
J.S.Bach, Invenzioni a 2 voci BWV 772-786. Introduzione
a cura del Maestro Giuliano Adorno
Le Invenzioni a due voci di J.S. Bach BWV 772- 786 sono dei brani composti negli anni intorno al 1720 e furono dedicate da Bach al figlio Wilhelm Friedemann a scopo didattico. Si tratta di una raccolta di 15 brevi composizioni che preludono alle 15 Sinfonie, composte invece per 3 voci e decisamente più complesse sia a livello tecnico che strutturale.
Nel piano di studi convenzionale, a livello di difficoltà sia tecnica che espressiva questi brani rappresentano il primo ostacolo che i giovani pianisti incontrano nell’esplorazione e nell’approfondimento dello studio della letteratura per tastiera di Bach. Se con il libro di Anna Magdalena ci si trova davanti a piccole forme, seppur fortemente caratteristiche, di difficoltà non elevata, con le Invenzioni a due voci ci si trova ad affrontare lo stile contrappuntistico di Bach in una struttura ancora non troppo complessa ed articolata, ma tipica del modo di scrivere di Bach, e che si ravviserà nelle Sinfonie, nelle Suites e nel Clavicembalo ben temperato.
La difficoltà tecnica consiste principalmente nel fatto che il tema esposto all’inizio del brano venga eseguito a rotazione da entrambe le mani, chiedendo quindi all’esecutore di trovare delle soluzioni adatte a gestire gli spazi sulla tastiera, a volte contrariamente all’ergonomicità della tastiera rispetto alla mano stessa. Questo fa sì che le due mani si abituino a suonare nella massima indipendenza sia tecnicamente sia espressivamente. Quanto alla difficoltà espressiva è molto frequente infatti che a un passaggio più spiccatamente tecnico da eseguire con una mano corrisponda un passaggio più lirico con l’altra mano. Le Invenzioni, in definitiva, rappresentano il primo scalino verso la resa della scrittura polifonica per un pianista.
Giuliano Adorno
Diplomato in pianoforte nel Giugno 1999 presso Il conservatorio “G.Puccini” di La Spezia sotto la guida del M° Antonio Di Cristofano, si è perfezionato a Parigi presso l’ Ecole Normale De Musique “A.Cortot” di Parigi e a Madrid sotto la guida del M° Leonel Morales. Ha preso parte a numerosi concorsi pianistici nazionali e internazionali, ottenendo oltre 30 premi : “Accademia delle Muse” di Camaiore ; “Città di Pietra Ligure”; “Pinerolo città della cavalleria”; “F.I.D.A.P.A” , Pisa; “Città di Albenga”; “Giulio Rospigliosi”, Lamporecchio(PT) , “Terme di Saturnia”, Saturnia; “Uliveto Terme”, Pisa; “Franz Schubert” , Tagliolo Monferrato; “Città di Cesenatico”, “Città di S.Giuliano Terme”(PI), Mallorca International Music Competition , Mendelssohn Piano Competition (Le). Nel Maggio 2010 si è aggiudicato il terzo premio nel Concorso Internazionale “A.G. Abril” a Teruel, Spagna.
Ha tenuto concerti per istituzioni italiane e straniere suonando in prestigiosi teatri e sale come la Salle Munch e la Salle Cortot di Parigi, Associazione Clara Schumann di Siena, Festival “Riviera Etrusca”, Piombino, Festival Pianistico di Sarzana, Festival Pianistico di Grosseto, Teatro di Cesenatico, Chiesa dei S. Apostoli, Roma, Domus Talenti, Roma, Teatro di Marina di Pietrasanta, Mendelssohn Festival (LE), Concert Noble, Bruxelles, Sala de Plenos, Auditorium “Manuel de Falla”, Castello dell’ Alhambra, Granada.
Ha effettuato registrazioni di musiche di Debussy per una serie televisiva di Rai Educational e per alcuni altri cortometraggi.
Affianca all’attività solistica una intensa attività concertistica in formazioni cameristiche.
È docente di pianoforte a presso l’Istituto Musicale “P.Giannetti” di Grosseto e l’Associazione Musicale “A. Ceccherini”. È direttore artistico di Orbetello Piano Festival.
Le lezioni sulle Invenzioni a 2 voci di Bach fanno parte dell’Area Premium Gold di Pianosolo.
Lista di tutte le lezioni pubblicate:
- J.S.Bach, Invenzioni a 2 voci BWV 772-786. Introduzione (This post) - Apr 12, 2014
- J.S.Bach, Invenzione n.1 in Do maggiore BWV 772 - Apr 13, 2014
- J.S.Bach, Invenzione a 2 voci n.4 in Re minore BWV 775 - Apr 13, 2014
- J.S.Bach, Invenzione n. 8 in Fa maggiore BWV 779 - Apr 13, 2014
Tutti gli articoli della serie
- J.S.Bach, Invenzione n.1 in Do maggiore BWV 772
- J.S.Bach, Invenzioni a 2 voci BWV 772-786. Introduzione (This post)
- J.S.Bach, Invenzione a 2 voci n.4 in Re minore BWV 775
- J.S.Bach, Invenzione n. 8 in Fa maggiore BWV 779