
Eccoci alla nostra seconda lezione del nostro corso di piano blues.
Per continuare la lettura...Questo contenuto è riservato agli utenti di Pianosolo Maestro Academy, coloro che hanno sottoscritto un abbonamento ai contenuti esclusivi di Pianosolo.it. Se sei già un utente Pianosolo Maestro Academy accedi qui altrimenti registrati.
Questo contenuto è riservato agli utenti di Pianosolo Maestro Academy, coloro che hanno sottoscritto un abbonamento ai contenuti esclusivi di Pianosolo.it. Se sei già un utente Pianosolo Maestro Academy accedi qui altrimenti registrati.
Tutti gli articoli della serie
- Il giro di blues - Lezione n.1 Corso di piano blues
- La scala di blues - Lezione n.2 Corso di piano blues (This post)
- Accompagnamento con la mano sinistra - Lezione n.3 Corso di Piano Blues
- Unire mano sinistra e mano destra - Lezione n.4 Corso di Piano Blues
- Bicordi e accordi - Lezione n.5 Corso di Piano Blues
- Accordi e pattern melodici - Lezione n.6 Corso di piano blues
- C Jam Blues di Duke Ellington - Lezione n.7 Corso di piano blues
- Improvvisazione su C Jam Blues - Lezione n.8 Corso di piano blues
- Variazioni armoniche sul giro di blues - Lezione n.9 corso di piano blues
- Improvvisazione sul giro di blues - Lezione n.10 corso di piano blues
- Accompagnamento blues - Lezione n.11 corso di piano blues
- La ballad blues - Lezione n.12 corso di piano blues
- Le forme irregolari nel Blues – Lezione n.13 corso di piano blues
- Intro e finali – Lezione n.14 corso di piano blues
- Corso di piano blues - Presentazione
Ciao luca, se vuoi continuarla, ti consiglio di usare 1-2-3-4-1-2-1-2-3-4-1-2 etc etc..
Ciao sono Luca, principiante del pianoforte
Grazie del tuo tempo speso per noi.
Avrei una domanda sulla diteggiatura della scala blues.
Avanti 1 – 2 – 3 – 4 – 1 – 2 – 3
Indietro 3 – 2 – 1 – 4 – 3 – 2 – 1
Ma nel caso si volesse, per esigenze di improvvisazione, continuare la scala nelle note piu acute bisogna ricominciare l’ordine con il quarto dito (dopo il terzo) e poi ricomincira econ il pollice? è tecnicamente corretto? grazie LUca
Veramente molto utile e spiegato benissimo! grazie!
grazie mille!Ho fatto solo la prima lezione ma grazie a te sto scoprendo un mondo che davvero vorrei conoscere al meglio,quello del blues!
Sei grande !
Scusate, ma io sono nuovo. Sono solo alcuni mesi che mi sto esercitando con il metodo Beyer.
Amo il blues e il Jazz. Cosa significa trasportare in altre tonalità e come si fa?
Ciao grande.
Ciao! Trasportare in altre tonalità vuol dire prendere le note che costituiscono l’accordo o le singole note stesse e trasportarle in tonalità diverse, quindi facciamo un esempio.
Se ho un accordo di Do Maggiore e sono in tonalità di Do maggiore devo trasportarlo in Sol maggiore, siccome l’accordo di Do maggiore è il primo grado della scala di Do maggiore, il mio primo grado in Sol maggiore è l’accordo di Sol quindi suonerò Sol Maggiore…!
E cosi via in base ai gradi facendo riferimento alla tonalità in cui è l’esercizio e in cui devo trasportare!
carissimo Nico
complimenti innanzitutto.
volevo chiederti di verificare il video perchè si blocca al 2,03 minuti e non prosegue
ciao e di nuovo grazie per la tua preziosa disponibilità
mi lasche trascinare da queste aventura ho fiduce a NICO . E une personne di valore .in difinitive dipende soltanto de nostre impegne e le tempo che possiamo consacrare al pianoforte . GRAZIE NICO .
Ciao Nico…. sono solo un appassionato che tanto tempo fa ha cercato di imparare – con scarsi risultati – il pianoforte, Ho ancora il piano in casa ma è lasciato lì, ad impolverarsi…. “pratico” la più semplice tastiera…. Però nel vedere ed ascoltare le tue lezioni di blues – di cui sono appassionato – mi è rivenuta voglia di tornare al mio primo amore…. Non escludo che un giorno di questi, per dover eseguire uno dei tuoi esercizi, non vada a rimuovere quel velo di polvere.
Ho solo dato un’occhiata stasera (mi sono appena iscritto al sito) ma ho già potuto constatare la validità del “progetto” (ero – e forse sono? – un po’ scettico sulla possibilità di imparare da un corso online). Ti farò sapere 🙂
Complimenti, comunque, per la tua comunicativa chiara e diretta.
Complimenti! Le spiegazioni in queste prime due lezioni sono semplici e chiare! Continuerò a seguirvi!!
Grazie per il tuo lavoro Nico. Ho scoperto il sito pianosolo soltanto oggi e non mi sono ancora staccato da tre ore. Aspetto con curiosità di scoprire le tue prossime lezioni. Un solo consiglio, se posso: a volte parli rivolto verso il piano anche mentre non suoni. E’ una super pignoleria … giusto per collaborare!
Poi mi viene in mento un disco dei Booker T & the MG’s (green onions) degli anni sessanta, quando ero ragazzo riuscivo a replicare quasi tutto il disco suonando ad orecchio, quanto tempo ci spesi sopra! ma fu davvero divertente. Sarebbe bello poterlo studiare, ci sono alcuni temi base molto semplici che si potrebbero replicare, non trovi?
A presto.
mi piace è utile
Bene! Contento di esservi d’aiuto ! 🙂
Ciao a tutti, sono Nico.. ci piacerebbe avere dei video di risposta…cioe’ mi piacerebbe vedervi all’opera con il BLUES! che ne dite..? 🙂
lezioni interessanti, facilmente comprensibili. Questo corso mi piace e continuerò a seguirlo. Complimenti!
Super Luca! Grazie mille !!! Segui segui..le prossime lezioni saranno ancora meglio!!!
la lezione e spiegata bene e quindi adatta anche ai principianti. Complimenti
Grazie Guglielmo!
tutto molto chiaro, complimenti! Giuliano
Un applauso anche per questa lezione! 😉
Grazie Emanuela! Sempre a diposizione ! Nico
neanche a me appare niente quando clicco sul link delle dispense.
Prova adesso, ogni tanto il sistema fa capricci.
ok Giulio, tutto bene. grazie.
Mi sembra che subito sotto il pentagramma, nella indicazione dei gradi, manchi il V (sol naturale), forse ha ingannato la presenza, subito prima, della V dim? …. visto che ci sono indico anche che nel capoverso iniziante con le parole “La BlueNotes”,prima degli esempi, mancano alcuni spazi. Grazie per tutto ciò che state facendo!!!
Grazie mille per il tuo commento Sergio.
Cercheremo di stare più attenti in futuro.
non appare nulla quando si clicca sul link delle dispense! potete provvedere? grazie e complimenti
ottimo Nico chiaro e conciso…volevo chiederti se potevi inserire le dispenso in maniera tale da poterle scaricare…grazie
Ciao Raffaele,
ho aggiornato l’articolo con le dispense di Nico.
Grazie mille Francis!!! Sono contento che ti trovi bene! Chiedi pure se hai domande…
Grande Nico! Grazie ancora. Trovo il tuo modo di spiegare molto più chiaro di quello della mia pur brava maestra di pianoforte.