
Interpretare un brano di musica classica significa riprodurre ciò che è scritto sullo spartito attraverso la nostra personalità. È proprio la sensibilità dell’interprete che rende le esecuzioni uniche e originali. Se ascoltiamo un preludio di Chopin eseguito da Michelangeli e poi ascoltiamo lo stesso brano interpretato da Arrau, possiamo notare sostanziali differenze. Non possiamo giudicare quale delle due esecuzioni sia migliore dell’altra. Possiamo solamente costatare che sono state date due differenti interpretazioni.
Sarebbe stato interessante, ai fini interpretativi, ascoltare una registrazione dell’esecuzione del compositore (ci sono pervenute solo poche registrazioni e degli autori più recenti). Sarebbe bello ascoltare Beethoven eseguire una delle sue sonate oppure Chopin suonare i suoi studi. Potremmo capire molto di più su come i grandi compositori hanno concepito brani oggi molto eseguiti.
Nonostante ciò non sia possibile, possiamo cercare di comprendere il pensiero musicale dei grandi musicisti attraverso le loro biografie, gli scambi epistolari, le tracce scritte che hanno lasciato anche attraverso chi ha parlato di loro.
Qui di seguito puoi trovare i migliori aforismi dei musicisti e compositori classici.
“Io sono portato a pensare che la ricerca di canzoni folkloristiche sia meglio della caccia all’uomo di certi eroi che vengono esaltati così tanto.”
Ludwig van Beethoven
“Ogni nota più lunga delle altre è al tempo stesso più forte; mentre la nota di minor durata richiede meno forza, appunto come le sillabe lunghe e le brevi dei versi ritmati. La nota più elevata in una melodia o una nota che forma dissonanza è altresì la più forte.”
Fryderyk Chopin
“La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c’è fuori.”
Johann Sebastian Bach
“Convincetevi di suonare bene e suonerete bene”.
Fryderyk Chopin
“La musica è una rivelazione, più alta di qualsiasi saggezza e di qualsiasi filosofia”.
Ludwig van Beethoven
“La musica è il mediatore tra lo spirituale e la vita sensuale”.
Ludwig van Beethoven
“Tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita.”
Wolfgang Amadeus Mozart
“Bach è un astronomo che ha scoperto le stelle più belle. Beethoven si misura con l’universo. Io cerco solo di esprimere il cuore e l’anima dell’uomo.”
Fryderyk Chopin
“Fai il necessario per realizzare il tuo desiderio più ardente, e finirai col realizzarlo.”
L.udwig van Beethoven
“La musica non è nelle note, la musica è tra le note”.
Wolfgang Amadeus Mozart
“La musica è il vino che ispira nuovi processi generativi, e io sono Bacco che pressa questo vino glorioso per l’umanità e la rende spiritualmente ubriaca”.
Ludwig van Beethoven
“La vera musica è tra le note.”
Wolfgang Amadeus Mozart
“Ogni difficoltà su cui si sorvola, diventa un fantasma che turberà i nostri sonni.”
Fryderyk Chopin
“Il vero artista non ha nessuna superbia: purtroppo egli vede che l’arte non ha confini. “
Ludwig van Beethoven
“La musica deve far sprizzare il fuoco dallo spirito degli uomini.”
Ludwig van Beethoven
“Le mie creazioni sono il frutto della conoscenza della musica e [della mia conoscenza] del dolore“
Franz Schubert
“Penso che la musica contenga una libertà, più di qualsiasi altra arte, non limitandosi solo alla riproduzione esatta della natura, ma ai legami misteriosi tra la natura e l’immaginazione”.
Claude Debussy
“Il mio cuore batte tutto per la profonda e grande arte di Johann Sebastian Bach, questo patriarca dell’armonia. “
Ludwig van Beethoven
“La perfezione si raggiunge per gradi.”
Wolfgang Amadeus Mozart
“La musica è ciò che ci permette di intrattenerci con l’aldilà”
Robert Schumann
“La musica è l’aritmetica dei suoni come ottica è la geometria della luce”.
Claude Debussy
“Dove le parole non arrivano… la musica parla.“
Ludwig van Beethoven
“Ai miei occhi ed alle mie orecchie l’organo è il re di tutti gli strumenti”
Wolfgang Amadeus Mozart
“Tutta la musica è semplicemente una sequenza di impulsi che convergono verso un punto di riposo definita”.
Igor Stravinsky
“La musica vale tutte le filosofie del mondo”.
Ludwig van Beethoven
“Beethoven è la retorica della nostra anima, Wagner il suo sentire, Schumann forse il pensiero: Mozart è di più, è la forma.
Hugo von Hofmannsthal
“Buffone è chi non ride mai”.
Fryderyk Chopin
Se hai altre frasi interessanti da segnalarci, fallo lasciando un commento qui sotto. Grazie!
Articoli sempre più curati. Grazie anche per questo.
Grazie Maria. Il video non dovrebbe essere privato… strano! Ho provato da diversi pc e si vede sempre bene.
tutto piuttosto banale
Ahaha sono morto dal ridere 🙂
LOL:
“Buffone è chi non ride mai”
😀 😀 😀 😀
La mia preferita è stata deturpata ahahah: “Ogni difficoltà su cui si sorvola, diventa un fantasma che turberà i nostri NONNI XD” ps: l’XD finale è mio,non c’è nel commento originale di Chopin ahahah!!