Home Tecnica Blues La scala di blues – Lezione n.2 Corso di piano blues

La scala di blues – Lezione n.2 Corso di piano blues

32
La scala di blues - Lezione n.2 Corso di piano blues, 5.0 out of 5 based on 300 ratings

Eccoci alla nostra seconda lezione del nostro corso di piano blues.

Per continuare la lettura...

Questo contenuto è riservato agli utenti di Pianosolo Maestro Academy, coloro che hanno sottoscritto un abbonamento ai contenuti esclusivi di Pianosolo.it. Se sei già un utente Pianosolo Maestro Academy accedi qui altrimenti registrati.


Pianosolo consiglia

Articolo precedenteBruno Canino si racconta a Pianosolo. Video intervista.
Articolo successivoChildren’s Corner – Debussy (Spartito)
Pianista, Toy Pianist, Compositore, Didatta talentuoso musicista toscano, classe 1985, inizia lo studio nel 1999 da prima seguendo corsi di musica classica fino ad arrivare allo studio del pianoforte moderno. Grazie alla passione del pianoforte, si sviluppa in lui un forte interesse per la musica di qualsiasi genere e per la composizione. Nel 2008 viene ammesso all’Istituto Musicale P. Mascagni dove ha la possibilità di frequentare il Triennio di Musica Jazz sotto la guida del M° Mauro Grossi. Qui forma le sue conoscenze come jazzista e come arrangiatore di piccoli gruppi di musica Jazz, attraversando vari generi musicali ed è proprio durante il corso di Analisi Musicale del M° Fabio de sanctis de benedictis che scopre la musica contemporanea e i compositori che hanno rivoluzionato il modo di pensare in musica. Musicisti come J. Cage, K. Stockhausen, L. Berio..In questi primi 10 anni di musica come professionista, ha avuto modo di collaborare con artisti internazionali del panorama Jazz e della musica moderna. Ha partecipato a festival come Rapallo Jazz & Blues, Pistoia Blues, Terni Jazz Festival, Grey Cat Jazz Festival, Soulisland Festival e si è esibito in Germania, Spagna, Inghilterra, Galles, Irlanda, Scozia, Olanda, Norvegia, Svizzera. Nell’ Aprile 2012 è uscito il suo primo Album in Piano Solo dal titolo “6 milioni di domande”per l’etichetta Cama Records distribuito da Edel. Al disco è seguito un breve tour di presentazione in tutta Italia e non solo, tour che ha visto partecipe alcune location d’occasione come l’evento Internazionale “Piano City Milano” (Stazione Garibaldi 12.05.12), Fnac Firenze – I gigli e Fnac Siviglia, Spagna.Dal 2012 collabora come "Toy Pianist” con l’associazione e centro studi di ricerca Tempo Reale fondata da Luciano Berio nel 1987.

32 COMMENTI

  1. Ciao sono Luca, principiante del pianoforte
    Grazie del tuo tempo speso per noi.
    Avrei una domanda sulla diteggiatura della scala blues.
    Avanti 1 – 2 – 3 – 4 – 1 – 2 – 3
    Indietro 3 – 2 – 1 – 4 – 3 – 2 – 1
    Ma nel caso si volesse, per esigenze di improvvisazione, continuare la scala nelle note piu acute bisogna ricominciare l’ordine con il quarto dito (dopo il terzo) e poi ricomincira econ il pollice? è tecnicamente corretto? grazie LUca

  2. grazie mille!Ho fatto solo la prima lezione ma grazie a te sto scoprendo un mondo che davvero vorrei conoscere al meglio,quello del blues!

  3. Scusate, ma io sono nuovo. Sono solo alcuni mesi che mi sto esercitando con il metodo Beyer.
    Amo il blues e il Jazz. Cosa significa trasportare in altre tonalità e come si fa?
    Ciao grande.

    • Ciao! Trasportare in altre tonalità vuol dire prendere le note che costituiscono l’accordo o le singole note stesse e trasportarle in tonalità diverse, quindi facciamo un esempio.
      Se ho un accordo di Do Maggiore e sono in tonalità di Do maggiore devo trasportarlo in Sol maggiore, siccome l’accordo di Do maggiore è il primo grado della scala di Do maggiore, il mio primo grado in Sol maggiore è l’accordo di Sol quindi suonerò Sol Maggiore…!
      E cosi via in base ai gradi facendo riferimento alla tonalità in cui è l’esercizio e in cui devo trasportare!

  4. carissimo Nico
    complimenti innanzitutto.
    volevo chiederti di verificare il video perchè si blocca al 2,03 minuti e non prosegue
    ciao e di nuovo grazie per la tua preziosa disponibilità

  5. mi lasche trascinare da queste aventura ho fiduce a NICO . E une personne di valore .in difinitive dipende soltanto de nostre impegne e le tempo che possiamo consacrare al pianoforte . GRAZIE NICO .

  6. Ciao Nico…. sono solo un appassionato che tanto tempo fa ha cercato di imparare – con scarsi risultati – il pianoforte, Ho ancora il piano in casa ma è lasciato lì, ad impolverarsi…. “pratico” la più semplice tastiera…. Però nel vedere ed ascoltare le tue lezioni di blues – di cui sono appassionato – mi è rivenuta voglia di tornare al mio primo amore…. Non escludo che un giorno di questi, per dover eseguire uno dei tuoi esercizi, non vada a rimuovere quel velo di polvere.
    Ho solo dato un’occhiata stasera (mi sono appena iscritto al sito) ma ho già potuto constatare la validità del “progetto” (ero – e forse sono? – un po’ scettico sulla possibilità di imparare da un corso online). Ti farò sapere 🙂
    Complimenti, comunque, per la tua comunicativa chiara e diretta.

  7. Grazie per il tuo lavoro Nico. Ho scoperto il sito pianosolo soltanto oggi e non mi sono ancora staccato da tre ore. Aspetto con curiosità di scoprire le tue prossime lezioni. Un solo consiglio, se posso: a volte parli rivolto verso il piano anche mentre non suoni. E’ una super pignoleria … giusto per collaborare!

    Poi mi viene in mento un disco dei Booker T & the MG’s (green onions) degli anni sessanta, quando ero ragazzo riuscivo a replicare quasi tutto il disco suonando ad orecchio, quanto tempo ci spesi sopra! ma fu davvero divertente. Sarebbe bello poterlo studiare, ci sono alcuni temi base molto semplici che si potrebbero replicare, non trovi?

    video



    A presto.

  8. Mi sembra che subito sotto il pentagramma, nella indicazione dei gradi, manchi il V (sol naturale), forse ha ingannato la presenza, subito prima, della V dim? …. visto che ci sono indico anche che nel capoverso iniziante con le parole “La BlueNotes”,prima degli esempi, mancano alcuni spazi. Grazie per tutto ciò che state facendo!!!

  9. ottimo Nico chiaro e conciso…volevo chiederti se potevi inserire le dispenso in maniera tale da poterle scaricare…grazie

  10. Grande Nico! Grazie ancora. Trovo il tuo modo di spiegare molto più chiaro di quello della mia pur brava maestra di pianoforte.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here