
In occasione del 250° anno dalla nascita di Ludwig van Beethoven il Maestro Vincenzo Balzani ne narra la biografia in una serie di 12 video che ripercorrono la vicenda umana e artistica del compositore dalla nascita alla morte.
La narrazione nasce dallo studio di documenti e volumi dedicati a Beethoven ed è articolata seguendo le pagine di uno dei più celebri e autorevoli biografi beethoveniani, Maynard Solomon.
I capitoli della videografia che il Maestro Balzani traccia sono corredati ciascuno dall’esecuzione di una delle sonate più importanti della produzione beethoveniana da parte dei giovani pianisti dell’Associazione PianoFriends che hanno collaborato al progetto.
Ecco il piano dell’opera che sarà pubblicata con cadenza settimanale:
- La famiglia Beethoven: le radici familiari, l’enigma del battesimo, l’infanzia, l’adolescenza – Ludwig van Beethoven, Sonata per pianoforte n. 1 in fa minore, op. 2 n. 1 – Massimo Urban
- L’incontro con F.J.Haydn e il trasferimento a Vienna – Ludwig van Beethoven, Sonata per pianoforte n. 5 in do minore, op. 10 n. 1 – Matteo Pinna
- Le singolari tenzoni tra Ludwig e gli altri virtuosi di Vienna – Ludwig van Beethoven, Sonata per pianoforte n. 8 in do minore, op. 13 “Patetica” – Giorgio Colleoni
- Il calvario dell’ipoacusia – Ludwig van Beethoven, Sonata per pianoforte op.14 n.1/2– Mattias Antonio Glavinic
- Il testamento di Heiligenstadt – Ludwig van Beethoven, Sonata per pianoforte n. 14 in do diesis minore, op. 27 n. 2 “Al chiaro di luna” – Giacomo Corbetta
- Bonaparte– Ludwig van Beethoven, Sonata per pianoforte n. 17 in re minore “La tempesta”, op. 31 n. 2 – Xing Chang
- Il periodo eroico – Ludwig van Beethoven, Sonata per pianoforte n. 21 in do maggiore, op. 53 “Waldstein” – Claudia Vento
- L’amata immortale – Ludwig van Beethoven, Sonata per pianoforte n. 23 in fa minore, op. 57 “Appassionata” – Monica Zhang
- La vittoria di Wellington ed il congresso di Vienna – Ludwig van Beethoven, Sonata per pianoforte n. 26 in mi bemolle maggiore, op. 81a “Gli addii” – Sofia Adinolfi
- La Restaurazione ed il Biedermeier – Ludwig van Beethoven, Sonata per pianoforte n. 27 in mi minore, op. 90 – Michele Chinellato
- Gli ultimi anni – Ludwig van Beethoven, Sonata per pianoforte n. 28 in la maggiore, op. 101 – Davide Ranaldi
- Il dopo Beethoven – Ludwig van Beethoven, Sonata per pianoforte n. 31 in la bemolle maggiore, op. 110 –Stefan Macovei
Il progetto nasce in seno all’Associazione PianoFriends per celebrare il genio di Beethoven.
Hanno lavorato alla realizzazione, oltre al Maestro Vincenzo Balzani e ai ragazzi dell’Associazione PianoFriends, Catia Iglesias, presidente dell’Associazione, e Xing Chang, che oltre ad aver eseguito una delle sonate beethoveniane ha curato l’editing di tutti i video.
Oggi presentiamo la prima puntata di “Beethoven. Romanzo famigliare di un genio universale”, intitolata “La famiglia Beethoven: le radici familiari, l’enigma del battesimo, l’infanzia, l’adolescenza”.
Protagonisti di questa puntata, oltre al piccolo Ludwig, l’omonimo nonno, il padre Johann, la madre Maria Magdalena Keverich e Christian Gottlob Neefe, maestro di Ludwig.
Buona visione!
Tutti gli articoli della serie
- La famiglia Beethoven: le radici familiari, l'enigma del battesimo, l'infanzia, l'adolescenza. (This post)
- Beethoven. L'incontro con Haydn e il trasferimento a Vienna
- Beethoven. Le singolari tenzoni tra Ludwig e gli altri virtuosi di Vienna
- Beethoven. Il calvario dell'ipoacusia
- Beethoven. Il testamento di Heiligenstadt
- Beethoven. Bonaparte
- Beethoven. Il periodo eroico
- Beethoven. L'Amata Immortale
- Beethoven. Il Congresso di Vienna e la vittoria di Wellington
- Beethoven. Il Biedermeier
- Beethoven. Gli ultimi anni
- Nascita di un mito. Gli ultimi giorni di vita del genio di Bonn
Un grazie al Maestro Balzani per il racconto e l’avvio di una serie così promettente, ed un grande augurio a Massimo Urban, giovane pianista già piacevolissimo da ascoltare.