
I tre suoni che compongono una triade sono identificabili in base alla posizione che hanno all’interno dell’accordo: fondamentale (nota che dà il nome all’accordo), terza (perché dista di una terza dalla fondamentale), quinta (perché dista di una quinta dalla fondamentale).

I suoni della triade sono dunque tre, ma nel corale e nelle esercitazioni scolastiche si utilizzano normalmente quattro parti o voci. Di conseguenza diventa necessario raddoppiare una delle note dell’accordo.
È possibile raddoppiare qualsiasi nota dell’accordo, cercando di mantenere queste priorità:
- Raddoppio della fondamentale;
- Raddoppio della quinta;
- Raddoppio della terza.
Questa gerarchia (fondamentale, quinta, terza) deriva dal fenomeno dei suoni armonici. Infatti, nei primi sei suoni armonici troviamo tre ripetizioni della fondamentale, due della quinta e una sola della terza.
Nella scrittura a quattro parti, ogni voce può essere denominata utilizzando i nomi, dalla nota più grave a quella più acuta: basso (B), tenore (T), contralto (C), soprano (S).
Estensione delle voci
Ricordiamoci una cosa molto importante mentre faremo questo tipo di esercitazioni: la estensione delle voci.
Ogni voce ha un’estensione massima e minima che sono rappresentate al meglio in questa figura:
Questo limite non deve spaventare. Bisogna solamente utilizzare con parsimonia le note estreme. Vedremo in seguito come sarà possibile evitare di fuoriuscire dalla comune estensione di ogni voce.
Posizione melodica
Al soprano può esserci qualsiasi suono della triade. Immaginando una triade di Do maggiore, al soprano possiamo trovare un Do, un Mi o un Sol.
- Se al soprano compare il Do, si dice che l’accordo è in posizione melodica d’ottava;
- Se al soprano compare il Mi, si dice che l’accordo è in posizione melodica di terza;
- Se al soprano comprare il Sol, si dice che l’accordo è in posizione melodica di quinta;
Quando è possibile, evitiamo di cominciare il nostro esercizio con la posizione melodica di quinta (Do-Mi-Sol) poiché è una posizione statica che ci mette subito in condizioni di creare movimenti proibiti fra le voci.
Note da escludere
Prima abbiamo visto come, nella scrittura a quattro parti, una nota viene sempre raddoppiata.
Tuttavia capitano delle situazioni in cui è necessario eliminare un suono della triade. Quale togliere? Un accordo senza fondamentale non ha senso di esistere. Così come un accordo senza terza (non sarebbe né un accordo maggiore né uno minore). Ecco che, per esclusione, arriviamo alla quinta. La quinta può essere esclusa dall’accordo (solo se strettamente necessario).
4 Regole per il movimento delle voci
Nel video di sopra abbiamo visto solamente tre regole che ci permettono di muovere le voci in modo tale che queste non creino fra di loro delle dissonanze non accettate. Ci tengo a precisare una cosa. Queste sono esercitazioni scolastiche che si fanno al primo anno di Armonia dove ci sono molte regole e leggi da rispettare. Queste regole si basano all’armonia più classica e tradizionale.
Oggi, un intervallo eccedente non ci spaventa, non ci dà fastidio. Così come due voci che si muovono per quinte in modo parallelo ascendente o discendente non ci fanno accapponare la pelle. Tuttavia non ci stiamo riferendo ad oggi ma a centinaia di anni fa. Quindi per riuscire al meglio devi catapultarti a qualche secolo fa. Immagina di essere compagno di banco di Bach e di svolgere insieme a lui questi esercizi. Forse Bach era a sfavore del tritono mentre oggi i jazzisti lo utilizzano come se fosse la cosa più normale e scontata del pianeta.
Quando passo da un accordo all’altro, le voci si muovono in un certo modo. Per esempio, prendiamo in esame questi due accordi, soffermiamoci a osservare la voce di contralto:
Il primo accordo è un Fa maggiore e il secondo è un Do maggiore. Il contralto è passato da un “La” nel primo accordo ad un “Sol” nel secondo accordo. Si dice che il contralto si è mosso per grado congiunto (senza salti) in senso discendente con un intervallo di seconda maggiore.
Bene, vediamo invece quali sono i movimenti che le singole voci devono evitare:
- Evitare intervalli eccedenti, sia ascendenti che discendenti;
- Evitare gli intervalli diminuiti, sia ascendenti che discendenti; fanno eccezione gli intervalli di 4°, 5° e 7° diminuiti discendenti purché siano seguiti da un semitono ascendente (che in qualche modo compensa il salto);
- Quando la sensibile si trova in parti esterne (basso o soprano) deve risolvere salendo alla tonica. Nelle parti interne può risolvere discendendo, purché il basso salga. Ovviamente la sensibile non può essere raddoppiata;
- Se il basso si muove per grado congiunto, le altre voci si devono muovere in senso opposto al basso (moto contrario).
Queste sono le tre regole che impariamo in questa lezione di oggi e che applicheremo all’interno del nostro esercizio.
Ecco un esempio di esercizio svolto correttamente:
Esercizio
Prova a svolgere il seguente esercizio da solo partendo con una posizione melodica d’ottava:
Soluzione
La soluzione la trovi sul nostro forum, nella sezione “armonia”, clicca qui per vedere la soluzione.
Tutti gli articoli della serie
- Introduzione allo studio dell'armonia - 1. Gli accordi
- Introduzione allo studio dell’armonia – 2. Le Cadenze
- Introduzione allo studio dell’armonia – 3. Collegamenti fra accordi
- Introduzione allo studio dell’armonia – 4. Scrittura a 4 Parti (This post)
- Introduzione allo studio dell’armonia – 5. Gradi principali e Sincope armonica
- Introduzione allo studio dell’armonia – 6 Rivolti delle Triadi
- Introduzione allo studio dell’armonia – 7. Raddoppiare il basso nelle triadi
- Introduzione allo studio dell’armonia – 8. Errori armonici: ottave e quinte parallele e nascoste
- Introduzione allo studio dell’armonia – 9. Le settime: La settima di dominante
Ho un dubbio sul secondo grado che va al quinto , alcuni asseriscono che si debba applicare la regola del moto contrario. È così?
Bellissima lezione sto imparando davvero tanto dai tuoi insegnamenti.. una domanda riguardo l’intervallo tra DO e FA# al min 09:00 dicendo un intervallo di quarta eccedente.. per quel poco che so dopo l intervallo giusto (di quarta) non vi è in successione l’intervallo “Aumentato” e poi “più che Aumentato” e dopo “eccedente”??.. spero che la domanda sia chiara.. saluti
salve sono arrivato a questa pagina cercando le soluzioni degli esercizi di armonia , ma non le ho trovate
salve, non riesco a visualizzare la soluzione dell’esercizio proposto, sapete dove posso trovarla?
Dobbiamo ripristinarla a seguito di un errore. Non appena sarà pronta le faremo sapere. Grazie
Buongiorno. Dove è possibile reperire la soluzione all’esercizio?
Ciao Cristian molto utili queste lezioni! volevo chiederti questo: ho trovato su un libro una parte che proprio non capisco: dice che le note del basso che procedono per intervalli di 5^ o 2^ vanno armonizzati con accordi concatenati per quinta giusta. E’ vero?
Grazie
Monica
Ho scritto all’autore…mi ha risposto che l’esempio aveva degli errori ecco perche’ non era chiaro!
Non ho trovato la soluzione!
Hai ragione Francesca, dopo che abbiamo riaggiornato il sito le soluzioni sono andata perse. Le aggiorniamo il prima possibile!
Ciao Christian, innanzi tutto grazie per i tuoi video sull’armonia molto chiari, poi volevo chiederti dove si trova la soluzione all’esercizio perché non riesco a trovarlo.
Grazie
Ciao Gabriele. C’è stato un problema con il download, spero di riuscire a sistemarlo al più presto!
Nella esercizio proposto da te, all’interno della 4 battuta, vi è quel movimento discendente che va da Re a Sol che mi crea dubbio, inevitabilmente partendo all’inizio da una posizione melodica di ottava si arriva a quel punto che per rispettare la condotta delle parti sono costretto ad eseguire una falsa relazione di tritono ascendente( che dovrebbe essere proibita), è corretto quel passaggio ?
Nell’esercizio risolto che è lo stesso del libro di testo che seguo tra mi e fa (cioè tra 4 e 5 battuta) c’e il movimento del soprano che non mi è chiaro per niente; il si ( essendo parte esterna ) dovrebbe salire a do invece scende, ne capisco il motivo, dato che mi e fa sono gradi congiunti ascendenti le parti superiori devono procedere per moto contrario, però mi chiedo trovandomi in una situazione analoga cosa dovrei fare? E poi ancora da che cosa dipende rispettare una regola a scapito di un altra ? C’è un perchè a quel movimento oppure è dovuto all’orecchio ?
Pardon, tra 3 e 4 battuta
Carissimo,
la tua è un’ottima osservazione. Tra battuta 2-3 vi è una progressione, un tipo di argomento che dobbiamo ancora affrontare, e sull’inizio di battuta 4 abbiamo sui primi due tempi il prolungamento di questa progressione perciò è possibile non far salire la sensibile alla tonica. Le progressioni hanno la precedenza su molte delle regole appena apprese, lo vedremo presto 🙂 .
Ti ringrazio infinitamente della risposta, procederò nello studio del libro, e vedrò di sanare la mia lacuna, ( mi sembrava di impazzire nel cercare una soluzione che rispetasse tutte le regole enunciate precedentemente durante il capitolo) sei stato gentilissimo.
Un giro armonico molto usato in musica leggera fa così:
| DO SOL/SI | LAm MIm/SOL | FA DO/MI | RE7 SOL7 ||
Ogni accordo ha la tonica sul basso, tranne quelli segnati con la barra (ad esempio SOL/SI). Per capirci è il giro armonico di Albachiara, ma anche di molti altri brani. Da quel che capisco la sensibile (SI) viene usata come basso nel secondo accordo, però non risolve sulla tonica. È corretto o è una “licenza poetica”?
Ciao Fabiosh, la tua osservazione è correttissima. Siamo in DO maggiore, e la note “Si” è la sensibile e come obbligo dovrebbe sempre salire. Tutta via quando il Si diventa “nota di passaggio” o settima di Do (Do7+), allora può non salire. Pian piano arriviamo a definire anche queste cose nelle prossime lezioni 🙂 .
Mission impossible
No dai, vedrai che con un po’ di impegno… 🙂
tecnicamente , fra 3 anni suonerò un accordo
il problema è… HO CAPITO!!!
Belle queste lezioni sull’armonia, vanno ad allargare od a completare le lezioni teoriche da me seguite sul testo di S. Gramaglia. Sono molto chiare. Dici che vuoi continuare, su questo argomento, per cui sono contento e ti ringrazio. Attendo il seguito con molto interesse, grazie.Ciao
Sono felicissimo che ti sono di aiuto, Nicola. Proseguiremo presto con altre lezioni, e poi ci faremo un bel pacchetto completo che si potrà scaricare dal sito, in modo tale da avere tutte le lezioni ordinate in un unico posto 🙂 . Grazie e a presto!
Stando a calcoli matematici il #5 degli accordi arriverà verso l’inizio di dicembre