
Ciao a tutti! Oggi, come preannunciato nel mio articolo precedente, vi illustrerò un libro di spartiti riguardante Studi, dopo un libro di Antologia e uno di Pezzi veri e propri (e che pezzi 🙂 ).
Il libro di cui parlo è trattato anch’esso in alcuni articoli di Christian (come questo): i 60 Studi Scelti di Johann Baptist Cramer, editi per la prima volta da Hans von Bülow. In questo articolo metterò a confronto varie edizioni, i relativi prezzi seguiti da consigli ed opinioni personali. Titolo: 60 Studi Scelti per pianoforte
Compositore: Johann Baptist Cramer
Editore: EDIZIONI CURCI
Codice: E.C. 4261
Revisore: Alessandro Longo
Prezzo: 13.00 €*
*Il prezzo può subire variazioni
____________________________________________________________
Titolo: 60 Selected Studies
Compositore: Johann Baptist Cramer
Editore: EDITION PETERS
Codice: E.P. 3814
Revisore: Weinreich, Herausgeber
Prezzo: 21.90 €*
*Il prezzo può subire variazioni
____________________________________________________________
Titolo: 60 Selected Studies
Compositore: Johann Baptist Cramer
Editore: EDIZIONI CARISCH
Codice: CAR 12160
Revisore: Bruno Mugellini
Prezzo: 21.90 €*
*Il prezzo può subire variazioni
____________________________________________________________
Titolo: 60 Studi Scelti
Compositore: Johann Baptist Cramer
Editore: RICORDI BMG PUBLISHING
Codice: E.R. 1520
Revisore: Hans von Bülow
Prezzo: 15.90 €*
*Il prezzo può subire variazioni
CONSIGLI ED OPINIONI PERSONALI
Al contrario dei Valzer di Chopin, dove il revisore era Alfredo Casella, qui nelle Edizioni Curci il revisore è Alessandro Longo, a mio parere più “versatile” per quanto riguarda le diteggiature sia per i possessori di mani enormi, sia per chi, a suo malgrado, ha una mano più umile :). Di conseguenza non getterei l’opzione Curci per quanto riguarda il Cramer. Da valutare poi l’opzione Edition Peters, come detto precendentemente la mia casa editrice preferita, che con i suoi revisori mette a nostra disposizione un’edizione molto buona, chiara e ben diteggiata. Le edizioni Carisch non sono le mie preferite né per quanto riguarda le diteggiature, né per quanto riguarda la copertina e la presentazione del libro e non è nemmeno un’edizione molto economica, quindi personalmente non la sceglierei. Per quanto riguarda Ricordi, vi lascio una piccola dichiarazione di Christian a riguardo:
“Penso che l’ edizione della Ricordi sia molto buona ed attendibile. All’ inizio del libro c’è un indice tematico che mostra delle breve anteprime riguardanti gli studi (un po’ come succede nei libri delle sonate dei valzer ecc..); inoltre ogni studio è sempre accompagnato da qualche descrizione e precisazione sul come questi studi vanno affrontati. Queste tre righe possono essere davvero essenziali per rimettere lo studente “in carreggiata”. Per facilitare lo studio e la comprensione tra maestro-allievo, le battute sono state numerate a cinque a cinque”.
Detto questo, per quanto riguarda il rapporto qualità-prezzo preferirei, ovviamente, Edizioni Curci, ma se si ha un budget un pò più allargato, si può optare anche per più qualità e di conseguenza più prezzo, provando Edition Peter o più semplicemente Ricordi, non contando Carisch o altre case che hanno prodotto i 6o Studi Scelti di Cramer
Un saluto e al prossimo spartito 🙂
ho appena controllato il link non coincide col mio n 43 revisione von Bulow può essere un altra raccolta ma nn le conosco
grazie Mirco, ma ho chiesto se quello che ho linkato fa parte di quella raccolta, così casomai compro il libro
, vedi sto cercando di imparare tutto da me chiedendo poi a voi queste informazioni e suggerimenti
Potresti poi fare un video sulla 43 come fa Christian , dove spieghi come si esegue 🙂
i 60 studi scelti sono quelli di von Bulow quindi se sono i 60 scelti sono sempre quelli!! e di norma sono venduti quasi solo quelli li ho finiti
grazie della risposta immediata, non so se posso linkare, ma
è questa qui
01:16
&fe…
ciao Christian; complimenti per il sito che è il mio punto di riferimento nello studio
Mi dici in quale libro di Cramer è incluso l'esercizio n 43 che si esegue a mani incrociate?
non riesco a trovare niente in rete, forse avrò visto male..non so
Ciao! Grazie mille! Ho dato un'occhiata all'edizione della Ricordi e..il n.43 è a mani incrociate..però non so se è quello a cui ti riferisci tu 😀
Un ringraziamento a Christian per il suo intervento in questo articolo 🙂