
Il Preludio in do minore BWV 999 di Bach, sebbene annoverato tra i pezzi cosiddetti facili, non lo è affatto per molti motivi. Sono numerose le difficoltà che potrai incontrare nello studio di questo preludio.
Esecuzione
Questo preludio è in tonalità di Do minore e questo significa che troveremo sempre Mib, Sib e Lab in chiave. La struttura è costituita da una cellula che viene ripetuta in ogni battuta e l’andamento ostinato di questo preludio è anche una delle componenti che lo hanno reso particolarmente celebre.
A mio parere le due principali difficoltà in questo preludio sono:
- suonare tutto seguendo la ritmica serrata con precisione assoluta;
- la lunghezza del brano rende complicato tenere le fila di tutte le armonie e di tutti gli arpeggi che cambiano ad ogni battuta.
Oltre ai bemolli imposti dalla tonalità di Do minore, nel brano troviamo anche numerose alterazioni momentanee come diesis o per contro bequadri, alle quali occorrerà prestare attenzione.
Ti consiglio nello studio di dividere il brano in gruppi di 4 battute oppure 8 battute, cosa che ti aiuterà nella costruzione generale del brano, del quale occorre avere un’idea complessiva per non perdersi.
Nel video tutorial ti spiego come affrontare il Preludio con dei consigli di studio per aggirare le difficoltà di cui ti parlavo.
Video Tutorial
Per altre lezioni visita Pianosolo Maestro, il primo corso progressivo per imparare a suonare il pianoforte partendo da 0.
Grazie!!!