
Invenzione n.1 in Do maggiore BWV 772
a cura del Maestro Giuliano Adorno
Prima di affrontare lo studio di questa Invenzione è fondamentale analizzarne le caratteristiche. Nell’Invenzione n.1 abbiamo all’inizio l’esposizione del tema che potrà essere sviluppato o variato secondo i tipici artifici della scrittura di Bach.
Inizialmente il tema viene esposto dalla mano destra, quindi dalla voce superiore, viene ripetuto dalla mano sinistra, viene poi ripetuto dalla destra, questa volta partendo dal sol e nuovamente dalla sinistra a imitazione.
Alla battuta 3 abbiamo invece una rielaborazione del tema tramite un procedimento tipico della scrittura di Bach che è quello dell’inversione del tema. Se il tema in origine è costituito da una piccola scala di 4 gradi seguita da intervalli di terza, la scala rimane in battuta 3, ma è discendente, quindi si crea un’inversione del tema con un effetto che può definirsi “a specchio”.
Contenuto Premium Gold
La lezione è un contenuto esclusivo creato per gli utenti GOLD di Pianosolo.it .
Per continuare la lettura della lezione registrati al Premium Gold o fai l’upgrade del tuo account.
[/woocommerce_members_only]
Tutti gli articoli della serie
- J.S.Bach, Invenzioni a 2 voci BWV 772-786. Introduzione
- J.S.Bach, Invenzione n.1 in Do maggiore BWV 772 (This post)
- J.S.Bach, Invenzione a 2 voci n.4 in Re minore BWV 775
- J.S.Bach, Invenzione n. 8 in Fa maggiore BWV 779