Home Articoli Da divertimento a studio: è tempo di iscrizioni ai licei musicali

Da divertimento a studio: è tempo di iscrizioni ai licei musicali

14
Da divertimento a studio: è tempo di iscrizioni ai licei musicali, 5.0 out of 5 based on 134 ratings

Da divertimento a studio: è tempo di iscrizioni ai licei musicali

liceo_musicale1

Già qualche mese fa avevamo affrontato le modalità per accedere ai licei musicali e coreutici, gli argomenti di studio, le materie, ora è tempo di iscrizioni!

Per chi deve affrontare la scelta della scuola superiore, questa del liceo musicale può essere una validissima alternativa che apre a esperienze di studio nuove. In questo periodo i licei stanno organizzando le prove attitudinali alle quali è necessario sottoporsi per accedere alla varie classi di strumento; i tempi saranno tali che se non riusciamo a superare l’esame o in casi di carenza di posti disponibili, abbiamo il tempo di rivolgerci a un’altra scuola entro la fine del mese di febbraio, e cioè il termine di chiusura delle iscrizioni.

Se ci prepariamo alla prova d’esame, ricordiamo che potranno chiederci di riprodurre (senza strumento) dei frammenti ritmici e melodici, che dovremo eseguire un brano scelto dalla Commissione tra tutti quelli che presentiamo e che dobbiamo fare una prova di lettura a prima vista. A sua discrezione, la Commissione potrà farci anche domande di teoria musicale o potrà chiederci di suonare più di un brano. Comunque la nostra prova sarà valutata in centesimi e poi sarà stilata una graduatoria.

Ormai da circa 4 anni, quando è nato nell’anno scolastico 2010-2011, il liceo musicale e coreutico miete successi di iscrizioni: coniuga tecnica, pratica e teoria dello studio della danza e della musica. Si studia per 594 ore l’anno un gruppo di materie obbligatorie per tutti (italiano, storia, matematica, scienze, arte etc) e ancora altre 462 ore di materie musicali (o coreutiche, secondo l’indirizzo prescelto), per un totale di circa 32 ore alla settimana. Insomma una buona base per chi desidera poi andare in Conservatorio o intraprendere un corso di laurea.

È stato istituito anche un portale della rete dei licei musicali  interessante per chi pensa di iscriversi perché si trovano progetti, prodotti musicali realizzati da docenti e alunni duranti gli anni di studio e di ricerca; c’è anche un’ “area community” dove poter dialogare, confrontarsi con altri studenti ma anche con insegnanti di conservatori e accademie, università e centri di ricerca.

Insomma le opportunità per conoscere le realtà dei licei musicali sono tante: partecipate agli Open Day, visitate i siti dei licei delle vostre città e poi fateci sapere la vostra scelta…in bocca al lupo!

ELENCO LICEI MUSICALI ITALIANI

 

 

Pianosolo consiglia

Articolo precedente“Verde smeraldo” Studio n.9 – Preludi colorati Remo Vinciguerra
Articolo successivoNotateMe: una rivoluzione per la scrittura musicale

14 COMMENTI

  1. Ciao,
    Non so se è il posto giusto dove scrivere… Comunque cerco disperatamente su internet informazioni riguardo le certificazioni di tipo A per il pianoforte. Ho trovato il deserto dei tartari. Qualcuno mi saprebbe dire su cosa dovrei prepararmi. Ho chiesto alla mia professoressa ed è stata molto evasiva a riguardo…

    • Cara Lucia
      un consiglio è quello di visitare i vari siti dei conservatori e nei programmi di studio trovi i programmi per i vari livelli delle certificazioni di tutte le materie. Ve ne sono alcuni ben fatti e molto chiari (come quello di Torino, Como per esempio). Generalmente i programmi per l’esame di certificazione di livello A comprende le scale, alcuni studi tra Czerny, Pozzoli, Clementi, etc, Bach, sonate e pezzi di periodo classico, romantico e moderno.
      Ogni conservatorio. Si tratta di un nuovo riordino dei corsi preaccademici Livello A (Base) 3 anni, Livello B (Medio) 2 anni, Livello C (Avanzato) 3 anni.
      In realtà non è altro che un nuovo modo di chiamare gli esami così come si facevano prima ma anche la terminologia si adegua: oggi il termine “Certificazione”, “competenza” va molto di modo soprattutto nelle scuole straniere (inglesi e americane soprattutto), mentre invece è una novità per la scuola italiana.
      in pratica significa che le scuole al termine di un percorso di studio devono valutare non solo le conoscenze (sapere) e le abilità (saper fare e applicare regole, sulla scorta di una guida) degli studenti, ma anche le loro competenze (sapersi orientare autonomamente e individuare strategie per la soluzione dei problemi) in contesti reali o verosimili.
      …spero di aver contribuito in questo “mare magnum” scolastico sempre in divenire!
      a presto!

  2. Ciao Emanuele!
    Al liceo musicale la voce non si insegna come “strumento”: le voci dei ragazzi non sono ancora formate e per quelle delle donne bisogna aspettare i 16 anni.
    Invece si insegna nelle lezioni di canto corale come esperienza di musica di insieme.
    Dunque per riassumere, nei licei l’indirizzo può essere strumentale, cioè riservato all’insegnamento di uno strumento oppure coreutico, che significa che si insegna la danza e le discipline ad essa correlate. Per verificare se nel liceo che ti interessa sono attivati entrambi gli indirizzi, prova a guardare il sito del liceo (oggi quasi tutti i licei ne hanno uno) oppure vai personalmente…spesso parlare con gli insegnanti, incontrare gli studenti che già lo frequentano o visitare la struttura scolastica può essere la migliore soluzione per chiarirsi le idee!!….facci sapere …un caro saluto Grazia

  3. Ciao Grazia
    Senti io so suonare il pianoforte ma ho anche esperienza con il canto ecco perchè vorrei sapere se l’indirizzo è solo musicale e solo coreutico o tutte e due insieme. Mi puoi togliere questo dubbio?

  4. Grazie Grazia, oggi sono andata a scuola ma non hanno ancora deciso per le prove attitudinali … speriamo bene. A presto ciao

  5. Carissima Lucia
    Come ti dicevo, è necessario attendere che il tuo liceo apra e poi vai in segreteria ad informarti, perché è il collegio dei docenti che decide le prove di ammissione. Però se nel frattempo desideri prepararti puoi sicuramente cominciare a studiare scale, tecnica e brani di repertorio. Innanzitutto dipende dal livello cui intendi accedere.
    Ti faccio un esempio: per la tecnica potrebbero chiederti le scale a 2 ottave, siano esse maggiori o minori, per moto retto e per moto contrario. Per la tecnica alcuni Studi, anche qui ti porto degli esempi: Duvernoy op. 120, Czerny op. 599 oppure Bertini op. 100. E’ necessario dimostrare anche di conoscere qualcosa di Bach tra le Invenzioni a 2 voci, le Suites francesi, i Piccoli preludi e fughette. E poi c’è la letteratura pianistica, scegli qualche movimento di una Sonatina o facile Sonata di autore classico.
    Generalmente si lascia abbastanza libero il candidato di presentare i pezzi che ha studiato, soprattutto se si accede ad un anno superiore al primo.
    Ricordati poi che c’è anche la prova teorica, per esempio un piccolo solfeggio in chiave di sol, in cui dimostri di saper leggere in modo sicuro le note, (nel caso di ammissione a pianoforte non è raro che chiedano anche il solfeggio in chiave di basso). Potrebbero chiederti di intonare degli intervalli o di ascoltare degli accordi e riconoscere se sono maggiori o minori….naturalmente sono solo degli esempi. Il consiglio è di farti un “giro” via internet anche sui siti degli altri licei e dare uno sguardo….un caro saluto e un “bocca al lupo” grandissimo! A presto Grazia

  6. Ciao Grazia,
    Sì io scrivo dalla Puglia, sì sono interessata al pianoforte lo amo. Volevo sapere che livello di preparazione sia teorica che pratica ci vuole ( sono autodidatta) ho cercato sul sito della scuola che mi interessa ma siccome il liceo musicale lo aprono dal prossimo anno scolastico non ci sta scritto nulla ancora. Che cosa intendi per studio e due brani di repertorio???
    Grazie della spiegazione ma non credo di aver capito a pieno.

  7. Carissima Lucia
    per sapere che ti po di preparazione ci vuole per essere ammessi, è necessario sapere di che tipo di strumento ti interessi (…presumibilmente pianoforte, immagino 🙂
    Ti consiglio di collegarti al sito del liceo musicale della tua città e vedrai che ogni scuola pubblica un bando di concorso e il programma di ammissione….mi sembra di capire che scrivi dalla Puglia, ti invio il link del liceo musicale don Milani http://www.liceodonmilaniacquaviva.it/index.php?option=com_content&view=article&id=158&Itemid=133
    di Acquaviva delle fonti in provincia di Bari, ma è solo un esempio, sulla home page trovi il programma di ammissione. Nell’articolo pubblicato su pianosolo c’è la lista dei licei musicali che puoi trovare in ogni regione, cerca il sito delle rispettive scuole e lì troverai tutte le informazioni. In genere ti chiederanno di fare una scala e uno studio e 2 brani a scelta del repertorio per il tuo strumento…..in bocca al lupo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here