Home Articoli Altro La gioia di ascoltare tutto. PianoLab

La gioia di ascoltare tutto. PianoLab

0

Numerosi e differenti sono le fasce sonore che compongono un brano. Emanuele Ferrari prosegue, in questo nuovo video della serie PianoLab. Fare e capire la musica, il suo lavoro di minuzioso scavo nell’accompagnamento dell’Improvviso Op. 142 n.3 di Franz Schubert, scomponendo le linee di basso (i rintocchi), le altre voci alla mano sinistra (il mormorio) e la linea melodica superiore affidata alla mano destra.

Ognuna di queste fasce sonore è portatrice di un significato profondo, di uno stato emotivo, che può essere implorazione, lamento, fatica del vivere.

Dopo la loro scomposizione, ricomponendo quelle fasce sonore nell’esecuzione, se siamo riusciti a percepire quanto racchiuso nell’accompagnamento e nella melodia, il progetto di Schubert si svela in tutta la sua bellezza.

Ascoltare tutto per l’esecutore è un’esperienza di gioia, è come passare da un disegno bidimensionale eseguito a matita su un foglio a un quadro dotato di spessore e profondità.

Guarda il video per scoprire questa gioia dell’ascolto!

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteGli accordi: cosa sono e come si formano
Articolo successivoGli arpeggi. Tecnica e consigli su come suonarli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here