
Eccoci alla nostra prima lezione del nostro corso di piano blues.
Come accennato nella lezione introduttiva il blues può essere considerato il padre di molti generi musicali. Il jazz, il pop Rock & Roll, il Boogie Woogie, il Rhythm and Blues, per esempio, ne sono stati fortemente influenzati.
Eccezionale strumento didattico, quindi, per comprendere la musica moderna e non solo. Con il blues potrete abbandonare gradualmente lo spartito in favore della creatività e l’improvvisazione.
[separatore]
[woocommerce_members_only key=”gold”]
Quando pensiamo al blues, tutti noi, più o meno chiaramente, abbiamo in testa una struttura armonica ciclica con un preciso colore musicale. Un blues infatti, nella sua concezione classica, è costituito da 12 battute ripetitive (meno comuni sono i giri di 4, 8 o 16 battute) e dall’uso nella melodia di particolari note, le cosiddette blue note.
L’insieme delle 12 battute viene comunemente chiamato giro di blues ed è la base armonica su cui costruiremo i nostri brani e le nostre improvvisazioni. Muoversi agilmente su questo terreno sarà di estrema importanza fin da subito. Consiglio quindi di procedere lentamente nella lettura integrando lo studio con la visione del filmato a fondo pagina. A supporto dello studio avrete a disposizione delle dispense da scaricare e stampare.
Il giro di blues si costruisce su 3 gradi fondamentali della scala maggiore, sul I°, IV° e V° grado della scala maggiore. La caratteristica fondamentale del blues è quella di usare esclusivamente accordi di settima di dominante.
Per esempio sulla scala maggiore di Do faremo riferimento al primo grado (il DO) su cui costruiremo un accordo di Do7 (C7), al quarto grado su cui costruiremo un accordo di Fa7 (F7) e al quinto grado su cui costruiremo un accordo di Sol7 (G7).
Come avrete visto, chiameremo i nostri accordi con la tecnica del siglato ovvero con la notazione anglosassone :
DO – C
RE – D
MI – E
FA – F
SOL –G
LA – A
SI – B
Una volta apprese queste piccole nozioni potrai leggere e comprendere la struttura del giro di blues in tonalità di Do maggiore:
|C7| C7| C7| C7|
|F7| F7|C7| C7|
|G7|F7|C7| C7 o G7|
Costruendo il giro di blues in tonalità di Do maggiore incontreremo come primo accordo il C7 formato dalla Tonica (DO) la terza (MI) la quinta (SOL) la settima minore (SIb), incontreremo poi il F7 formato dalla tonica (FA) la terza (LA) la quinta (DO) e la settima minore (Mib). Infine troveremo il G7 formato dalla tonica (SOL) la terza (SI) la quinta (RE) e la settima minore (FA).
ESERCIZIO: SCRIVI SU PENTAGRAMMA IL GIRO DI BLUES IN DO MAGGIORE
Una volta che abbiamo costruito su pentagramma il nostro primo giro di blues, proveremo a suonarlo con la mano destra e poi con la mano sinistra così da esercitare entrambe le mani.
La diteggiatura sarà per ogni accordo eseguito con al mano sinistra (5-3-2-1) mentre con la destra (1-2-3-5).
Nelle prossime lezioni avremo modo di approfondire ulteriormente sia la mano sinistra sia la mano destra, per ora accontentiamoci di individuare e suonare gli accordi.
ESERCIZIO: Proviamo ora a trasportare il nostro giro di blues in tonalità di Fa Maggiore.
Come primo accordo avremo il F7 formato dalla tonica (FA) dalla terza (LA) la quinta (DO) e dalla settima minore (Mib), incontreremo poi il Bb7 (SIb7) formato dalla tonica (SIb) dalla terza (RE) la quinta (FA) e dalla settima minore (LAb). Infine troveremo il C7 formato dalla tonica (DO) dalla terza (MI) la quinta (SOL) e dalla settima minore (SIb).
ESERCIZIO: Provate ad eseguire i seguenti accordi prima con la mano destra e poi con la sinistra, come abbiamo fatto con il giro di blues in Do Maggiore.
Buon Lavoro
DISPENSE: GIRO DI BLUES
[/woocommerce_members_only]
Tutti gli articoli della serie
- Il giro di blues - Lezione n.1 Corso di piano blues (This post)
- La scala di blues - Lezione n.2 Corso di piano blues
- Accompagnamento con la mano sinistra - Lezione n.3 Corso di Piano Blues
- Unire mano sinistra e mano destra - Lezione n.4 Corso di Piano Blues
- Bicordi e accordi - Lezione n.5 Corso di Piano Blues
- Accordi e pattern melodici - Lezione n.6 Corso di piano blues
- C Jam Blues di Duke Ellington - Lezione n.7 Corso di piano blues
- Improvvisazione su C Jam Blues - Lezione n.8 Corso di piano blues
- Variazioni armoniche sul giro di blues - Lezione n.9 corso di piano blues
- Improvvisazione sul giro di blues - Lezione n.10 corso di piano blues
- Accompagnamento blues - Lezione n.11 corso di piano blues
- La ballad blues - Lezione n.12 corso di piano blues
- Le forme irregolari nel Blues – Lezione n.13 corso di piano blues
- Intro e finali – Lezione n.14 corso di piano blues
- Corso di piano blues - Presentazione
Ciao a tutti mi sono iscritto da poco, complimenti per il sito che offre tante lezioni utili, appena da poco sto imparando il blues che e la mia passione, speriamo di imparare anche il jazz.
Grazie di cuore… =D
Ciao Fedes!
Facci sapere come ti trovi con le nostre lezioni 🙂 A presto!
Fantastico,partendo da zero è tutto molto chiaro.
Grazie
ragazzi ma è fondamentale conoscere tutte le scale prima di potersi dedicare a questa lezione n.1?
Ciao Nico e compplimenti per l’ottimo lavoro. Ho un dubbio che mi sta un po’ confondendo.
Tu dici:
“Il giro di blues si costruisce su 3 gradi fondamentali della scala maggiore, sul I°, IV° e V° grado della scala maggiore. La caratteristica fondamentale del blues è quella di usare esclusivamente accordi di settima di dominante.” e poi:
“Costruendo il giro di blues in tonalità di Do maggiore incontreremo come primo accordo il C7 formato dalla Tonica (DO) la terza (MI) la quinta (SOL) la settima minore (SIb)”.
Da quello che so io (o perlomeno da quello che ho capito :)) la settima dominante è presente solo sul modo Misolidio di una scala maggiore ovvero quello costruito a partire dal V grado. Se così è, per avere nella scala le note Do – Fa- Sol e Sib dovrei suonarla in tonalità Fa perchè suonandola in tonalità Do il Sib non c’è…
Dove mi sono perso??
Grazie mille
Dario
Ciao Dario, l’accordo di settima lo si costruisce partendo dalla nota della tonica (es.F7 dal fa, G7 dal SOL).
Facendo riferimento a quello che dice Nico “Costruendo il giro di blues in tonalità di Do maggiore incontreremo come primo accordo il C7 formato dalla Tonica (DO) la terza (MI) la quinta (SOL) la settima minore (SIb)” potrai costruire altri accordi di settima.
Es. il FA7 ha FA-LA-DO-MIb (MI è la settima, Mib la settima minore).
Ti consiglio di leggere questi articoli:
https://pianosolo.it/le-quadriadi-cosa-sono-come-si-formano-e-come-si-scrivono-armonia-jazz-n-1/
https://pianosolo.it/accordi-sui-gradi-della-scala-lezione-jazz-3/
bravi, complimenti 🙂
Beh, il La (quando si parla di note è meglio chiamarle con il suo nome e non con le sigle) fa parte della scala maggiore di Do è il VI° quindi non vedo perchè dovrebbe suonare male! 🙂
Ciao Nico, grazie per la risposta (perdonami ma mi sono accorto solo ora che il mio commento tra parentesi può essere interpretato male; è che ormai parlo più spesso inglese che italiano :))
Immaginavo che il A ci stesse bene in quanto fa parte della scala Cmajor, ma allora perchè se quando improvviso con la mano destra e ci infilo un A, questo suona male?
Nel caso, per non continuare a disturbarti, mi potresti indicare un libro in cui spieghi queste meccaniche?
Grazie mille.
Davide
Ciao Nico,
innanzitutto complimenti e grazie per condividere le tue conoscenze.
Avrei una domanda riguardo a questa lezione:
La scala di C è C, D#, F, F#, G, A#, e l’accompagnamento viene fatto sulla I,V,? (C, G, A)
Stessa cosa per il F (F, G#, Bb, B, C, D#), l’accompagnamento viene fatto con F, C, D, cioè I, V, ? ma nella scala di F il D non compare.
Idem per il G.
So che è una domanda stupida per tanti, ma non riesco a capire perchè usi per l’accompagnamento una nota che non è compresa nella scala.
Grazie mille
Ciao davide!
Facciamo un po’ di chiarezza..
La scala Blues è :
Do Mib Fa Fa# Sol Sib e Do
Il giro o accompagnamento come lo definisci tu è sul
I grado ovvero C
IV Grado ovvero F
V grado ovvero G
Stessa cosa per le altre tonalità..trasporti il tutto in Fa Maggiore.
Quindi il giro sarà basato su F Bb e C .
Tu usavi il I-V-VI e non I-IV-V
Ecco perchè non ti tornava!
Per qualsiasi domanda sono qui!
Nico
🙂
Scusami ma mi sono espresso male, sto dimenticando l’italiano 🙁
Ho sbagliatoa d indicare il grado delle note dell’accompagnamento.
Quello che volevo capire è….quando con la mano destra suoni l’accordo di C7, l’acompagnamento che fai con la mano sinistra è suonando una nota alla volta con la sequenza C—G-A–G-A-C, però nella scala blues di C il A non è presente, quindi mi chiedo perchè lo usi, e soprattutto perchè suona così bene se il A non fa parte della scala di blues.
Spero di essere stato chiaro questa volta. (cavolo! dovrei parlare più spesso in italiano!).
Anche se ho iniziato solo oggi con un bagaglio di conoscenze in materia musicale sufficiente trovo molto interessante quello che Nico mi ha insegnato. Sul conto di Cristian ho avuto modo di apprezzar lo in quanto lo seguo da molto tempo. Complimenti sinceri a entrambi e auguri di buon Natale e sereno Anno nuovo. Nando
Ciao. Sono iscritto da pochi giorni e trovo tutto molto interesante. Da poco mi sono avvicinato allo studio del pianoforte e del solfeggio e sono seguito da un’insegnante di pianoforte.
Ma credo che mi saranno utilissimi alcuni dei corsi da voi pubblicati, soprattutto quelli di blues e jazz, che mi piacciono molto.
Complimenti per il vostro lavoro e per la capacità di rendere semplici e comprensibili, anche a neofiti come me, argomenti così complessi.
Davvero complimenti e grazie.
Perfetto! Grazie mille Ciro! Spero che continuerai a seguirci..stiamo pubblicando le ultime lezioni…!! a presto!
Nico
Ciao.sono un neo iscritto e voglio ringraziare tutti voi per la possibilita’ che offrite a me ,utente di eta’ attempata e desideroso di imparare,di potersi avvicinare in maniera semplice e graduale alla tipologia di musica che piace ascoltare ed eventualmente eseguire;avendo cultura musicale da autodidatta seguo con interesse lezioni di piano blues con l’invito ad essere attenti a definire al meglio la diteggiatura visiva nella pratica esecutiva.porgo cordiali saluti e invito a continuare nel vostro impegno.buon lavoro.
Nico e Cristian, siete persone veramente ammirevoli sia dal lato professionale che umano.
Io sono un ex bancario che si è sempre dedicato alla musica con grande passione. Non ho alcuna esperienza jazzistica e Voi mi state facendo entrare in questo mondo. Attualmente suono con una brava cantante esclusivamente musica pop ( pianoforte a mezza coda e voce) senza dischetti, basi o tastiere arranger….. Mi piacerebbe mandarVi delle mie composizioni. Come possiamo fare ?
Ancora congratulazioni ed attendo la settima, ottava, nona……… lezione
Salve,
sono molto contento di questo sito, e di voi due Nico e Cristian a differenza di diverse scuole e di diversi insegnanti che ho frequentato e che sono stati pagati fior di euro, spiegate bene e devo ammettere che siete fantastici, il mio è un complimento che vi invio con il cuore di chi con grande passione e dedizione segue il pianoforte ed in particolare l’organo Hammond B3 da oltre 25 anni, continuerò a seguirvi attentamente sia nel Blues che nel Jazz.
Grazie Giorgio. I ragazzi mettono a disposizione il loro sapere con semplicità ed onestà, spero in vostri grandi miglioramenti. Ricordati però che il contatto con un buon maestro è fondamentale, quindi non demordere! Buono studio
io trovo che sia piu’ che meritevole che persone cosi’ mettano a disposizione il loro
sapere e il loro tempo per aiutare dei perfetti sconosciuti che a volte non apprezzano
Quindi per quel che mi riguarda un grazie sentito a Nico Pistolesi e Cristian Salerno
e logico e sopra tutto facile . mi piace e bellissimo . ciao a tutti Grazie Nico
ciao, potresti scrivermi il giro di bluedsin mi+? thx ^^
stai parlando del giuro blues di Mi ?
devo trasportare il giro di Do una terza maggiore sopra :
E7 – E7 – E7 – E7
A7 – A7 – E7 – E7
B7 – A7 – E7 – E7
prova però a eseguirlo tu..io ti lascio solo le sigle ! 😉
E prova a seguire le altre lezioni..vedrai che sarà facile suonarlo!
Nico
ottimo corso. Bravo Nico!
Grazie Mille Franco!
Ottimo corso, molto ben fatto e semplice per chi sta imparando. Anch’io avrei preferito trovare anche lo spartito della mano sinistra, ma ho visto che le note sono state scritte nei commenti 🙂
Mi sono appena registrato. I corsi sono ben fatti e molto comprensibili. Grazie
fantasticiiiiiiii …grazie per queste belle lezioni
mi sembra un ottimo lavoro ,per me,come neofita,anzi colgo l’occasione per complimentarmi per la completezza e professionalita’ delle lezioni beyer che sto (pian piano) seguendo ,se Santoro ha chiamato il suo programma servizio Pubblico direi che il titolo si addice bene al vostro sito
grazie
Dove poter stampare spartito prima lezione grazie ecomplimenti
Ciao amico, grazie per la lezione. Ho 45 anni suono da un mese e non pensavo davvero di essere in grado di studiare questa roba!!! Fantastico!!!
ciao, è disponibile lo spartito per seguire meglio le lezioni come fa nicolo? saluti e ben fatto
in che senso? ci sono degli spartiti. se serve altro materiale dimmi cosa..e vediamo di fartelo avere!!
ciao nico… da qualche mese ho iniziato a suonare il piano ed ho un insegnante che per un’ora a settimana mi aiuta a studiare questo fantastico strumento… pero’ sinceramente non mi fido tanto di lui… nel senso che non conoscendo la materia non so’ se lui sia preparato o meno…. forse perché é solo l’inizio… ti volevo chiedere per quanto riguarda la diteggiatura, nel video nei primi due accordi C7 e F7 tu usi 1-2-3-4 mentre nella pagina web c’é scritto di utilizzare 1-2-3-5 … a quale diteggiatura devo fare riferimento?…. grazie… penso che il sito sia ben fatto e che potrà darmi una mano a studiare il pianoforte… ciao
Ciao,
dipende un po’ dalla diteggiatura che preferisci usare..normalmente si usa 1-2-3-5 ma se la mano è grande il 4 può essere sostitutivo al 5. Tieni conto che dipende dalla struttura della tua mano e da quanto tempo studi, se il 4 sai usarlo bene e se hai fatto esercizi per sviluppare la sua “presa”.E’ comunque il dito più difficile da utilizzare…
Ciao, intanto un grazie per questo corso… che come neofita sia del piano che del blues apprezzo molto… volevo solo dire che con la mano destra mi viene più semplice utilizzare il 4… per la sinistra prevale l’utilizzo del 5… anche se con un pò di prove potrei sostituirlo con il 4…. ora mi chiedo: è giusto cercare di “eguagliare” l’utilizzo della diteggiatura o lasciare che la mano trovi la sua posizione naturale?… grazie ancora
Mauro
ciao ragazzi, ho avuto difficoltà ad aprire gli esercizi inviati con la mail…
CIao Raffaele, cosa intendi?
Non riesci ad aprire il pdf?
Di quali esercizi stai parlando?
gli esercizi che mi avete inviato come benvenuto
Non riesco ad attivarmi… non mi arriva l’email con il link di attivazione… potete aiutarmi?
Ciao Giancarlo,
potresti inviarci una mail (vai su chi siamo per la mail) specificando mail, nick creato e password desiderata.
Te lo impostiamo il prima possibile!
Ps: controlla anche sull’antispam.
Ok. Grazie. Vi ho scritto questa mattina. Attendo.
Mi sono appena iscritto perchè mi interessa il corso di piano blues ma quanto tempo perdo per recuperare la pagina della prima lezione. Sarò anche imbranato ma se funziona così saluto.
Ciao Giorgio, ora hai effettuato la registrazione e quindi hai dovuto immettere dei dati.
La prossima volta che ti colleghi dovrai solo fare login nella home in alto a destra inserendo nick e password, poi se guardi sempre a destra in basso c’è l’elenco dei corsi e il corso di piano blues e là a portata di mano. 🙂
lo trovo molto didattico e di facile applicazione, quali note suonavi con la sinistra?
Ciao Raffaele!
Grazie per i complimenti!
Per accopagnare la mano destra, faccio fare alla mano sinistra do sol la sol la do, durante il C7, fa do re do re fa, durante il F7 e sol re mi re mi sol, durante il G7. Quindi uso due bicordi che però divido in note singole, uno di T-5 e uno di T-6 ..
🙂
Scusa, non ho capito…..perche” do sol la sol la do? intendevi do-sol do-la do-sol do-la (il primo accompagnamento che hai messo) e quindi per F7 fa-do fa-re fa-do fa-re? giusto?
No, mi hai chiesto le note dell’accompagnamento che eseguivo durante il primo accompagnamento (primo giro di blues) quindi le note sono quelle che ti ho scritto, altrimenti sarebbero bicordi come quelli che usiamo nelle lezioni seguenti ! 🙂 Vado a toccare la tonica di ogni accordo, la quinta e la sesta. Es : in C7 : Do Sol e Re. Vedo di postarti presto lo spartito .ok? a presto!
confermo: il corso è gratuito ed è anche molto bello, tant’è che mi sto appassionando a questo nuovo studio. Inoltre per chi come me è all’inizio dello studio del pianoforte trovo che sia spiegato in maniera molto accessibile. Grazie a tutti.
Grazie Mille Francis !!!!
sono rimasto deluso quando ho visto che è a pagamento.nel web ci sono centinaia di corsi online gratis con illustri maestri.non mi sembra il caso che si debba pagare per avere delle lezioni da nico pistolesi.chi scrive queste parole ha alle spalle 30 anni di carriera da professionista avendo suonando in tutto il mondo e avendo insegnato in conservatorio.
Con tutto il rispetto per un veterano della musica come lei, vorrei farle notare che il corso è gratuito per tutti coloro che sono registrati a Pianosolo. Abbiamo denominato come “Silver” la registrazione GRATUITA al sito, che permetterà di ricevere newsletter e accedere a sezioni riservate come questa.
Quindi, per questo corso, niente pagamento!
Ciao Alex, ti consiglio di guardare un’attimino meglio allora. Le lezione sono GRATUITE, basta solamente registrarsi (gratuitamente).
Per quanto riguarda, Nico è un grande artista e didatta nel suo campo, e per come la vedo io, ogni tipo di lavoro deve essere sempre remunerato.
Non vedo perché si debba pagare per fare lezioni con un maestro dal vivo, e non si debba pagare per delle lezioni online.
In ogni modo il problema qui non si pone, sono gratuite. Grazie per averci comunque lasciato la tua opinione Alex, alla prossima! 😉
Finalmente! forse è la volta buona che imparo il piano. Grazie
Speriamo Alfredo! 🙂 per dubbi siamo qui! 😉
non ho mai imparato il blues e ora spero di riuscirlo a fare grazie a questo video!
Speriamo per te! Spero di essere stato esaustivo!