
“Jardin sous la pluie” è uno dei brani di “Estampes“, opera per pianoforte composta da Claude Debussy nel 1903. Gli altri due brani sono “Pagodes” e “Soirée dans Grenade“.
In questo brano Debussy evoca l’immagine di una pioggia autunnale. Le quartine di sedicesimi ricorrenti all’interno del brano raffigurano proprio la pioggia continua.

Il brano è in 2/2 (tempo tagliato), ciò significa che i valori delle note vanno dimezzati. La tonalità è quella di Mi minore. La grande difficoltà presente nella parte iniziale del brano è data sicuramente dal dover dare la stessa uguaglianza a tutte le note delle quartine nonostante vengano suonate con mani differenti.
A battuta 8 inizia un crescendo con botta e risposta delle note della mano sinistra con quelle della destra. È importante farle risaltare.
Il carattere del brano cambia improvvisamente quando entra in scena questa sezione in Do# maggiore:
Il brano poi riprende il carattere vivace del tema iniziale. Nonostante si tratti di un’esecuzione piuttosto veloce, il brano non è tecnicamente difficile. La difficoltà si aggira attorno a quella del quinto anno di studi. La parte più critica dell’intero brano è questa:
quando la mano destra e la mano sinistra eseguono entrambe dei salti da una grande distanza.
La difficoltà sarebbe quella di un quinto anno?!
E’ un pezzo tecnicamente quasi proibitivo, per la velocità, le sovrapposizioni delle voci, la precisione necessaria per far risaltare i temi, le irregolarità ritmiche, le sottigliezze di timbro e dinamica…
Ma, come suggerisce il mio nickname, le mie qualità non erano eccelse.
Ciao Pianista 🙂 ,
quando affrontai questo pezzo, il mio maestro mi disse che come difficoltà era da quinto anno. Ovviamente non portato a questa velocità, ma ad una un po’ più eseguibile.
Anche gli improvvisi dell’Op.90 di Schubert lo sono, specie il 2 e il 4 che sono molto difficili per un 5° anno, però… in qualche modo si fanno! 🙂
non riesco a scaricare gli spartiti gratuiti. Ho un Mac 10.6.8. Cosa posso fare? Grazie e ciao Christian.
ciao a tutti..Io adoro Debussy e …. nel mio piccolo mi approccio ora con la mia insegnante a studiarlo… quanto me lo ha suonato lei per la prima volta mi sono pure emozionata!!! Solo che, come per il Children’s Corner , altro pezzo che adoro, non riuscirò mai ad eseguirlo come vorrei…
verso quale anno si studia questo brano?
Debussy è fantastico
Grazie Christian per i tuoi sempre emozionanti stimoli! un brano molto interessante, nel 150enario della nscita del Maestro.
Grazie a te Sergio! 🙂 Infatti! Sto preparando un duo pianistico di alcuni brani di Debussy in suo onore! 🙂
Bellissimo brano del pensiero "impressionistico" francese…….