
Jingle Bells, la tradizionale canzone natalizia scritta e composta da James Pierpont nel 1857, sarà oggetto del nostro studio. Abbiamo trovato infatti una versione facilitata del brano che potrà essere eseguita anche da chi si è avvicinato al pianoforte da pochissimo tempo. È stata proposta infatti dal sito http://www.gmajormusictheory.org con il primo livello di difficoltà, noi abbiamo colto l’occasione al volo inserendola nel corso del Beyer alla lezione n.56.
Poiché questo periodo è proprio quello natalizio, potremmo impegnarci seriamente nello studio del pezzo, in modo da eseguirlo, durante le feste, ai nostri parenti.
Vediamo attentamente come affrontare Jingle Bells, per ottimizzare l’efficacia dello studio.
Il pezzo a prima vista non presenta difficoltà, in quanto si basa sulle 5 note della scala di sol. La mano, quindi, come siamo stati abituati dal Beyer nelle precedenti lezioni, si limiterà a suonare un’estensione di 5 note, senza muoversi. Forse un piccolo passo indietro rispetto alla lezione n.55, ma pur sempre un ottimo esercizio melodico.
La mano sinistra ripete sostanzialmente le solite note. Maggiore attenzione va risposta nella mano destra ed in particolare alle doppie note, da studiare a mani separate.
Il segreto, anche per lo studio di questo brano, è studiare a mani separate lentamente.

Buono studio
Scarica qua lo spartito di Jingle Bells facilitato per pianoforte
Ps: se stai seguendo le nostre lezioni lascia un commento per raccontarci come ti sei trovato, cioe’ se effettivamente sei riuscito a suonarlo agilmente.
CERTO è UNA CANZONE ECEZZIONALE,VE LO DICE UN PRODUTTORE DI MUSICA ,PERò COME Consiglio dovreste mettere lo spartito per pianoforte ,chitarra,arpa,
Hi! I could have sworn I’ve visited this blog before buut after looking at some of the posts I realized it’s new
to me. Regardless, I’m definitely delighted I found it and I’ll be book-marking it and checking bafk
regularly!
llllallllla kakaka jajaj iiaiaiaiaia lslsl jsj iwi twwtwttwtwttwwwwwwwwwwwwwwwwwwww ciao yea
Io lo sto facendo eseguire a mia figlia che da poco si è appassionata al piano ed ha poca pazienza… ma l’ha entusiasmata … a proseguire. Hip hip hurra
Molto carino Jingle Bells facilitato per principianti così per Natale possiamo dire “abbiamo suonato anche noi” grazie , io sono alla lezione 15 del Beyer e riesco a farlo tranquillamente .Ciao e buona giornata a tutti
fa schifo
E’ una versione facilitata, predisposta per chi è alle prime armi. Di solito le critiche vanno motivate,
Ad ogni modo se ha una versione facilitata migliore da proporre siamo a disposizione.
Grazie per il commento.
non ho un altro spartito facilitato ma questo è inutile e stupido
io sono daccordissimo con paola lusy se mai sei tu stupida
Allora buona ricerca. Sicuramente troverai qualcosa di più utile su web.
ma non è intera ? non è che avresti tutta la cansone
Ciao , complimenti veramente per il grandioso lavoro che state svolgendo . Volvevo sapere questo lezione di quale corso fa parte perche’ non riesco a trovare le altre.
Grazie
Gino
non mi sembra grandioso
al contrario di gianriccardo, vi ringrazio per gli auguri e per aver dato a tutti, e soprattutto ai principianti, la possibilità di suonare con soddisfazione un pezzo natalizio!!!!!! auguroni anche a voi!
Caro Gianriccardo, questo post è stato creato per fornire uno spartito di livello base a chi aveva seguito il corso del Beyer, quindi direi che è abbastanza fuori luogo il tuo giudizio, anzi fine a se stesso.
Grazie comunque di aver espresso il tuo parere! Ne faremo tesoro per migliorarci. Spero che in rete troverai di meglio.