Home Teoria Armonia La Progressione Armonica

La Progressione Armonica

1
La Progressione Armonica, 5.0 out of 5 based on 285 ratings

Per dare alla musica un senso compiuto di direzione, spesso si utilizzano le progressioni.

Le progressioni sono degli strumenti fondamentali per creare aspettative al brano e allo stesso tempo conferirvi anche tensione.

Ma cosa sono queste progressioni? Sono delle successioni di note ripetute più volte a distanza di diversi gradi. Per spiegarci, è un po’ quello che succede anche negli esercizi Hanon. La frase viene ripetuta ma ad altezze differenti. Per esempio il primo esercizio Hanon ha la prima battuta: Do Mi Fa Sol La Sol Fa Mi , poi il tutto viene ripetuto un grado sopra (Re Fa Sol La Si La Sol Fa) ecc..

Quindi per progressione si intende un incremento di eventi dello stesso tipo in una certa gradazione in una durata di tempo limitata.

Di queste Progressioni ce ne sono a migliaia e  gli esempi possibili  sono altrettanti. Così ne vedremo solo qualcuno.

Prendiamo in esame il quartetto per archi Op.76 n.2 di Haydn. Ascoltandolo possiamo notare che dalla misura 1 alla 3 la linea melodica del violino sale fino al Fa, poi al Sol, e poi al La. In seguito, nella misura 3-4 la linea melodica tocca il Re e il Mi ottenendo così un altro effetto. Prima, abbiamo avuto un effetto di direzione (Fa, Sol, La), ed ora abbiamo un senso più drammatico a causa del movimento precedentemente congiunto.

video

In pratica con tali progressioni il compositore cerca di dare all’ ascoltatore un certo senso di instabilità e di creare Aspettative. Se queste saranno soddisfatte, la tensione decresce, se queste non saranno soddisfatte la tensione crescerà.

Bach era un altro compositore che ricorreva spesso alla progressioni. Egli le utilizzava con scopo diverso però. Egli voleva creare una certa prevedibilità su toni più bassi o più alti dando così meno importanza ai dettagli meno organizzati.

Esiste poi il bellissimo concerto per Oboe del compositore Benedetto Marcello, che io ritengo un vero capolavoro, che è un chiaro esempio di progressione. Sin dall’ inizio potrai capire benissimo che cos’è una progressione. Ascolta bene e goditi questa musica 😉

video
03:43

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteJ.S.BACH, The French Suites BWV 812-817, RAMIN BAHRAMI (Decca, 2010)
Articolo successivoSerata Chopin – Giuseppe Fausto Modugno in concerto
Sono un pianista a tempo pieno, laureato a pieni voti all'ISSM "G.Puccini" di Gallarate. Adoro condividere le mie esperienze musicali sul web con articoli e video. Insegno pianoforte a coloro che intendono cominciare questa fantastica avventura.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here