
Immaginiamo un pianoforte al centro di un palco immerso nel buio della sala: non si vede nulla, l’attesa è grande. Si accende una calda luce sul pianoforte, tra lo stupore del pubblico un forte contrasto tra luce e oscurità dà vita a un’atmosfera romantica. La tastiera è illuminata così come il leggio. Il pianista entra in scena all’improvviso, tutta l’attenzione è concentrata sulle sue mani e sul suo volto schiarito nella penombra. Quando inizia a suonare suono e immagine si fondono regalando momenti di grande pathos emotivo.
Presto sarà possibile assistere a concerti simili grazie a “illuminopiano”, lampada per pianoforte in alluminio tecnologicamente avanzata che si integra perfettamente nelle forme del piano, quasi scomparendo alla vista. Grazie alle due strisce di led indipendenti e orientabili separatamente, è in grado di illuminare distintamente tastiera e leggio, senza disturbare il pianista, il pubblico e gli orchestrali.

Questo prodotto non è rivolto unicamente ai professionisti, ma anche a molti di noi, pianisti indaffarati, sempre alle prese tra lavoro, famiglia e commissioni, a coloro che devono dedicarsi al loro amato strumento nel buio della sera o della notte. Ecco che diventa più semplice, economico e meno fastidioso per chi ci sta intorno avere una tale soluzione. Il top si raggiunge naturalmente abbindandovi il silent, la pace dei sensi.
Illuminopiano, ideato da Edoardo Pitton e Luca Pitton e distribuito in Italia da Crescendo Srl, è stato immediatamente adottato da parte di Fazioli: alcuni pianoforti infatti verranno prodotti con questo gradito optional.
Il prezzo al momento è elevato: circa 2000euro. Molte sono le discussioni a riguardo sul Web, sui forum di discussione e su Facebook: le impressioni e i giudizi sono generalmente molto buoni ad eccezione della spesa che risulta spesso inaccessibile.
È prevista l’uscita entro fine anno di altre 3 lampade, più economiche e quindi alla portata delle tasche del grande pubblico.
Per maggiori informazioni visitare e contattare: http://www.crescendosrl.it/
bellissima ma inavvicinabile
Bella idea!.. di creatività italiana, auguriamoci che stimoli ulteriori interventi in questo settore, per troppo tempo rimasto immobile.