
Sei un aspirante compositore e non sai quali strumenti utilizzare per digitalizzare le tue creazioni musicali? A seguire troverai i migliori programmi di scrittura musicale disponibili sul mercato, sia a pagamento che gratuiti.
Software di notazione musicale per Desktop
MuseScore
Su Pianosolo avevamo già dedicato un articolo a MuseScore in quanto uno dei migliori software di notazione musicale open source. Disponibile per PC Windows, Linux ed Apple Mac OS X dal lontano 2008, MuseScore rappresenta forse al momento una delle migliori soluzioni gratuite disponibili. Estremamente semplice da usare grazie a un’intefaccia visiva WYSIWYG, il Software consente di comporre con Mouse e Tastiera o, tramite protocollo MIDI, con la tastiera musicale. Le composizioni possono essere salvate nel formato di MUSESCORE o esportate in diversi formati tra cui PDF, MIDI, MP3 e altri formati audio.
Download: Musescore
Guide & Tutorial: Video tutorial in inglese, Manuale in italiano, Video Tutorial in italiano
Sibelius
Recensito sul Web come uno dei migliori programmi per comporre musica, Sibelius (7 o first) è una soluzione completa per ogni aspirante compositore. Il programma si avvia con un frammento della Sinfonia nº 7 primo movimento (minuto 5) di Jean Sibelius, musica che dona immediatamente solennità e maestosità al software. In effetti Sibelius non si limita a possedere tutte le funzionalità degli altri programmi sul mercato, si spinge oltre accontentando anche i compositori più esigenti. I formati di salvataggio ed esportazione sono decine, compatibili con gli altri software.
Il software è a pagamento, ma è disponibile una versione gratuita per 30 giorni che permette di testarne tutte le funzionalità. Dai nostri test è emersa una particolare instabilità su Windows 8 e Windows 10, consigliamo quindi di salvare spesso per evitare possibili perdite.
Sono stati rilasciati, inoltre, alcuni add-on particolarmente utili come Sibelius Photoscore Ultimate 7 per la trasposizione digitale di spartiti cartacei o Sibelius AudioScore Ultimate 7 per la trascrizione dell’audio in notazione musicale.
Download: Sibelius
Guide e tutorial: manuale in italiano, video tutorial in italiano, video tutorial ufficiale in inglese
Finale & Finale Notepad
Finale è il programma di notazione più famoso e utilizzato nel mondo, dalla grafica spartana, ma ricco di funzionalità e contemporaneamente molto reattivo e rapido.
Avevamo trattato in un vecchio articolo di Pianosolo della versione base “Notepad 2008” di cui offrivamo la versione completa, sufficiente per compositori novizi o per coloro che si sono avvicinati da poco a questo mondo e vogliono saperne di più.
Per i più esigenti la versione completa di Finale è disponibile al prezzo di € 600, € 350 per studenti o a € 119 per la versione PrintMusic.
Puoi valutare il prodotto con la versione trial di prova per 30 giorni.
Download: Finale, Finale Notepad 2012
Guide e tutorial: manuale Finale Notepad 2012, video tutorial Finale Notepad 2012 in inglese, manuale Finale 2014.
Altri programmi per scrivere musica su PC, Linux e MAC
Lilypond (opensource)
Denemo (opensource)
Abcplus (opensource)
Scrivere musica con APP (smartphone & tablet)
Spunti, idee e ispirazione spesso vengono accanto allo strumento o in svariate altre situazioni in movimento, ben lontane dal proprio pc. Per questo motivo ci possiamo armare di fogli pentagrammati e matita o di una delle seguenti app per smartphone o tablet.
Notateme & NotateMe Now
Applicazione innovativa (trovi qua il nostro approfondimento) per android e ios di scrittura musicale. Interfaccia semplice e intuitiva, consente di scrivere come se avessimo carta e penna: scrivere a mano (o tramite penna per tablet) la musica e il sistema riconoscerà tutti i valori, i segni musicali e li convertirà in formato digitale in maniera istantanea.
Ecco un breve video che mostra le potenzialità dell’applicazione.

Noteflight
Applicazione disponibile online e su android. Noteflight è un interessantissimo strumento di composizione (essenziale ma completo) e di condivisione degli spartiti con una vasta comunità che vanta oltre 2 milioni di iscritti. Esiste la possibilità di integrare, tramite l’embed, i propri lavori sui siti Web con pochi click. L’applicazione ci ha colpito proprio per quest’ultimo aspetto, che stiamo per l’appunto valutando di inserire all’interno di Pianosolo.
ForScore ios
Forse la migliore applicazione per dispositivi iOS (iPhone & iPad) sul mercato. L’app è flessibile, molto rapida, potente, interfaccia pulita al prezzo di € 9,90. Disponibile su iTunes.
Infine segnaliamo altre due app: Notion per iPad e Score Fast Pro Android che hanno rispettivamente riscosso un buon successo sugli store.
Se hai programmi da segnalare fallo commentando qua sotto. Buon divertimento.
Il decantato Musescore non funziona; non si scarica e blocca il computer.
Prego, aggiornate.
Salve non dipende da noi ma da musescore.
Buongiorno volevo sapere se c’è un programma capace di scrivere una partitura ascoltando un brano registrato in precedenza. Grazie
Buongiorno, prova con Melody Scanner.
Salve, ho letto con piacere la tua carrellata di programmi per scrivere musica, ma mi chiedo: esiste un programma che consenta, tramite l’utilizzo di tastiera musicale, di scrivere direttamente partiture per solo pianoforte od organo, ovvero creare l’accompagnamento del pianoforte senza necessità di dividere le note tra il pentagramma superiore e quello inferiore? Grazie sin d’ora per l’aiuto
Buongiorno Alessandro, normalmente i programmi menzionati hanno la possibilità di dividere in fase di registrazione la mano sinistra dalla mano destra, impostando un limite entro il quale le note suonate sotto ad una certa nota (il basso per esempio) vengono registrate nella chiave di basso e quelle più alte nella chiave di violino.