
Le scale sono uno dei rudimenti essenziali della tecnica pianistica. I brani, infatti, sono composti per la maggior parte proprio da scale o frammenti di scale, che ne delineano spesso le melodie e in molti casi anche la mano sinistra. Mano a mano che i brani si fanno più difficili le scale diventano sempre più ampie e frequenti.
Conoscere le scale quindi diventa un requisito necessario per affrontare repertori di vario genere, dal classico al jazz. Molto spesso, però, di fronte allo studio delle scale la noia prende il sopravvento e si fatica a studiarle.
Mi sono domandato quindi come rendere le scale più piacevoli all’ascolto e divertenti da suonare. La soluzione è stata quella di sfruttare il giro armonico VI-IV-I-V per creare intorno all’esecuzione della scala un tessuto armonico orecchiabile, che invogliasse a suonare più volte le 4 battute del giro.
Ho creato quindi un esercizio sulla scala di SOL maggiore (fa# in chiave, attenzione!) e che ho suddiviso in 6 “blocchi”:
- Il giro armonico con posizione fondamentale degli accordi alla sinistra
2) Esecuzione delle 5 note della scala di SOL maggiore con la mano destra e giro armonico alla mano sinistra
3) Scala completa alla mano destra e giro armonico in posizione fondamentale alla sinistra
4) Scala completa alla mano destra e giro armonico utilizzando i rivolti
5) Scala ascendente con rivolti alla sinistra
6) Scala discendente
Consigli per lo studio
Studiare a blocchi, lentamente. Una volta imparato il primo blocco passare al secondo e così via. Eventualmente studiare a mani separate se si è ancora agli inizi.
Aumentare progressivamente la difficoltà solo quando si eseguirà senza indugi e incertezze la scala.
Una volta imparata la scala di SOL maggiore, sarà possibile trasporre il tutto in un’altra tonalità. Provare con il DO, il RE, il FA, il Sib, il MI maggiore per iniziare.
Scarica l’esercizio qua:
Ti è piaciuto questo esercizio?
Commenta se vuoi affrontare anche la mano sinistra! E se hai dubbi siamo a tua disposizione.
Ti ricordo che presto uscirà un corso sulle scale a cura del M° Giuliano Adorno sempre su maestro.pianosolo.it, quindi iscriviti alla nostra newsletter e al canale youtube per rimanere sempre informato.
Buono studio.
Giulio ottima l’idea, da soddisfazione metterla in pratica
Ho provato anche un paio di trasposizioni, quelle facili 😀
Sono daccordo con chi dice che la scelta del giro armonico è ottima.
Se leggi per cortesia mi manderesti l’esercizio per la mano sinistra?
Grazie, un caro saluto
Enrico
Ciao Enrico, ancora non lo abbiamo realizzato. Ti avvertiamo appena sarà disponibile.
Grazie a tutti per aver commentato questo articolo. Vi ringrazio molto.
ottima idea, così si studiano più volentieri le scale e allo stesso tempo si sperimentano i diversi effetti armonici che creano i rivolti.
anche la scelta del giro armonico VI IV I V è ottima.
Grazie mille, effettivamente lo studio delle scale è piuttosto noioso per me che sono principiante e spesso mi chiedo a cosa serva…Finora ho imparato le scale maggiori. Potrei avere anche la parte per la mano sinistra? Grazie
Molto utile. Grazie.
Esercizio interessante e piacevole, un modo ottimo di imparare scale e accordi
Esercizio interessante e piacevole, un modo ottimo di imparare scale e accordi
Esercizio di scale che nel contempo è piacevole da suonare. Bravi!
Lo trovo utilissimo per chi, come me, è alle prime armi, Grazie!
veramente ottimo esercizio
Molto utile per chi inizia! Grazie.
Divertente ed utile esercizio. Complimenti
Ottimo esercizio.