Home Tecnica Blues Improvvisazione sul giro di blues – Lezione n.10 corso di piano...

Improvvisazione sul giro di blues – Lezione n.10 corso di piano blues

23
Improvvisazione sul giro di blues - Lezione n.10 corso di piano blues, 5.0 out of 5 based on 292 ratings

Eccoci giunti alla nostra decima lezione del nostro corso di piano blues.

Oggi parleremo di alcune variazioni ritmiche sul giro di blues cercando di approfondire il materiale precedentemente studiato e creando nuovi esercizi su cui esercitarsi.

Per continuare la lettura...

Questo contenuto è riservato agli utenti di Pianosolo Maestro Academy, coloro che hanno sottoscritto un abbonamento ai contenuti esclusivi di Pianosolo.it. Se sei già un utente Pianosolo Maestro Academy accedi qui altrimenti registrati.


Pianosolo consiglia

Articolo precedenteStoria della musica Afro-americana. Le contaminazioni
Articolo successivoEffetto Mozart. Intervista a Gianluca Di Donato
Pianista, Toy Pianist, Compositore, Didatta talentuoso musicista toscano, classe 1985, inizia lo studio nel 1999 da prima seguendo corsi di musica classica fino ad arrivare allo studio del pianoforte moderno. Grazie alla passione del pianoforte, si sviluppa in lui un forte interesse per la musica di qualsiasi genere e per la composizione. Nel 2008 viene ammesso all’Istituto Musicale P. Mascagni dove ha la possibilità di frequentare il Triennio di Musica Jazz sotto la guida del M° Mauro Grossi. Qui forma le sue conoscenze come jazzista e come arrangiatore di piccoli gruppi di musica Jazz, attraversando vari generi musicali ed è proprio durante il corso di Analisi Musicale del M° Fabio de sanctis de benedictis che scopre la musica contemporanea e i compositori che hanno rivoluzionato il modo di pensare in musica. Musicisti come J. Cage, K. Stockhausen, L. Berio..In questi primi 10 anni di musica come professionista, ha avuto modo di collaborare con artisti internazionali del panorama Jazz e della musica moderna. Ha partecipato a festival come Rapallo Jazz & Blues, Pistoia Blues, Terni Jazz Festival, Grey Cat Jazz Festival, Soulisland Festival e si è esibito in Germania, Spagna, Inghilterra, Galles, Irlanda, Scozia, Olanda, Norvegia, Svizzera. Nell’ Aprile 2012 è uscito il suo primo Album in Piano Solo dal titolo “6 milioni di domande”per l’etichetta Cama Records distribuito da Edel. Al disco è seguito un breve tour di presentazione in tutta Italia e non solo, tour che ha visto partecipe alcune location d’occasione come l’evento Internazionale “Piano City Milano” (Stazione Garibaldi 12.05.12), Fnac Firenze – I gigli e Fnac Siviglia, Spagna.Dal 2012 collabora come "Toy Pianist” con l’associazione e centro studi di ricerca Tempo Reale fondata da Luciano Berio nel 1987.

23 COMMENTI

  1. ciao..ho comprato il corso di piano blues in digitale..le lezioni sono quelle che si vedono sul portale..o deve arrivare ancora qualcosa’? mah durano solo 3/ 4 minuti?

    • Ciao Salvatore, le lezioni sono le stesse del premium silver, ma raccolte e con il pdf scaricabile. Lo abbiamo fatto per dare la possibilità di avere sempre il materiale sotto mano. A settembre arriverà il nuovo corso di Piano Blues, che sarà più ampio e con più lezioni. Chi ha acquistato il corso adesso, riceverà uno sconto del 50% sull’acquisto del nuovo corso.

  2. Ciao,
    sto seguendo il corso con molto interesse, è veramente ben fatto, complimenti!
    Oggi mi sono accorto che non riesco più ad accedere ai video caricati su Vimeo, che fino a poco fa vedevo senza problemi, ad es. lezione 10 trovo
    “Private Video
    Sorry, you don’t have permission to watch”, tra l’altro sono anche iscritto a Vimeo.
    E’possibile ripristinare l’accesso?
    Grazie

  3. Non si vedono più i video delle prime lezioni fino alla 10, cioè questa, spero riusciate a ripostarli, anche se sono in ritardo di qualche anno 🙁

    • Ciao, sei registrato al sito?
      Queste lezioni sono parte del Premium Silver, cioè sono gratuite, ma per visualizzarle devi registrarti, accedere e poi potrai vedere il video e il contenuto testuale.

      • Ciao, intanto grazie per la risposta, sono registrato e i video dalla lezione 11 fino all’ultima li vedo, però sfortunatamente quelli fino alla 10 no, al posto del video compare questo codice [jwplayer config=”silver” mediaid=”14185″] ho provato a cambiare browser ma niente da fare. Il contenuto testuale invece lo vedo perfettamente.

  4. ciao nico!sono un pianista di 900 americano classico autori come charles ives samuel barber aaron copland ed ovviamente il magico george gershwin. trovo le tue lezioni molto interessanti e ben ideate e strutturate. grazie e buon lavoro!

  5. Interessante. Per chi come me ha studiato solo classica e suonato poco altro, c’è da fare un bel po’ di pratica. Ma è davvero utile e apre nuovi orizzonti…… Meglio tardi che mai!
    Grazie e complimenti

  6. Io dico che l’umiltà è preziosa, c’è sempre da imparare nella vita come nella Musica.
    Ben vengano le lezioni e i suggerimenti in merito.
    Cmq complimenti a tutti e in modo particolare al sito che mette in rete tutto ciò,

  7. Sempre bravissimo Nico. Per quanto mi riguarda però c’è un grosso problema: l’improvvisazione. Quando ci provo l’unico risultato è che il gatto scappa di casa. Ritorna solo in serata tardi… per fame. Comunque grazie.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here