Il mio primo brano ad una mano
Per chi ha già seguito le lezioni n.1, n.2, n.3 e n.4 e vuole mettere in pratica tutte queste nuove conoscenze, avrà sicuramente voglia di suonare un piccolo pezzo. Magari vi ci addormenterete, ma se sarete bravi… farete addormentare vostra moglie, vostro figlio o gli amici che vi sono venuti a trovare!
Il brano è infatti la Ninna Nanna di Bramhs, in versione semplificatissima: le note sono suonate esclusivamente dalla mano destra.
Il vostro compito sarà quello di rintracciare le note sulla tastiera e rispettare le durate delle note. Dovrete stare attenti agli 1/8 e alle note con il punto (che come ricorderete aumentano la durata della nota della metà).
Nello spartito ho segnato tutta la diteggiatura, così non avrete ulteriori difficoltà. Oltre allo spartito allego anche un video che vi guiderà nella esecuzione del pezzo.

Per chiarimenti e domande, io sono sempre qua! commentate, commentate, commentate!
Link per la lezione successiva
Tutti gli articoli della serie
- Tutti i video sul Beyer op.101
- Che cos'è il Beyer
- Beyer Scuola Preparatoria del Pianoforte op.101
- Impostazione delle dita e posizione per suonare il pianoforte
- Elementi di Teoria – Beyer – lezione n.1
- Elementi di Teoria - Beyer - Lezione n.2
- Tempi semplici e composti – Beyer – Lezione n.3
- La diteggiatura per pianoforte – Beyer – Lezione n.4
- Ginnastica per mani unite - Beyer - Lezione n.5
- Il mio primo brano a una mano – Ninna nanna di Brahms – Lezione n.6 (This post)
- Esercizi a tre mani - Mano destra sola - Lezione n.7
- Esercizi a tre mani - Mano sinistra sola - Lezione n.8
- Esercizio n.3 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.9
- Esercizio n.4 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.10
- Esercizio n.5 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.11
- Esercizio n.6 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.12
- Esercizio n.7 (a 4 mani) Beyer Op.101 – Lezione n.13
- Esercizio n.8 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.14
- Esercizio n.9 Beyer Op.101 Lezione n.14
- Esercizio n.10 e 11 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.15
- Esercizio n.12 e 13 (a 4 mani) Beyer Op.101 - Lezione n.16
- Esercizio n.14 e 15 Beyer Op.101 - Lezione n.17
- Esercizio n.16 Beyer Op.101 - Lezione n.20
- Esercizio n.17 e 18 Beyer Op.101 - Lezione n.18
- Esercizio n.19, 20 e 21 Beyer Op.101 - Lezione n.21
- Esercizio n.22, 23, 24 e 25 Beyer Op.101 - Lezione n.22
- Esercizio n.26, 27, 28 Beyer Op.101 - Lezione n.23
- Esercizio n.29, 30 e 31 Beyer Op.101 - Lezione n.24
- Esercizio n.32, 33 e 34 Beyer Op.101 - Lezione n.25
- Esercizio n.35-36-37 Beyer Op.101 - Lezione n.26
- Il mio primo pezzo a 5 dita - In May F.Behr - Lezione n.27
- Esercizio n.38,39 e 40 Beyer Op.101 - Lezione n.28
- Esercizio n.41, 42 e 43 Beyer Op.101 - Lezione n.29
- Tutte le lezioni del Beyer op 101
- Esercizio n.44 Beyer Op.101 - Lezione n.30
- Esercizio n.45 e 46 Beyer Op.101 - Lezione n.31
- Esercizio n.47-48-49 Beyer op.101 Lezione n.32
- Esercizio n.50-51 Beyer op.101 Lezione n.33
- Raccontino - Cagnacci - Lezione n.33a
- Esercizi n.52-53-54 Beyer op.101 Lezione n.34
- Esercizi n.55-56-57 Beyer op.101 Lezione n.35
- Esercizi n.58-59 Beyer op.101 Lezione n.36
- Esercizi n.60-61 Beyer op.101 Lezione n.37
- Esercizi n.62 Beyer op.101 Lezione n.38
- Esercizi n.63-64 Beyer op.101 Lezione n.39
- Le scale - La scala di Do maggiore per pianoforte
- Esercizi n.65 Beyer op.101 Lezione n.41
- Esercizio n.66 Beyer op.101 Lezione n.42
- Esercizio n.67 Beyer op.101 Lezione n.43
- Ottimizza lo studio del pianoforte - Alcuni suggerimenti per imparare più rapidamente un pezzo
- Come studiare e imparare una scala rapidamente (La scala di SOL) – Lezione n.44
- Esercizi n.68-69 Beyer op.101 Lezione n.45
- Esercizio "La scala di SOL" Beyer op.101 Lezione n.46
- Esercizi n.70-71-72 Beyer op.101 Lezione n.47
- Esercizi n.73 Beyer op.101 Lezione n.48
- Esercizio n.74 Beyer op.101 Lezione n.49
- Esercizio n.75 Beyer op.101 Lezione n.50
- Esercizio n.76 Beyer op.101 Lezione n.51
- Esercizio n.77 Beyer op.101 Lezione n.52
- Esercizio n.78 Beyer op.101 Lezione n.53
- Esercizio n.79 Beyer op.101 Lezione n.54
- Esercizio n.80 Beyer op.101 Lezione n.55
- Esercizio n.81 Beyer op.101 Lezione n.57
- Esercizio n.81/82 Beyer op.101 Lezione n.58
- Esercizio n.82 Beyer op.101 Lezione n.59
- Esercizio n.83 Beyer op.101 Lezione n.60
- Esercizio n.84 e 85 Beyer op.101 Lezione n.61
- Esercizio n.86 e 87 Beyer op.101 Lezione n.62
- Esercizi n.88 e 89 Beyer op.101 Lezione n.63
- Esercizio n.90 Beyer op.101 Lezione n.64
- Esercizio n.91 Beyer op.101 Lezione n.65
- Esercizio n.92 Beyer op.101 Lezione n.66
- Esercizio n.93 Beyer op.101 Lezione n.67
- La Scala di Fa – Beyer op.101 Lezione n.68
- Esercizio n.94 Beyer op.101 Lezione n.69
- Esercizio n.95 Beyer op.101 Lezione n.70
- Esercizio n.96 Beyer op.101 Lezione n.71
- Esercizio n.97 Beyer op.101 Lezione n.72
- Esercizio n.98 Beyer op.101 Lezione n.73
- Moonlight Serenade (arrangiamento) - Lezione n.74
- Beyer, La scala di Sib - Lezione n.75
- Esercizio n.99 Beyer op.101 Lezione n.76
- Esercizio n.25 - Duvernoy op.176
- Esercizio n.100 Beyer op.101 Lezione n.77
- Esercizio n.101 Beyer op.101 Lezione n.78
- Esercizio n.102 Beyer op.101 Lezione n.79
- Esercizio n.103 Beyer op.101 Lezione n.80
- Esercizio n.104 Beyer op.101 Lezione n.81
- Introduzione alla scala cromatica - Beyer - Lezione n.82
- Esercizio n.105 Beyer op.101 Lezione n.83
- Esercizio n.106 Beyer op.101 Lezione n.84
- L'appendice del Beyer
- Le scale del Beyer - Ultima lezione
salve
dopo aver visto alcuni video di introduzione, sarebbe mi intenzione acquistare il corso sul Bayer 101 ma avrei qualche domanda:
nei video il maestro esegue gli esercizi ma all’allievo (io) come vengono spiegati e come il maestro può capire se io sono in grado di procedere
mi spiego: esistono esercizi, moduli da compilare, questionari che mi possono aiutare a decidere se posso proseguire alla lezione successiva?
Spero di essere stato chiaro nell’esporre i miei dubbi e comunque vi ringrazio della paziente risposta.
Buongiorno Mauro, le indicazioni contenute nei nostri video, pur esaurienti ed estremamente chiare, potrebbero non essere sufficienti se l’allievo non le recepisce o non le mette in pratica correttamente. La nostra esperienza e il riscontro comunque ad ora da parte di chi lo ha studiato è positiva.
Matilde ci devi cliccare sopra e ti si aprirà un’immagine di dimensioni maggiori che potrai facilmente leggere.
Scusate ki mi può dare le note di qualche ninna nanna????????
PS nn riesco a leggere quelle lì sopra
Salve Maestro,
All’età di 47 anni ho riscoperto quanto sia bello studiare sul serio il pianoforte. Non l’avevo mai fatto in questo modo ( un po’ autodidatta e vecchie reminescenze Jazz, peraltro mai approfondite); cosi mi son detto: Perché non provarci? E’ una sensazione fantastica! ho provato anche a metterci su gli accordi, portandoli a tempo di walzer e mi sono venuti i brividi… Faccio i complimenti più sinceri a tutti voi che ci date la facoltà di studiare senza spendere un centesimo.
Ps: spero di riuscire ad avere un po di indipendenza delle mani con questo tipo di lavoro.
Grazie, Grazie ed ancora Grazie
By Steve
possibile avere sopra lo spartito fattoamano gli accordi????
grazie gentleman
ciao, volevo fare un tatuaggio con le note musicali!!! della ninna nanna! mi puoi madare solo le note più importanti tipo del ritornello ecc.., perche se tatuo tutto quello verrebbe troppo enorme ed esagerato! non importa se e per chitarra flauto e piano o altro… grazie
se alcuni cercano le note per il flauto io so il ritornello ora ve lo scrivo:
mi mi sol mi mi sol
mi sol do alto si la la sol
re mi fa re basso re mi fa re basso
re basso fa si la sol si do alto
ciao sn martna mi potresti dare le note della ninna nanna per il pianoforte!?? (possibol ad una mano!)
Ciao Giulio,
ADORO le tue lezioni
Grazie =)
Pamela
Ciao Pamela ti ringrazio :)))
Torna a trovarci, saremo lieti di averti con noi 😉
bravo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Grazie, sono un talentuoso! 😉
P.S. del commento di prima
delle canzoni un po' più lunghe della ninna nanna andrebbero meglio!
il vostro sito è fantastico.
io e una mia amica vorremmo imparare a suonare dei brani non tanto difficili: siamo ancora alle prime armi col pianoforte; per il 17-03-10.
Giulio me le potresti spedire all'indirizzo [email protected] ?
Tante grazie e tanti saluti da Chiara.
La ninna nanna di Brahms del Vs. sito è illegibile e quindi non stampabile; è possibile averla completa ed a caratteri leggibili attraverso e-mail? Grazie.
La puoi ingrandire cliccandoci sopra (se non ricordo male)
mi sto riavvicinando al piano dopo 20 anni….grazie a te mi tornano alla mente molte cose che avevo quasi dimenticato…grazie Giulio!!!
sul flauto quali sono le note della ninna nanna do alto bo che ne so io.perfavore mandatemala al piu presto
mi è piaciuta la ninna nanna
bravo ma non ti ci addormentare :P, studia!! 🙂
be, mi è servita molto la ninna nanna
OK .-)
Grazie, ciao
Ciao Tiziana. Ho scoperto ora che si erano cancellati dei files. Adesso dovrebbe essere tutto apposto.
Grazie della segnalazione!
Ciao,
i miei complimenti per il sito, un lavoro davvero grandioso.
Io mi sto avvicinando adesso al mondo della tastiera (ho appena comprato una Yamaha) e sto scaricando le tue lezioni (non utili, strautili!), ma purtroppo alcune immagini non si vedono, come ad esempio lo spartito facilitato della ninna nanna. Me lo puoi inviare per posta?
Ciao, ciao e grazie
Tiziana
gli accordi di questa ninna nanna sono: DO (per 4/5 Battute), Sol7 (3 battute), Do, Fa,DO, SOL7, DO, FA, DO, SOL7, DO (tutte una battuta).
Dovrebbe funzionare 😛
Ciao,
per favore puoi mandarmi il brano NINNA NANNA con i suoi accordi?
E’ URGENTE
Ciao e grazie
Giancarlo