Home Classica Inno alla Gioia – Trascrizione a 4 mani (Spartito)

Inno alla Gioia – Trascrizione a 4 mani (Spartito)

11
Inno alla Gioia – Trascrizione a 4 mani (Spartito), 5.0 out of 5 based on 295 ratings

Chi non conosce l’inno alla gioia di Ludwig van Beethoven?

Il brano è una parte della Sinfonia n.9 in Re minore op.125 ed è parte dell’ode “An die Freude  (Inno alla Gioia) di Friedrich Schiller, cantata da solisti e coro.

Nel 1985 il tema dell’Inno all gioia è stato adottato dai capi di Stato e di governo dei paesi membri come inno ufficiale dell’Unione europea. Usato nella sua parte strumentale, questo inno affida al linguaggio universale della musica l’espressione degli ideali di  libertà, pace e solidarietà perseguiti dall’Europa.

L’inno europeo non intende sostituire gli inni nazionali dei paesi membri, ma piuttosto celebrare i valori che essi condividono.

Essendo uno spartito a 4 mani, i primi due righi sono di chi suona nei registri alti. I due righi di sotto sono per chi suona nei registrai dei gravi. I righi sono divisi a due a due.

Ecco qui sotto il download dello spartito:

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteIntervista a Vincenzo Danise
Articolo successivoPiccoli poemetti musicali di Marcello Cagnacci
Sono un pianista a tempo pieno, laureato a pieni voti all'ISSM "G.Puccini" di Gallarate. Adoro condividere le mie esperienze musicali sul web con articoli e video. Insegno pianoforte a coloro che intendono cominciare questa fantastica avventura.

11 COMMENTI

  1. Non so se sia quella che hai linkato (nel pdf non c'è il frontespizio) ma tempo fa ho letto che Czerny (sì, quello che ci fa morire con gli Studi), che fu allievo di Beethoven, scrisse una trascrizione per pf. a quattro mani della Nona. Però temeva talmente il giudizio del maestro che aspettò la sua morte per pubblicarla. Adesso non si usa più fare trascrizioni e riduzioni di opere orchestrali, però a quei tempi erano praticamente l'unico mezzo per far conoscere i capolavori a chi non poteva frequentare le sale da concerto e i teatri, o comunque voleva riascoltare (o rieseguire) una composizione, senza avere un'orchestra in salotto.

    • La trascrizione della nona è citata alla voce Carl Czerny in Wikipedia, edizione italiana. Però avevo sbagliato su un punto: è per pianoforte solo. Per quanto riguarda la pratica attuale delle riduzioni, hai ragione; proprio non avevo pensato all'uso che se ne fa nella lirica. Ma credo anche che in gran parte siano già state fatte, o no?

  2. "in modo tale che, chiunque forma di vita riceverebbe il messaggio, potrebbe capire…": che lingua è???!!! Occhio a come scrivi, questi articoli sono letti da molti giovani! A parte questo, hai fatto un ottimo lavoro!!! Pensare che Beethoven abbia scritto la nona sinfonia nonostante fosse quasi completamente sordo lascia esterefatti…era proprio un GENIO!!!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here