. Esercizio n.92 Beyer op.101 Lezione n.66
  73. Esercizio n.93 Beyer op.101 Lezione n.67
  74. La Scala di Fa – Beyer op.101 Lezione n.68
  75. Esercizio n.94 Beyer op.101 Lezione n.69
  76. Esercizio n.95 Beyer op.101 Lezione n.70
  77. Esercizio n.96 Beyer op.101 Lezione n.71
  78. Esercizio n.97 Beyer op.101 Lezione n.72
  79. Esercizio n.98 Beyer op.101 Lezione n.73
  80. Moonlight Serenade (arrangiamento) - Lezione n.74
  81. Beyer, La scala di Sib - Lezione n.75
  82. Esercizio n.99 Beyer op.101 Lezione n.76
  83. Esercizio n.25 - Duvernoy op.176
  84. Esercizio n.100 Beyer op.101 Lezione n.77
  85. Esercizio n.101 Beyer op.101 Lezione n.78
  86. Esercizio n.102 Beyer op.101 Lezione n.79
  87. Esercizio n.103 Beyer op.101 Lezione n.80
  88. Esercizio n.104 Beyer op.101 Lezione n.81
  89. Introduzione alla scala cromatica - Beyer - Lezione n.82
  90. Esercizio n.105 Beyer op.101 Lezione n.83
  91. Esercizio n.106 Beyer op.101 Lezione n.84
  92. L'appendice del Beyer
  93. Le scale del Beyer - Ultima lezione

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteLa sposa cadavere piano duet – Danny Elfman – Spartito per pianoforte
Articolo successivoBreve presentazione: Alice Bon e le sue Poesie ;)
Marketing manager e Webmaster di Pianosolo.it, mi occupo delle relazioni con gli investitori, della pianificazione di strategie di comunicazione e marketing, dello sviluppo e gestione del sito Web. Per qualsiasi informazione visita la pagina dei contatti

17 COMMENTI

  1. Ciao Giulio e grazie per questo splendido lavoro; io di anni ne ho 49 e mi sto divertendo molto a imparare, in un paio di giorni suono bene i brani della lezione 18 e non mi pongo né limiti, né obiettivi irraggiungibili; mi basta amare serenamente quello che faccio e divertirmi.

    A proposito ti segnalo un refuso: “Con la sinistra si ha il passaggio dal SOL al LA con il terzo dito (l’indice)…” forse il dito è il medio?

  2. ciao, ho 48 anni e domani inizierò con le lezioni di piano. Spero presto di poter comprare un piano digitale korg sp250. Spero di riuscire a fare qualcosa. Seguirò i vostri consigli.

    • La Scala di Sol# minore, come la tonalità di Sol# minore non esiste ma basta prendere l'omofona Labm. Se invece intenti Sol# maggiore, è uguale a quella di Lab ed è formata da: Lab Sib Do Reb Mib Fa Sol Lab! Ciao ! 😉

  3. ciao giulio,
    ho 13 anni e sono alla ricerca di un pezzo che non dovrei neanche fare, visto che la mia prof dice che non devo fare pezzi che sono sotto il mio livello,
    ma mi potresti dire qualcosa su
    marcia zingaresca di Behr??
    ti prego e se ce la fai mi dai lo spartito
    nn lo trovo da nessuna parte
    ti prego è una questione di vita o di morte!!! =(=(

    • Ciao Ilaria,

      sono passati, mmm 4 anni quasi hai trovato lo spartito? è passata un’epoca immagino avevi finito le medie ora il liceo

      io stavo cercando e non lo troverò il video di Marcia zingaresca di Behr perché la ho suonata oggi per la prima volta ed è veramente forte. era successo che prestando il volume primo di Album per la gioventù (che suonavo da piccolo, mi piaceva soprattutto Barcarola) lo ho voluto ricomprare e così ho preso anche il volume secondo, infatti come previsto ci sono tante musichette simpatiche; a chi piace il piano romantico non disdegna le musichette semplici anzi..

      comunque trovarlo è facilissimo sta in Album per la gioventù di Behr (volume secondo), se vuoi ti togli lo sfizio

      saluti,
      Giovanni (Roma)

  4. Ciao Sabrina. Parti dal re ed applichi le varie distanze tonali. Otterrai le seguenti note: re mi fa# sol la si do# (re). Il passaggi sono uguali a quelli della scala di do. Spero di esserti stato d’aiuto!

  5. Non so se con così poca esperienza potrai insegnarle correttamente il giusto approccio, le basi sono importantissime!
    Attenzione quindi… anche se stai facendo una bellissima cosa! Il piano è il miglior dono che le potessi fare per l’importante traguardo di mezzo secolo… 😀

  6. Ciao Giulio, io ho 13 anni e ho imparato da sola a suonare il pianoforte a casa da qualche mese. Sto insegnandolo anche a mia mamma che sta entrando nel 50° anno di età. Faccio bene?
    Saluti da Angela

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here