Home Articoli Il miglior pianoforte low cost

Il miglior pianoforte low cost

1
Il miglior pianoforte low cost, 3.0 out of 5 based on 2 ratings

Alla domanda su quale sia il miglior pianoforte low cost è difficile dare una risposta precisa e netta, soprattutto perché il termine “low cost” (cioè a basso costo) è piuttosto soggettivo.

Per alcuni un pianoforte da € 5.000 può essere costoso, per altri invece è economico. Al di là del punto di vista soggettivo ci sono alcune qualità minime richieste a un pianoforte per essere degno di essere chiamato tale.

Prima di tutto deve avere i tasti pesati e 88 tasti.

video

Che sia digitale o acustico, è importante che abbia queste due qualità (se è acustico avrà sicuramente i tasti pesati ma non è detto che abbia 88 tasti).

I tasti pesati permettono di esercitarti e studiare su una tastiera che risponde correttamente alla pressione sul tasto, che ritorna al proprio stato di riposo con una certa velocità e che ha una certa resistenza (mediamente il peso richiesto per abbassare il tasto spazia dai 20gr ai 100gr a seconda del tipo di pianoforte e della sezione del pianoforte in cui ci troviamo: bassi, medi o acuti).

La tastiera da 88 tasti è fondamentale per iniziare ad avere una corretta visuale complessiva di tutti i tasti. Tutte le tastiere con meno tasti non faranno altro che confonderti. Ti abitueranno a un tipo di tastiera diversa da quella standard.

Perciò per avere una tastiera o pianoforte digitale nuovo con queste due caratteristiche siamo già sopra i €350-€400 (esempio Casio cdp-100 oppure Yamaha p-45). Al di sotto di queste cifre ti consiglio caldamente di lasciar perdere. Tutto ciò che trovi è come un giocattolo.

Stai alla larga dai marchi meno conosciuti… ci sarà un motivo se lo sono, no?

Non farti abbindolare dall’apparenza. Ci sono tanti pianoforti acustici che sono esteticamente allettanti (laccati in poliestere nero con cerniere colore oro) ma che poi sono poco funzionali.

Ricordati che il pianoforte è prima di tutto uno strumento musicale. Poi in secondo luogo è anche un bellissimo mobile, ma prima di tutto deve funzionare come strumento musicale (a meno che tu non sia il parente stretto di Bill Gates e puoi permetterti di acquistare un pianoforte a coda solamente per appoggiarci sopra le fotografie di famiglia).

Pianosolo consiglia

Articolo precedente#ioresto a casa e ascolto musica
Articolo successivoAspettando Piano City Napoli 2020… io suono da casa
Sono un pianista a tempo pieno, laureato a pieni voti all'ISSM "G.Puccini" di Gallarate. Adoro condividere le mie esperienze musicali sul web con articoli e video. Insegno pianoforte a coloro che intendono cominciare questa fantastica avventura.

1 commento

  1. buongiorno Christian, il mio non è un commento ma la richiesta di una consulenza,
    colgo la palla al balzo per chiedere un consiglio per l’acquisto di un piano digitale.
    Il mio budget va da un minimo di 1000 a 2000 euro +/-
    Ho cominciato a studiare pianoforte da adulto con tanta passione ma poco tempo a disposizione
    oggi ho più tempo e voglio recuperare. Il mio vecchio piano non tiene più l’accordatura ma ormai
    è diventato parte integrante dell’arredamento. Un pianoforte digitale trova facilmente una collocazione in un’altra zona della casa. Detto questo preciso che la mia musica preferita (non essendo più giovane) parte dagli anni 60, cantautori italiani/piano bar/american swing/…non disdegnando anche qualche pezzo di pianoforte classico. Mi sono un po’ dilungato ma volevo darti
    un’idea il più completa possibile. Ti ringrazio in anicipo e aspetto i tuoi suggerimenti.
    Ciao e….a prestissimo…
    enrico pignoloni

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here