Home Articoli I corsi pre-accademici – Programmi dei vari conservatori

I corsi pre-accademici – Programmi dei vari conservatori

36
I corsi pre-accademici - Programmi dei vari conservatori, 5.0 out of 5 based on 282 ratings

urlLa riforma dei conservatori italiani, avvenuta attraverso l’approvazione del Disegno di Legge n. 1693 di “Valorizzazione del sistema dell’alta formazione e specializzazione artistica e musicale” , insieme agli altri DDL collegati, ha rivoluzionato integralmente il percorso di studi e l’offerta formativa del diploma in pianoforte.

Se prima per diplomarsi era necessario sostenere l’esame di V, VIII, e X anno (con i relativi corsi obbligatori connessi), adesso è necessario sostenere i corsi di studio pre-accademici, percorsi formativi professionalizzanti finalizzati a portare lo studente al livello necessario per iscriversi ad uno dei corsi di studio accademici triennali dell’offerta formativa del Conservatorio. Una volta ottenuta la certificazione di livello C si potrà iscriversi ai corsi si studio accademici triennali, e successivamente quelli biennali.

I corsi pre-accademici si suddividono in 3 livelli:
1) 1°livello della durata di 3 anni (paragonabile ad un 3° anno del vecchio ordinamento)
2) 2°livello della durata di 2 anni (paragonabile al 5° anno)
3) 3°livello della durata di 3 anni (paragonabile all’8° anno)

Il piano di studi dei corsi pre-accademici prevede oltre alla materia principale (nel nostro caso il pianoforte) una serie di materie complementari obbligatorie con obbligo di frequenza.

Tra le novità introdotte da questo decreto, sia pur nei limiti discrezionali di ciascun conservatorio, vengono annullati i limiti di età per iscriversi ai corsi pre-accademici, dando la possibilità a tutti di partecipare.

Per conseguire la certificazione per il superamento del livello A, B, C l’alunno dovrà sostenere gli esami previsti dal proprio conservatorio. Programmi in linea di massima molto simili fra i vari istituti musicali ma suscettibili di piccole variazioni. Tale soggettività implica una difficoltà di riconoscimento dei programmi fra i vari poli.

Riportiamo di seguito alcuni esempi di programmi d’esame dei vari conservatori:

Conservatorio di Milano

Conservatorio di Como

Conservatorio di Campobasso

Conservatorio di Castelfranco Veneto

Conservatorio di Torino

Conservatorio di Verona

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteRamin Bahrami, Come Bach mi ha salvato la vita (2012, Mondadori)
Articolo successivoLiszt: Rapsodia ungherese n.4 – Spartito
Marketing manager e Webmaster di Pianosolo.it, suono il pianoforte da quando avevo 11 anni. Amo la musica e la tecnologia. Per qualsiasi informazione visita la pagina dei contatti

36 COMMENTI

  1. Desidero sapere come bisogna proseguire dopo avere sostenuto al pre accademico l’esame di violino del quinto anno. GRAZIE

  2. Mia figlia è stata ammessa al Pre-Accademico con la dicitura 4 anno, livello 1.
    Cosa vuol dire? Leggendo l’articolo si capisce che il livello 1 dura 3 anni… non capisco 🙁

    • Ciao Carlo,

      purtroppo ogni Conservatorio gestisce un po’ queste fasce pre-accademiche a proprio piacimento. Magari hanno diviso il pre-accedemico in due soli livelli formati ognuno da 4 anni o chissà. TI consiglio di chiedere informazioni in segreteria 😉 .

  3. Milan figlia è stata ammessa al Pre-Accademico con la dicitura 4 anno, livello 1.
    Cosa vuol dire? Leggendo l’articolo si capisce che il livello 1 dura 3 anni… non capisco 🙁

  4. Salve — io ho 54 anni suono le tastiere da quando ne avevo 10 e da due anni e mezzo studio pianoforte privatamente .. vorrei gentimente sapere nel caso volessi conseguire un diploma anche se si tratta di un remoto desiderio cosa dovrei fare ? in primis serve l’esame di solfeggio vero ? e poi quali sono le possibilità senza dovermi iscrivere ad un conservatorio con i relativi obblighi di frequenza …posso fare esami da privatista ? sono un po confuso perchè da molte parti leggo accademia primo livello etc e costano un botto poi … se qualcuno bolesse aiutarmi nel capire cosa realmente potrei fare da privatista .. Grazie e B.musica a tutti

    • Ciao Maurizio, al momento per conseguire il vecchio diploma adesso diploma accademico devi necessariamente iscriverti ad un conservatorio… con frequenza obbligatoria per molte delle materie da sostenere. Direi che sia impossibile al momento riuscire a completare questo percorso di studi da privatista.

      • Grazie per avere risposto .. ma in pratica non posso nemmeno fare l’esame di solfeggio da privatista ? ho capito bene ?

        • BUON 2017 buon capodanno a tutti
          _______________________________________________________
          BUONE FESTE BUON 2017
          VI AUGURIAMO UN SERENO E PROFICUO 2017 !
          E SOPRATTUTTO GRAZIE CHRISTIAN E GRAZIE AL CREATORE DEL SITO
          _______________________________________________________
          30 / 12 / 2017

  5. Ciao! A giugno ho sostenuto l’esame finale di solfeggio. In caso cambiassi conservatorio, quest’esame sarebbe riconosciuto in altri conservatori?

  6. Ciao a tutti!
    Vorrei sapere, visto che sul sito ufficiale non vi è molta chiarezza, sapete se per accedere ai corsi pre accademici del Conservatorio di Torino vi è un’età massima?

  7. Ciao! Mi aiutate a capire? Io sono arrivato al compimento inferiore di pianoforte, poi ho continuato a studiare ancora qualche anno per l’ottavo, ma ho dovuto interrompere.
    Ora mi piacerebbe riprendere e pensavo di poter studiare e sostenere gli esami da privatista come avevo fatto in passato. E’ vero che non è più possibile?
    Come posso fare per continuare? A qualche corso/Livello dovrei cercare di iscrivermi?

  8. Salve, ho il diploma di compimento medio di pianoforte (Ottavo anno del vecchio ordinamento) ed una laurea in Ingegneria Informatica, vorrei sapere se con questi titoli sono soddisfatti i requisiti per richiedere l’ammissione ai corsi accademici di II livello nei conservatori.

  9. Salve a tutti,
    vorrei sapere se gli esami de8 corsi preaccademici debbano essere obbligatoriamente dati nell’ordine A,B e poi C oppure io che nn ho fatto l’esame A posso fare direttamente il B?

  10. Ciao Eleonora.
    Alcuni esami sono esami obbligatori e previsti dal tuo conservatorio. Per farli devi averli sostenuti, o altrimenti dovrai sostenerli prima di iscriverti e di essere accettata al triennio. Inoltre devi possedere un diploma superiore.
    Ti consiglio vivamente di contattare il tuo conservatorio… solo loro sapranno indicarti il percorso necessario all’iscrizione.

  11. Salve! Innanzitutto complimenti per l’organizzazione di questo bellissimo sito! Vi scrivo per un’informazione: per prendere il diploma in pianoforte si deve obbligatoriamente fare il percorso pre-accademico? O il pre-accademico vale per chi non ha un diploma Superiore? Per entrare al Conservatorio so che, oltre a sostenere un test di ingresso, si deve possedere un diploma di Scuola Superiore. Io che ho un diploma di Scuola Superiore e ho ripreso a studiare pianoforte privatamente da un paio di anni, volendo, posso accedere al triennio accademico? O comunque il pre-accademico è d’obbligo? Grazie per le delucidazioni che vorrete darmi! Buon lavoro a tutti.

  12. Io ho conseguito l’esame di solfeggio nel lontano 1975,quello di pianoforte complementare ed il compimento inferiore di violino l’anno l’anno successivo. Vorrei sapere , con la riforma attuale, che titoli ho? L’esame di solfeggio è considerato un titolo finito?
    Grazie

    • Ciao Peppe, ti consiglio vivamente di contattare il tuo conservatorio. A distanza di 40 anni e con la riforma diventa tutto molto complesso, per questo il tuo conservatorio saprà rispondere al tuo caso estremamente particolare. Facci sapere come è andata. Grazie

  13. Buongiorno, ho conseguito il compimento inferiore di chitarra classica, oltre 10 anni fa.
    Vorrei fare oggi lo stesso con il pianoforte, conseguire cioè l’esame di quinto anno o similare. Avendo 38anni e lavorando lo potrei fare solo da privatista. E’ in qualche modo possibile?
    Grazie

  14. Interessante questo articolo dei Corsi Preaccademici. Mia figlia frequenta la terza superiore al Liceo Musicale. Studia pianoforte e violino. La sua maestra di pianoforte l’ha invitata a preparare l’esame, senza frequenza, per il primo corso preaccademico di pianoforte. Noi siamo a Padova. Questo è possibile senza frequentare? Grazie per una risposta.

  15. Io non capisco una cosa: con l’ultima riforma, non è considerato il conservatorio di livello universitario? Allora non capisco perché deve esserci un’eta MASSIMA. E questa, guarda a caso, è quella di un adolescente. Dovrebbe poter entrare chiunque abbia un diploma di scuola superiore dopo un semplice esame attitudinale! Cosa ne pensate? Forse c’è qualcosa che mi sfugge.

  16. Salve! io sono al triennio di musica antica e dovrei sostenere l’esame di solfeggio 1 dove poi mi verrà data o no un’idoneità. Visto che il prossimo anno cambierò conservatorio frequentando i preaccademici, in quanto al triennio ho avuto difficoltà tecniche che devo colmare, mi verrà poi riconosciuto? Solfeggio 1 è un’idoneità o ti danno un voto?

  17. Conservatorio di Genova: l’eta MASSIMA per accedere al primo livello pre-accademico di PIANOFORTE è di 14 anni… al secondo 17 e al terzo 19.
    Quindi, per noi “vecchietti”… non c’è trippa per gatti…
    Lo trovo molto triste…

  18. Adesso non esiste più la licenza di solfeggio con il nuovo ordinamento. Per entrare al trienno dovrai sostenere un esame di solfeggio (se non lo hai già sostenuto come materia obbligatoria per i pre-accademici) che attesterà le tue conoscenze (equiparabili a quelle ottenute con la licenza).
    Comunque tutto è ancora molto nebuloso, ti conviene informarti al tuo conservatorio, saranno molto più chiari.

  19. Scusate ragazzi, ma per chi volesse sostenere l’esame di Solfeggio e Teoria…a questo punto non sarà più possibile?? O ci saranno Conservatori ancora disposti ad accettare privatisti per questo esame? Lo chiedo perchè un mio amico farà l’esame questo Giugno e non capisco come sia possibile, letto questo articolo! Grazie per la delucidazione….

    • Buonasera,mi chiamo Massimo e ho 57 anni, nel 1978 ,ho dato l.esame di teoria e solfeggio,poi per problemi familiari mi sono fermato ,ho fatto il servizio militare e tornato ,ho aperto una scuola per bambini ..premetto che avevo preparato il 5 anno senza pero dare l.esame ..dal 1980 ho avuto tantissimi allievi e una buona parte li ho fatti entrare in conservatorio dando prima la licenza di solfeggio…ho continuato a studiare r a fare concerti con.la scuola e con.cantanti.Ho sempre avuto il rimpianto di non aver continuato ma adesso ne sento proprio il bisogno.Quello che chiedo è un consiglio su cosa fare e che tipo di corso potrei fare per avere una qualifica

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here