Home Speciali Curiosità Imparare a suonare il pianoforte da autodidatta

Imparare a suonare il pianoforte da autodidatta

0
Imparare a suonare il pianoforte da autodidatta, 5.0 out of 5 based on 1 rating

Nel corso di 14 anni, sul nostro portale, Pianosolo.it, abbiamo cercato di avvicinare quante più persone possibili al pianoforte, sia chi è alle prime armi, ma anche chi ha ripreso gli studi dopo anni di sospensione.

Oggi risponderemo a delle domande molto comuni: è possibile imparare a suonare il pianoforte da autodidatta? Da dove devo cominciare?

video

È doveroso fare una premessa: quando ci si avvicina ad un nuovo strumento musicale, che sia il pianoforte, o qualsiasi altro strumento, bisogna considerare alcuni elementi o fattori per riuscire a farlo nel migliore dei modi, in particolar modo quando non abbiamo la possibilità di confrontarci con un maestro.

Per poter imparare a suonare il piano da autodidatta quindi, dobbiamo concentrarci sui seguenti pilastri

  • Obiettivi
  • Motivazione
  • Metodo
  • Tempo

Obiettivi

Iniziare a studiare a 60 anni come autodidatta è certamente diverso dal sedersi per la prima volta sullo sgabello a 10 o 20 anni. Se a 70 anni, per esempio, credo di poter diventare un concertista e l’obiettivo principale diventa quello… potrei avere aspettative troppo alte e creare un perenne stato di frustrazione. Aspettative e realtà, possibilmente devono andare di pari passo.

Gli obiettivi devono essere possibilmente piccoli, parametrati sul livello a cui siamo arrivati e continui. Raggiungere degli obiettivi genera in noi dopamina, l’ormone del benessere, e crea uno stato di gratificazione impagabile.

Motivazione

Essere motivati e avere il forte desiderio di mettersi a suonare il pianoforte in qualunque momento della giornata è il giusto stato d’animo per poter progredire. Quando sono motivato faccio le cose con gioia, passione, riducendo ansia e frustrazione.

Metodo

Per poter velocizzare e migliorare l’apprendimento devo avere il giusto metodo. Imparare la musica è come imparare una lingua, non puoi imparare il cinese studiando distrattamente, magari ascoltando la tv in sottofondo. Per questo occorre metodo, un piano strategico che tenga in considerazione non soltanto il tempo ma anche le giuste tattiche per poter ottimizzare la sessione di studio. Ritengo che il giusto metodo sia essenziale per ottenere risultati ed in minor tempo, valorizzare la qualità della sessione di studio. Abbiamo creato un corso proprio incentrato sul metodo di studio, ti consiglio di vederlo.

Tempo

Ovviamente anche la quantità di tempo deve essere adeguata agli obiettivi che voglio raggiungere, parametrato alle mie capacità e alla facilità di apprendimento. Mano a mano che avanzo nello studio sarà necessario più tempo, non soltanto per la crescente difficoltà ma anche per la lunghezza dei brani, che necessiteranno di più tempo anche per la sola esecuzione.

Alcuni consigli extra

  • Ascolta tanta musica per pianoforte, concerti di illustri compositori ad esempio Mozart, Beethoven, Chopin, Brahms, o anche di autori contemporanei come Einaudi, Allevi,… . L’ascolto è di fondamentale importanza per lo sviluppo dell’orecchio sin dai primi attimi. Un buon ascoltatore, normalmente, è un buon esecutore, perché riesce ad ascoltare se stesso e ad auto-correggersi.
  • Ripeto: focalizzarsi sulla qualità piuttosto che sulla quantità nello studio; non è importante il tempo impiegato nella giornata, ma la qualità durante il tempo impiegato nello studio.
  • Ed infine, come si diceva all’inizio, non importa se inizialmente la strada è completamente in salita, servono tenacia, costanza e molta pazienza per raggiungere risultati.

Cosa posso fare adesso per iniziare come autodidatta?

Se non vuoi diventare un concertista puoi certamente partire come autodidatta. Anche io, prima di prendere lezioni di pianoforte, ho fatto un anno da autodidatta. Non c’era Youtube, i video ed i tutorial oggigiorno in commercio, ma soltanto l’intuizione e l’arte di arrangiarsi.
Oggi, però, le cose sono molto diverse. Per tua fortuna hai a disposizione una grande quantità di materiale online a cui attingere per poter iniziare a studiare come autodidatta nel migliore dei modi. Se proprio non puoi andare a lezione da un maestro, che possa magari in una prima fase di studio darti tutte le basi per poter procedere in autonomia… il nostro consiglio è quello di cercare tra le centinaia di risorse che Pianosolo, nel corso degli anni, ha messo a disposizione. Basta cercare!

Se invece intendi accorciare i tempi e raggiungere i tuoi obiettivi oggi stesso, ti consiglio vivamente di dare un’occhiata al nostro rivoluzionario corso progressivo Pianosolo Maestro.

Al suo interno troverai un corso da zero, progressivo, estremamente pratico che potrà guidarti con oltre 300 video-lezioni, esercizi, quiz finali per ogni capitolo. Inoltre, sarai seguito da un coach, un insegnante di pianoforte che sarà disponibile a risolvere tutti i tuoi dubbi.

In più, una volta a settimana, ci sarà un incontro con un docente, per fare il punto della situazione. Se vuoi saperne di più, vai qui: https://maestro.pianosolo.it/

A presto!

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteTutte le lezioni di solfeggio
Articolo successivoLaurie Verchomin, Il grande amore. Vita e morte con Bill Evans (Minimum Fax)
Marketing manager e Webmaster di Pianosolo.it, suono il pianoforte da quando avevo 11 anni. Amo la musica e la tecnologia. Per qualsiasi informazione visita la pagina dei contatti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here