Home Speciali Altro speciali Il Mio Primo Chopin

Il Mio Primo Chopin

9
Il Mio Primo Chopin, 5.0 out of 5 based on 289 ratings

Una delle raccolte più famose della Ricordi è sicuramente quella che raccoglie “Il mio primo..”. Si tratta di raccolte suddivise per autori, e all’interno di ogni raccolta troviamo i brani più semplici di ogni autore. E’ sicuramente un buon metodo per cominciare a studiare il proprio autore preferito, avendo già suddivisi in un’unica raccolta, i pezzi più semplici (o quasi).

Oggi analizziamo il libro Il mio primo Chopin cercando di capire quali brani troviamo all’interno di esso, da quante pagine è composto, la difficoltà di ogni brano ed altro ancora.

video
14:44

1. Preludio in La Op.28 n.7

video
01:17

Tonalità: La maggiore

Tempo: 3/4

Difficoltà: il brano è relativamente semplice. Non vi sono passaggi difficili come grandi volate sulla tastiera. L’unica difficoltà che si potrebbe incontrare, è quella di suonare le seste, ovvero doppie note intervallate fra di loro di una sesta maggiore.

2. Preludio in Mi min. Op.28 n.4

video

Tonalità: Mi minore

Tempo: 4/4

Difficoltà: il brano è molto espressivo, quindi le difficoltà sono di carattere interpretativo. A battuta n.16 troviamo un gruppetto, ma questo è scritto in modo esplicito quindi non troviamo problemi nel suddividerlo all’interno del tempo.

3. Preludio in Si min. Op. 28 n. 6

video
02:40

Tonalità: Si minore

Tempo: 3/4

Difficoltà: ci sono molte alterazioni momentanee da tenere in considerazione che possono rendere la lettura del pezzo poco scorrevole.

4. Mazurka in Sol min. Op.67 n.2

video
02:03

Tonalità: Sol minore

Tempo: 3/4

Difficoltà: il brano possiede molte acciaccature, guarda questo video per vedere come eseguirle.

5. Mazurka in Do Op.7 n.5

video
02:28

Tonalità: Do maggiore

Tempo: 3/4

Difficoltà: è importante rispettare bene il fraseggio di questo brano dato che è questo il punto chiave di questo brano.

6. Mazurka in La min. Op.7 n.2

video
03:50

Tonalità: La minore

Tempo: 3/4

Difficoltà: anche in questo brano, la maggior parte delle difficoltà è di carattere interpretativo.

7. Valzer in Lab Op.69 n.1

video
04:14

Tonalità: La bemolle

Tempo: 3/4

Difficoltà: le maggiori difficoltà in questo brano le si incontrano quando la mano destra esegue i gruppi irregolari di sedicesimi, dove si ritrova ad eseguire velocemente delle scale cromatiche e degli arpeggi.

8. Valzer in Si min. Op.69 n.2

 

video
03:46

Tonalità: Si minore

Tempo: 3/4

Difficoltà: riuscire a non sbagliare i salti con la mano sinistra. Nella terza parte del Walzer un’altra difficoltà è quella di riuscire ad eseguire le doppie note di terze e sesta con il mordente incorporato.

Altro

Titolo: Il mio primo Chopin (vol.1)

Edizione: Ricordi

Prezzo: €5,00-€10,00

Numero Pagine: 14

Link acquisto libro: http://www.bellusmusic.com/spartiti_musicali/spartiti_pianoforte/472595/

Voto raccolta: 3/5

Consiglio acquisto: Si, solo per principianti che studiano da almeno 1 anno.

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteMasterclass Jazz – Interamnia Music Class Jazz
Articolo successivoJoona Toivanen Trio, At my side (2011, CamJazz)
Sono un pianista a tempo pieno, laureato a pieni voti all'ISSM "G.Puccini" di Gallarate. Adoro condividere le mie esperienze musicali sul web con articoli e video. Insegno pianoforte a coloro che intendono cominciare questa fantastica avventura.

9 COMMENTI

  1. Ho da poco iniziato a suonare. Vorrei, però, acquistare “Il mio primo Bach”, “Il mio primo Clementi”, “Il mio primo Mozart”, “Il mio primo Haendel”, “Il mio primo Scarlatti” e “I miei primi clavicembalisti”, che mi consigliate?

  2. Vorrei acquistare “Il mio primo Clementi”, “Il mio primo Mozart”, “Il mio primo Haendel”, “Il mio primo Scarlatti” e “I miei primi clavicembalisti”, che mi consigliate? Ho appena iniziato a suonare e vorrei approcciarmi a questi compositori (amo soprattutto la musica barocca), secondo voi sono brani semplici?

  3. Vorrei acquistare “Il mio primo Clementi”, “Il mio primo Mozart”, “Il mio primo Haendel”, “Il mio primo Scarlatti” e “I miei primi clavicembalisti”, che mi consigliate? Ho appena iniziato a suonare e vorrei approcciarmi a questi compositori (amo soprattutto la musica barocca), secondo voi sono brani semplici? Avete consigli?

  4. Ammirevole, come sempre, il tuo impegno per rendere interessante pianosolo con i tuoi articoli e consigli.
    Vorrei solo segnalarti che l'esecutore del valzer op.69 n. 2 bara perché non esegue come hai scritto nel commento sotto: «le doppie note di terze e sesta con il mordente incorporato».
    Inoltre sull'edizione che ho scaricato da internet al link seguente http://216.129.110.22/files/imglnks/usimg/0/08/IM
    non esiste alcun mordente, ma solo dei normali ottavi di terze come per le note singole che propongono lo stesso motivo nelle battute precedenti.
    Ciao e buona giornata!

    • Grazie mille Paride per il tuo commento! Lo apprezzo molto! eh già, se ci inserivano anche il mordente non rientrava più ne "il mio primo Chopin" 😀 inoltre c'è da dire che di quel valzer ci sono molte versioni.. non so se ce ne sia una "corretta"…

  5. Ho guardato dietro il Beyer e non c'era ma l'ho trovato qui, (premetto che non conosco il sito ma almeno sappiamo che c'è). http://bottegadellamusica.org/prodotto-143127/Deb
    Anche se non credo che a te serva ehehhehe (magari per recensire lol)
    Comunque grazie mille a te, a tutto lo staff di questo sito! Grazie a voi sto evitando in parte tutti quei tipici problemi di impostazione che si hanno quando si inizia a studiare uno strumento musicale, (mentre cerco un Maestro, con la "M" maiuscola perché per me il maestro dev'essere una guida in tutti i sensi). Mi ricordo 12 anni fa, quando cominciai la chitarra e la suonai per 2 anni da autodidatta che già avevo preso delle cattive abitudini, (il mio maestro ci mise un pò a correggerle), soprattutto nella diteggiatura. Purtroppo io ho le orecchie e le mani che corrono più degli occhi, (quindi del mio grado di lettura), quindi se mi fanno sentire una cosa, da bravo bluesman ehehe la rifaccio, però col tempo ho capito che la lettura, la teoria musicale è fondamentale per dare ordine a tutto il resto.
    Passare al pianoforte, avere quel piccolo senso di smarrimento di chi cambia uno strumento e cerca i suoi punti di riferimento e poi trovare questo sito è stato veramente una piacevole sorpresa 🙂 Ce ne sono pochi di siti con questa filosofia. Grazie per quello che condividete! Un saluto e buona musica 😉

    • Interessante la tua storia Filippo! Eh già, correggere gli errori, soprattutto quelli abitudinali, è davvero molto complicato. Grazie per questo tuo commento, sono felice che ti trovi bene sul nostro sito! 😉 Grazie e buona giornata!

    • Grazie Filippo! =) Io ce li ho un po' tutti..mi manca il mio primo Debussy (se esiste) e poi sono al completo 😀 sono degli acquisti da fare, anche se andando più avanti si incontrano questi pezzi in altre raccolta come Cesi-Marciano, o raccolte proprio di Preludi di Chopin ecc…

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here