
Molti pianisti identificano la Mazurca con Chopin, ma egli, sebbene ne compose ben 58, più altre due non terminate, non ne fu l’inventore. Il termine sembrerebbe provenire da Masovia o Masuria, nomi di due regioni polacche, da Mazurek, villaggio nei pressi di Varsavia, o da Mazur, il contadino polacco. Un genere quindi, nato tra le difficoltà dei contadini Polacchi in un periodo non certo roseo (parliamo del 700-800). Chopin ha il merito di ridefinire il genere, presentandolo al pubblico come arte rinnovata.
Nelle sue Mazurche egli esprime l’anima della Polonia, la sua terra natale da lui mai dimenticata, in ricordo delle sofferenze e la povertà dei contadini polacchi.
Vi renderete presto conto della poesia di tali composizioni. Potrete farlo con estrema semplicità
- Mazurka in A minor, B.134 (Chopin, Frédéric)
- Mazurka in A minor, B.140 (Chopin, Frédéric)
- Mazurka in A-flat major, B.85 (Chopin, Frédéric)
- Mazurka in C major, B.82 (Chopin, Frédéric)
- Mazurka in D major, B.31 (Chopin, Frédéric)
- Mazurka in D major, B.71 (Chopin, Frédéric)
- Mazurka in F-sharp major (Chopin, Frédéric)
- Mazurka, Op.P2 No.1 ‘Wolowska’ (Chopin, Frédéric)
- 2 Mazurkas, B.16 (Chopin, Frédéric)
- Mazurkas, Op.6 (Chopin, Frédéric)
- Mazurkas, Op.7 (Chopin, Frédéric)
- Mazurkas, Op.17 (Chopin, Frédéric)
- Mazurkas, Op.24 (Chopin, Frédéric)
- Mazurkas, Op.30 (Chopin, Frédéric)
- Mazurkas, Op.41 (Chopin, Frédéric)
- Mazurkas, Op.50 (Chopin, Frédéric)
- Mazurkas, Op.56 (Chopin, Frédéric)
- Mazurkas, Op.59 (Chopin, Frédéric)
- Mazurkas, Op.63 (Chopin, Frédéric)
- Mazurkas, Op.67 (Chopin, Frédéric)
- Mazurkas, Op.68 (Chopin, Frédéric)
- Mazurkas, Op.33 (Chopin, Frédéric)