Avete presente la scena di Fantasia in cui struzzi, ippopotamesse e coccodrilli ballano, volteggiano nell’aria come abili ballerini?

E ora?
Lo sapevo, non potevate non conoscerla! La danza delle ore è una parte dell’opera “la Gioconda“, composta tra il 1874 e il 1876 da Amilcare Ponchielli, il secondo più famoso compositore, dopo Verdi, di fine ottocento.
La danza delle ore, prende il nome dall’idea del librettista Arrigo Boito che immaginò che dodici ballerine danzassero in cerchio (le ore sull’orologio) e due altri ballerini in mezzo (le lancette).E grazie alla danza, la gioconda fece il giro del mondo, nel successo e nella gloria.
Se vi va di reinterpetare la danza delle ore al pianoforte, ho trovato sia lo spartito originale che l’arrangiamento. Ve li propongo entrambi. Come potrete immaginare, lo spartito originale è decisamente complesso mentre, molto più abbordabile l’altro. A voi la scelta.
Un portale utilissimo e prezioso! Grazie…