Home Speciali Curiosità Imparare a suonare il pianoforte a 40 anni

Imparare a suonare il pianoforte a 40 anni

8
suonare il pianoforte da adulti

So a cosa stai pensando: “è possibile imparare a suonare il pianoforte solo da piccoli!”

Molto probabilmente se hai questa convinzione è perché hai sentito pronunciare questa frase da qualcuno (o da più persone!). Le persone dicono un mucchio di cose, ma non è detto che tutto quello che dicono sia vero.

Per esempio le persone dicono che fare il musicista non sia un lavoro. Sai quanti mi hanno chiesto “Christian, che lavoro fai tu?” e io “faccio il musicista” e loro “no ma di lavoro proprio… cosa fai?”

Eppure non ho mai dato retta a queste voci ed ho sempre lottato per inseguire i miei sogni e oggi faccio il musicista a tempo pieno ed è ciò che ho sempre sognato. E vuoi una piccola chicca? Sulla mia cartà di identità, alla voce “professione” c’è scritto musicista. Non puoi immaginare minimamente quanto io sia fiero ogni volta che lo leggo! Eheh.

video

Dunque lascia che ti dia almeno qualche motivazione del perché talvolta sia meglio imparare da grandi che da piccoli.

In primis, quando decidi di imparare a suonare il pianoforte da grande lo fai perché lo vuoi davvero fare e non lo fai perché è un sogno inespresso di tua madre o tuo padre.

Quando sei adulto conosci il significato dei soldi e di come te li sudi duramente tutti i giorni, motivo per cui quando investi, lo fai sul serio, con piena coscienza, sapendo che non hai intrapreso questa strada per gioco.

Quando sei adulto hai meno tempo a disposizione, motivo per cui quando riesci a ritagliarti quei 30 min/1 ora, questi saranno il tuo angolo di paradiso, il momento in cui abbandonare tutti i pensieri e dedicarti a ciò che più ami in assoluto.

Quando sei adulto conosci bene ciò che desideri e ciò che non desideri, perciò sai bene che tipo di genere musicale ti piace e quale no, motivo per cui saprai se scegliere un indirizzo classico, jazz o moderno.

Quando sei adulto non vuoi perdere tempo. Il fatto di non aver cominciato da piccolino ti fa sentire già in ritardo, perciò ogni istante, secondo e minuto sono per te essenziali per cercare di immagazzinare il maggior numero di informazioni possibili.

Insomma, quando sei adulto hai la forza di volontà necessaria per affrontare un percorso tortuoso come questo. Sai che ci saranno delle difficoltà, ma sai anche che con determinazione, costanza e impegno, si superano, come in tutto del resto.

Abbiamo realizzato dopo oltre 2 anni di lavoro il percorso che permette a qualsiasi persona adulta di impossessarsi delle basi del pianoforte attraverso un percorso logico, progressivo e lineare che prende il nome di pianosolo maestro. Vieni a darci un’occhiata, sono certo che non te ne pentirai 😊.

 

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteIl pianoforte è… Le vostre voci per il pianoforte
Articolo successivoLe voci del silenzio di Mompou nell’interpretazione di Giancarlo Simonacci
Sono un pianista a tempo pieno, laureato a pieni voti all'ISSM "G.Puccini" di Gallarate. Adoro condividere le mie esperienze musicali sul web con articoli e video. Insegno pianoforte a coloro che intendono cominciare questa fantastica avventura.

8 COMMENTI

  1. Video molto interessante e pienamente condivisibile. Io ho 56 anni e mi sto avvicinando allo studio del pianoforte da autodidatta. Da quel poco che finora ho capito aanche a mie spese è che comunque, come del resto hai più volte ribadito nei tuoi video, ci vuole tempo e passione; io aggiungerei pure costanza. Volevo tuttavia condividere una informazione che ho letto da qualche parte. Secondo questa tesi o consiglio che sia, superata una certa età, 40-50 anni, conviene applicarsi a studiare direttamente i brani sullo spartito. Volevo sapere perciò cosa ne pensi tu di questa affermazione. Grazie di tutto.
    Carlo

  2. Io ho 64 anni. Il problema è che trovo pesante lo studio, come se non avessi metodo e non credessi nelle mie potenzialità. È anche vero che studio poco. Ho un maestro. Ultimi pezzi fatti 2 polacche di Chopin, Sogno d’amore di litz. Ma faccio sempre errori. Ora ho iniziato la ballata n.1 di Chopin ma ho difficoltà

  3. vero tutto quello che hai detto aggiungerei alcuni aspetti anti demenza senile (esagero)
    -coordinamento testa-corpo
    -cordinamento mano dx e sx
    -psicomotricita’ testa mano spartito
    -ottima scusa per non romperti davanti al televisore
    -socializzazione nelle lezioni di gruppo
    -tempo dedicato ..a te
    saverio n.2

  4. Grazie Christian! erano proprio le parole di cui avevo bisogno oggi!!
    Come ha detto tu, a volte prende lo scoraggiamento e la paura di “non essere all’altezza”!!!
    Bene… le tue parole sono state un’iniezione di fiducia!
    Grazie 1000
    Nadia

  5. Confermo, io ho 61 anni, ho aspettato molto, moltissimo, ma alla fine mi sono deciso e mi sono seduto davanti ad un pianoforte. La voglia di imparare a suonarlo è sempre stata viva. Sicuramente da adulti occorre una pianificazione ponderata perché gli impegni e gli imprevisti sono tanti, ma in fin dei conti l’obiettivo è solamente quello di suonare il pianoforte per il puro piacere di suonarlo, senza altre velleità e/o aspettative giovanili 😉

  6. verissimo.
    Ho ripreso in realtà l’anno scorso per poter dare l’esame del 5 anno vecchio ordinamento nel 2021..
    Peccato che l’insegnante mi abbia fatto seguire un programma incompleto e non ho potuto darlo.
    Ho cambiato insegnante ed ora sto seguendo il percorso Trinity sperando in una ulteriore deroga della legge che non permetterà piu ai privatisti di sostenere esami al conservatorio.
    Non mi dilungo (per non rivivere il trauma).
    Condivido tutto quello che hai scritto …

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here