Home Avanzato F. Chopin, Studio n.9 op.10

F. Chopin, Studio n.9 op.10

0
F. Chopin, Studio n.9 op.10, 5.0 out of 5 based on 102 ratings

F. Chopin, Studio n.9 op.10

chopin

Questo è il primo Studio della raccolta dedicato alla difficoltà tecnica per la mano sinistra, ma è anche lo Studio in cui Chopin mette più indicazioni di carattere (Molto agitato, Stretto, Con forza, Sforzando, Ritenuto, Sottovoce), dandogli un carattere estremamente rapsodico e drammatico nei contrasti. La più facile similitudine che si può trovare per il movimento della mano sinistra è quella di larghi arpeggi per il violoncello e si può addirittura individuare nel dito che suonerà le note ripetute all’interno del largo arpeggio quasi il contatto dell’arco con le corde del violoncello. Questo dito sarà molto spesso il quarto, come indicato da Chopin, ma anche il terzo o addirittura il quinto nella battuta più problematica.

Per le numerose battute iniziali la nota che sarà il perno del movimento della mano sinistra è il Do e su questo Do l’indicazione di Chopin di tenere il quarto dito è quella che realmente fa avere la maggiore familiarità con la tastiera. Viene naturale articolare relativamente, mantenere il contatto con questa che rimane la nota centrale sia da un punto di vista sonoro che tecnico per rendere il passaggio più fluido possibile. Proseguendo nel pezzo quando troveremo indicazioni di sempre più stretto e ci sarà la maggiore tensione anche armonica il dito che probabilmente risulterà di maggiore facilità per risolvere la difficoltà sarà il terzo.

A battuta 25, dove c’è Più stretto e Più forte, oltre alla tensione tecnica c’è da notare che, come in altri brani di Chopin dove c’è una certa tensione drammatica tipo la Ballata n.1, la scala che sentiamo nelle crome della mano destra è quella ottatonica.

Il passaggio che comincia a battuta 49 è quello in cui ci sono gli intervalli più larghi per la mano sinistra. Le indicazioni di diteggiatura di Chopin prevedono ottimisticamente anche qui un uso del quarto dito per quello che rimane il punto più difficile. Io mi permetto di suggerirvi una diteggiatura più coraggiosa saltando col quinto dito, che avrà sicuramente una maggiore presa.

Pianosolo consiglia

Articolo precedenteF. Chopin, Studio n. 8 op.10
Articolo successivoF. Chopin, Studio n.10 op.10

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here