Home Tecnica Elementi di tecnica Indipendenza delle mani: 20 esercizi per sviluppare l’indipendenza delle mani

Indipendenza delle mani: 20 esercizi per sviluppare l’indipendenza delle mani

4

Benvenuti su Pianosolo.it! Oggi esploreremo un argomento affascinante: l’indipendenza delle due mani al pianoforte. Come saprete, il pianoforte è uno strumento completo, una piccola orchestra in cui le dieci dita possono eseguire melodia, armonia, ritmo e più parti contemporaneamente. A differenza di una band, in cui strumenti diversi assumono ruoli separati, al pianoforte tutto questo può essere concentrato nelle due mani!

Nei brani per pianoforte, è comune che le due mani abbiano ruoli diversi e complementari. Ad esempio, la mano destra suona la melodia mentre la mano sinistra si occupa dell’accompagnamento. L’indipendenza delle mani diventa quindi fondamentale per suonare in modo alternato, asincrono e indipendente, eseguendo melodie, armonie e accompagnamenti.

 

Nella musica classica l’indipendenza delle mani raggiunge il suo culmine nella polifonia, nella musica di Bach, nelle invenzioni a due o tre voci e, in particolare, nel clavicembalo ben temperato, dove le due mani non eseguono solo una melodia, ma più melodie contemporaneamente, spesso costituite da due, tre o più voci. Ma anche per suonare brani più semplici, è necessario che le due mani siano indipendenti.

L’indipendenza delle mani è un processo che richiede tempo e impegno, sviluppato attraverso anni di studio. Per aiutarti in questo percorso, ho creato personalmente 20 esercizi progressivi, appositamente pensati per i principianti che desiderano acquisire una maggiore indipendenza tra le due mani e avvicinarsi allo studio del pianoforte in modo consapevole.

Qua puoi scaricare tutti e venti gli esercizi. Per le spiegazioni, invece ti rimando al video, in cui troverai tutte le delucidazioni di cui hai bisogno.

Se hai domande, dubbi o commenti, lascia un commento sotto l’articolo. Se ti sono piaciuti gli esercizi, ti invito a seguirci su YouTube, mettere mi piace e commentare.

Visita infine pianosolo maestro per lezioni approfondite ed un percorso di studi progressivo che inizia da zero.

Ti ringrazio, buono studio!

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteStudiare Pianoforte da Adulti
Articolo successivoLe varianti ritmiche al pianoforte
Marketing manager e Webmaster di Pianosolo.it, suono il pianoforte da quando avevo 11 anni. Amo la musica e la tecnologia. Per qualsiasi informazione visita la pagina dei contatti

4 COMMENTI

  1. Ho studiato pianoforte da ragazzo e ho strimpellato motivetti di musica leggera senza trascurare comunque brani di musica classica ” La traviata ” ad es. Ora sono troppo vecchio, il mio pianoforte – KRAUS – l’ho regalato ai miei nipotini che mi auguro possano presto studiare musica anche loro. La seguo con piacere e La ringrazio dei consigli che da bravo maestro elargisce a noi lettori. Ho poca dimestichezza con il PC , ma mi accontento di ciò che riesco a fare. La saluto cordialmente.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here