
Il Beyer non affronta tutte le tonalità, ma quelle più importanti. Lo fa, come abbiamo visto, nel corso del metodo. Prima con la scala di Do, poi con quella di Sol,Re, La e Mi, Fa, Sib (e con la scala cromatica). Mancano all’appello le altre tonalità, che vengono riportate successivamente nello specchietto finale, proprio a conclusione del libro.
24 scale maggiori e minori (armoniche e melodiche) dall’estensione di un’ottava con la relativa diteggiatura. Il mio consiglio è di guardarle, osservarle ed interrogarsi sulla loro struttura, sulla loro forma. Il mio maestro me le fece studiare tutte, ma le ripresi comunque in maniera più approfondita con l’Hanon ed il Mannino.
Se vuoi affrontarle, parti prima dalle scale maggiori e poi passa a quelle minori. Questo lavoro dovrebbe cominciare molto presto in modo tale da poter giungere alla fine del libro con una buona conoscenza delle tonalità e delle scale, magari affiancato da buone basi di teoria ( Il diario del Neofita può essere preso come riferimento )
Buono studio
Conclusione
Siamo arrivati alla conclusione del Beyer. Siamo giunti al termine di un lungo, faticoso, ma gratificante percorso di condivisione e crescita. Due anni di scrittura, riprese, editing video, caricamenti estenuanti al limite della sopportazione, gratificazioni e critiche che ci hanno permesso di guidare (senza troppe pretese né con la volontà di sostituirsi a nessun maestro) l’allievo di Pianoforte nello studio di questo elementare quanto basilare metodo.
L’idea iniziale era quella di fornire un supporto multimediale a chi, come me ai bei tempi del pleistocene, avrebbe tanto desiderato sentire e, grazie all’eccellente supporto di youtube, magari, vederne un’esecuzione. Rispondere quindi alla domanda “ma come si deve suonare questo esercizio?e quello?”. Certo, una responsabilità abbastanza grande, ma che mi sento di caricarmi sulle spalle, dato che, e qua continuo a sottolinearlo, questa è una condivisione spontanea, libera di informazioni, di contenuti che sicuramente devono essere presi con le pinze, ma che hanno visto, nel backstage di Pianosolo, una grande attività, una grande ricerca ed una fortissima passione.
Invito tutti coloro che si sono sintonizzati adesso, a dare un’occhiata a tutto ciò che ho scritto, in modo tale da migliorare, nel possibile, gli articoli realizzati fino ad oggi.
Questa la lista delle “lezioni”
Ringrazio tutti coloro che hanno seguito e seguiranno questo percorso.
Grazie
Tutti gli articoli della serie
- Tutti i video sul Beyer op.101
- Che cos'è il Beyer
- Beyer Scuola Preparatoria del Pianoforte op.101
- Impostazione delle dita e posizione per suonare il pianoforte
- Elementi di Teoria – Beyer – lezione n.1
- Elementi di Teoria - Beyer - Lezione n.2
- Tempi semplici e composti – Beyer – Lezione n.3
- La diteggiatura per pianoforte – Beyer – Lezione n.4
- Ginnastica per mani unite - Beyer - Lezione n.5
- Il mio primo brano a una mano – Ninna nanna di Brahms – Lezione n.6
- Esercizi a tre mani - Mano destra sola - Lezione n.7
- Esercizi a tre mani - Mano sinistra sola - Lezione n.8
- Esercizio n.3 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.9
- Esercizio n.4 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.10
- Esercizio n.5 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.11
- Esercizio n.6 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.12
- Esercizio n.7 (a 4 mani) Beyer Op.101 – Lezione n.13
- Esercizio n.8 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.14
- Esercizio n.9 Beyer Op.101 Lezione n.14
- Esercizio n.10 e 11 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.15
- Esercizio n.12 e 13 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.16
- Esercizio n.14 e 15 Beyer Op.101 - Lezione n.17
- Esercizio n.16 Beyer Op.101 - Lezione n.20
- Esercizio n.17 e 18 Beyer Op.101 - Lezione n.18
- Esercizio n.19, 20 e 21 Beyer Op.101 - Lezione n.21
- Esercizio n.22, 23, 24 e 25 Beyer Op.101 - Lezione n.22
- Esercizio n.26, 27, 28 Beyer Op.101 - Lezione n.23
- Esercizio n.29, 30 e 31 Beyer Op.101 - Lezione n.24
- Esercizio n.32, 33 e 34 Beyer Op.101 - Lezione n.25
- Esercizio n.35-36-37 Beyer Op.101 - Lezione n.26
- Il mio primo pezzo a 5 dita - In May F.Behr - Lezione n.27
- Esercizio n.38,39 e 40 Beyer Op.101 - Lezione n.28
- Esercizio n.41, 42 e 43 Beyer Op.101 - Lezione n.29
- Tutte le lezioni del Beyer op 101
- Esercizio n.44 Beyer Op.101 - Lezione n.30
- Esercizio n.45 e 46 Beyer Op.101 - Lezione n.31
- Esercizio n.47-48-49 Beyer op.101 Lezione n.32
- Esercizio n.50-51 Beyer op.101 Lezione n.33
- Raccontino - Cagnacci - Lezione n.33a
- Esercizi n.52-53-54 Beyer op.101 Lezione n.34
- Esercizi n.55-56-57 Beyer op.101 Lezione n.35
- Esercizi n.58-59 Beyer op.101 Lezione n.36
- Esercizi n.60-61 Beyer op.101 Lezione n.37
- Esercizi n.62 Beyer op.101 Lezione n.38
- Esercizi n.63-64 Beyer op.101 Lezione n.39
- Le scale - La scala di Do maggiore per pianoforte
- Esercizi n.65 Beyer op.101 Lezione n.41
- Esercizio n.66 Beyer op.101 Lezione n.42
- Esercizio n.67 Beyer op.101 Lezione n.43
- Ottimizza lo studio del pianoforte - Alcuni suggerimenti per imparare più rapidamente un pezzo
- Come studiare e imparare una scala rapidamente (La scala di SOL) – Lezione n.44
- Esercizi n.68-69 Beyer op.101 Lezione n.45
- Esercizio "La scala di SOL" Beyer op.101 Lezione n.46
- Esercizi n.70-71-72 Beyer op.101 Lezione n.47
- Esercizi n.73 Beyer op.101 Lezione n.48
- Esercizio n.74 Beyer op.101 Lezione n.49
- Esercizio n.75 Beyer op.101 Lezione n.50
- Esercizio n.76 Beyer op.101 Lezione n.51
- Esercizio n.77 Beyer op.101 Lezione n.52
- Esercizio n.78 Beyer op.101 Lezione n.53
- Esercizio n.79 Beyer op.101 Lezione n.54
- Esercizio n.80 Beyer op.101 Lezione n.55
- Esercizio n.81 Beyer op.101 Lezione n.57
- Esercizio n.81/82 Beyer op.101 Lezione n.58
- Esercizio n.82 Beyer op.101 Lezione n.59
- Esercizio n.83 Beyer op.101 Lezione n.60
- Esercizio n.84 e 85 Beyer op.101 Lezione n.61
- Esercizio n.86 e 87 Beyer op.101 Lezione n.62
- Esercizi n.88 e 89 Beyer op.101 Lezione n.63
- Esercizio n.90 Beyer op.101 Lezione n.64
- Esercizio n.91 Beyer op.101 Lezione n.65
- Esercizio n.92 Beyer op.101 Lezione n.66
- Esercizio n.93 Beyer op.101 Lezione n.67
- La Scala di Fa – Beyer op.101 Lezione n.68
- Esercizio n.94 Beyer op.101 Lezione n.69
- Esercizio n.95 Beyer op.101 Lezione n.70
- Esercizio n.96 Beyer op.101 Lezione n.71
- Esercizio n.97 Beyer op.101 Lezione n.72
- Esercizio n.98 Beyer op.101 Lezione n.73
- Moonlight Serenade (arrangiamento) - Lezione n.74
- Beyer, La scala di Sib - Lezione n.75
- Esercizio n.99 Beyer op.101 Lezione n.76
- Esercizio n.25 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.100 Beyer op.101 Lezione n.77
- Esercizio n.101 Beyer op.101 Lezione n.78
- Esercizio n.102 Beyer op.101 Lezione n.79
- Esercizio n.103 Beyer op.101 Lezione n.80
- Esercizio n.104 Beyer op.101 Lezione n.81
- Introduzione alla scala cromatica - Beyer - Lezione n.82
- Esercizio n.105 Beyer op.101 Lezione n.83
- Esercizio n.106 Beyer op.101 Lezione n.84
- L'appendice del Beyer
- Le scale del Beyer - Ultima lezione (This post)
Cosa fare dopo il beyer
Ciao Fabrizio, grazie per aver seguito uno dei nostri primi corsi: quello sul Beyer. Dopo potrai sicuramente passare a metodi più impegnativi come il duvernoy op.176 https://pianosolo.it/2011/02/18/corso-sul-duvernoy-scuola-primaria-25-studi-facili-e-progressivi-op-176/
oppure gli studietti elementari di pozzoli https://pianosolo.it/30-studietti-elementari-per-pianoforte-pozzoli-presentazione/
qualche brano di repertorio moderno https://pianosolo.it/presentazione-de-i-preludi-colorati-di-r-vinciguerra/
oppure di musica classica https://pianosolo.it/tutte-le-lezioni-del-cesi-marciano/
complimenti ottimo lavoro, anche se io cerco di imparare qualcosa sulla fisarmonica che mi e’ stata donata un mese fa’.
Premetto che ho 74 anni e da giovane suonavo la chitarra.
Cordiali saluti e ancora grazie Iacopetti Giuseppe
Hai proprio la musica nel sangue Giuseppe! L’importante è suonare, sempre. 🙂
Complimenti Giuseppe. Buono studio 🙂
Siete semplicemente eccezionali per la serietà e la quantità del materiale che avete messo a nostra disposizione.
Quello che avete fatto per noi utenti e allievi non ha prezzo.
Grazie Pierpaolo. Il tuo commento è per noi una valida motivazione a portare avanti il nostro lavoro. A presto
E adesso noi come facciamo? 🙂
Un grazie di cuore per ll'utilissimo lavoro che mi accompagna ad ogni nuovo esercizio del Beyer.
Che dire: semplicemente un grandissimo GRAZIE.
Queste tue lezioni mi hanno accompaganto per un bel tratto e mi hanno dato la voglia di approcciarmi al pianoforte.
Ho sempre amato la musica da ascoltare, ma non ho mai avuto il coraggio di avvicinarmi a quella "Suonata".
Grazie a questo sito mi è venuta la voglia di avvicinarmi al piano. E anche se i risultati sono lenti e non sempre confortanti, queste luzioni mi hanno dato la voglia di proseguire.
Ancora grazie a te e a tutto il team di pianosolo.
Fil
Grazie Fil, un vero grazie va davvero a tutto il team 🙂