
Ciao a tutti, oggi parleremo di due libri di spartiti di cui si sente spesso parlare, anche qui su pianosolo.it e cioè le Invenzioni a due voci e le Invenzioni a 3 voci o più comunemente Sinfonie di Johann Sebastian Bach, il grandissimo compositore tedesco che ci ha lasciato splendide pagine di musica per clavicembalo ed organo, principalmente, ma anche Suites per Violoncello e Suite per orchestra e altro ancora: un genio vero e proprio. Oggi vedremo quindi questi due libri. Ora una domanda che qualcuno può farsi: perchè due e non uno solo?
In questo articolo vi spiegherò il perché, elencherò alcune edizioni particolarmente buone, prima di sole Invenzioni, poi solo Sinfonie e poi i libri che le comprendono entrambe, consigli e opinioni personali.
Molte case editrici pubblicano le Invenzioni a 2 voci e le Invenzioni a 3 voci insieme per la loro somiglianza compositiva. Sono infatti composizioni più o meno brevi che si contraddistinguono per il numero di Voci nel quale il brano è diviso. Possiamo accostare la parola Voce in musica ad una persona che parla: nelle invenzioni a due voci compaiono due persone che interagiscono fra di loro invertendosi e scambiandosi i ruoli, cosi come nelle Sinfonie dove le persone sono tre. Spero di avervi fatto capire con questo semplice esempio (chiedendo scusa agli esperti cosa si intende e perché le Invenzioni e le Sinfonie vengono spesso unite in libri e in spartiti. Vi lascio il link dell’introduzione alle Invenzioni a due voci di Christian e ad alcuni articoli. Per altre informazioni o curiosità o dubbi che vi sorgono chiedete nei commenti 🙂
Ora passiamo alle edizioni. Mi scuso con la qualità in certi casi scarsa delle immagini ma non ho una fornitura illimitata e alcune sono immagini prese da internet :).
INVENZIONI A DUE VOCI
Titolo: 2-part Inventions
Compositore: Johann Sebastian Bach
Editore: EDITION PETERS
Codice: E.P. 7156A
Revisore: Landshoff
Prezzo: 7.90€*
*Il prezzo può subire variazioni
____________________________________________________________
Titolo: Invenzioni a due voci
Compositore: Johann Sebastian Bach
Editore: RICORDI BMG PUBLISHING
Codice: E.R. 2266 A
Revisore: Bruno Mugellini
Prezzo: 7.50€*
*Il prezzo può subire variazioni
____________________________________________________________
Titolo: Invenzioni a 2 Voci
Compositore: Johann Sebastian Bach
Editore: EDIZIONI CURCI
Codice: E.C. 4688
Revisore: Alfredo Casella
Prezzo: 7.50€*
*Il prezzo può subire variazioni
INVENZIONI A 3 VOCI E SINFONIE
Titolo: Invenzioni a 3 Voci
Compositore: Johann Sebastian Bach
Editore: RICORDI BMG PUBLISHING
Codice: E.R. 2267
Revisore: Bruno Mugellini
Prezzo: 7.50€*
*Il prezzo può subire variazioni
_____________________________________________________________
Titolo: Invenzioni a 3 Voci
Compositore: Johann Sebastian Bach
Editore: EDIZIONI CURCI
Codice: E.C. 4689
Revisore: Alfredo Casella
Prezzo: 8.90€*
*Il prezzo può subire variazioni
INVENZIONI E SINFONIE
Titolo: Inventions and Sinfonias
Compositore: Johann Sebastian Bach
Editore: EDITION PETERS
Codice: E.P. 42001
Revisore: Landshoff
Prezzo: 9.90€*
*Il prezzo può subire variazioni
______________________________________________________________
Titolo: Invenzioni a due e a tre voci
Compositore: Johann Sebastian Bach
Editore: EDIZIONI CURCI
Codice: E.C. 4181
Revisore: Alfredo Casella
Prezzo: 11.50€*
*Il prezzo può subire variazioni
_________________________________________________________
Titolo: Inventionen und Sinfonien
Compositore: Johann Sebastian Bach
Editore: URTEXT EDITION
Codice: UT 50253
Revisore: Oswald Jonas, Ulrich Leisinger
Prezzo: 13.50€*
*Il prezzo può subire variazioni
CONSIGLI ED OPINIONI PERSONALI
Dunque, le idee sono molte e vanno concentrate ma sopratutto ordinate.
INVENZIONI A DUE VOCI: Premetto che posseggo l’edizione di Ricordi, con la quale non ho trovato aporie o chissà quali errori ma purtroppo come ho gia detto negli articoli precedenti Ricordi scrive un p0′ troppo compatto e per Bach non lo consiglierei in generale, salvo particolari eccezioni. Edition Peters non ci delude nemmeno in questa occasione anche se personalmente non la sceglierei (strano… :)). Il perché non c’è, è un mio gusto strano che non vi deve assolutamente condizionare :D. Tra i due litiganti il terzo gode, e quindi se potessi tornare indietro di un annetto abbondante sceglierei Curci per la chiarezza e la giusta dimensione espositiva, anche se il revisore, Alfredo Casella, non è uno dei miei preferiti.
INVENZIONI A 3 VOCI: Mi scuso ancora per la non presenza di immagini, ma non le ho trovate da nessuna parte, chiedo pietà :). Detto questo, siccome le Invenzioni a 3 voci si studiano dopo le Invenzioni a due voci, ho sperimentato il mio brutto feeling con le invenzioni di Ricordi e ho comprato le Sinfonie di edizioni Curci. Come al solito, grande chiarezza ma dita a volte non adatte a tutte le mani, quindi è libera la scelta: o chiarezza poco chiara (scusate il gioco di parole :)) ma con dita accessibili, o dita non accessibili ma spartito bello chiaro. Decidete voi e fatemi sapere.
INVENZIONI E SINFONIE: Qui dico subito che la mia preferenza va a Urtext, una casa editrice che abbiamo poco trattato ma che di certo batte quasi sempre tutte (ma se la vede con Peters ;)). Chiarezza espositiva, diteggiatura sempre ottima, rapporto qualità-prezzo discreto. Non da sottovalutare nemmeno Curci né tantomeno Peters, che come nelle altre due edizioni, sono molto efficienti e chiare in particolare per chi studia e si prepara al 5° anno.
Al prossimo articolo e fatemi sapere come al solito cosa avete scelto di fronte alle varie opportunità.
Ciao!
Eh si Giulio, l’avevo notato che di colpo erano calati di giudizio parecchi articoli. Ragazzi, un conto è votare negativo un articolo che proprio non ci piace o che ci ha deluso relativamente agli altri, un altro è votarli in serie per far calare la nostra reputazione.
Mi meraviglio di Massimo.
Ciao a tutti
Ciao, il messaggio era stato scritto da Christian con l’account da amministratore. Credo che ognuno possa fare quello che vuole, mi dispiace che non abbia apprezzato i nostri sforzi. Spero che ci aiutera’ a migliorare i nostri articoli, perche’ noi con il poco tempo che abbiamo ce la mettiamo tutta.
Giulio
eh si andrew, la mia insegnante la possiede e devo dire che è una delle migliori, come sempre 😀
io vi consiglio l’ edizione urtex 😉
opsssssssssss…..scusa.. :-[
vabbè dai la smetto….
Grazie ragazzi!!
@Massimo:
grazie dell’indicazione del catalogo di questo sito, molto fornito davvero. Ti consiglio curci vivamente per questo genere, anche se per le revisioni non te lo consiglierei tanto, più che altro lo consiglio per la stampa molto chiara.
@Alexxjo: tu cosi mi rovini!!!!
Io ho da poco ordinato quello della Curci. All’inizio volevo comprare il Ricordi ma quelli di mvmusica.eu (.it oppure .com) mi hanno detto che il più venduto per il conservatorio, da loro, è il Curci. Mi sono fidato.
P.S. Date un’occhiato al loro megacatalogo.
Ottimo lavoro! 😉
ottimo articolo!!
ovviamente per chi non volesse spendere un centesimo…
http://www.mutopiaproject.org/cgibin/make-table.cgi?collection=bachis&preview=1