
Da molto tempo pianosolo.it si occupa di uno dei libri di studi più famoso e più utilizzato in Italia e nel mondo, la Scuola preparatoria per lo studio del pianoforte di Ferdinand Beyer. Nella pagina principale è possibile accedere a moltissime lezioni riguardo questo libro, che oggi affronteremo vedendo le varie edizioni e confrontandole come al solito. Potete trovare tutte le lezioni QUI.
Titolo: Scuola preparatoria allo studio del pianoforte op.101
Compositore: Ferdinand Beyer
Editore: EDIZIONI CURCI
Codice: E.C. 4250
Revisore: Giuseppe Piccioli
Prezzo: 10.50 €
*Il prezzo può subire variazioni
___________________________________________________________
Titolo: Elementary School op.101
Compositore: Ferdinand Beyer
Editore: EDITION PETERS
Codice: E.P. 2721
Revisore:
Prezzo: 14.90 €
*Il prezzo può subire variazioni
____________________________________________________________
Titolo: Escuela Preliminar del pianista op.101
Compositore: Ferdinand Beyer
Editore: REAL MUSICAL
Codice: RM111148
Revisore: Tommaso Alati
Prezzo: 7.59 €
*Il prezzo può subire variazioni
___________________________________________________________
Titolo: Scuola preparatoria allo studio del pianoforte op.101
Compositore: Ferdinand Beyer
Editore: CARISCH S.P.A.
Codice: CAR12650
Revisore:
Prezzo: 11.50 €
*Il prezzo può subire variazioni
_____________________________________________________________
Titolo: Scuola preparatoria allo studio del pianoforte op.101
Compositore: Ferdinand Beyer
Editore: RICORDI BMG PUBLISHING
Codice: E.R. 104
Revisore: Ettore Pozzoli
Prezzo: 11.50 €
*Il prezzo può subire variazioni
COMMENTI ED OPINIONI PERSONALI
Essendo un libro per studenti novizi e serve ad avviare allo studio del pianoforte, consiglierei vivamente un edizione chiara. Devo ammettere però che le edizioni non si differenziano di molto l’una dall’altra visto che Ferdinand Beyer le scrisse già chiare di suo e quindi la revisione in tal caso va considerata una modifica strettamente personale del revisore. Io posseggo l’edizione Ricordi, ottima a mio avviso, ma consiglio anche l’edizione Curci e, come al solito, Peters. Le due edizioni Carisch e Real Music non sono da sottovalutare per la loro chiarezza di stampa. Carisch se non sbaglio, usa il programma Finale per la scrittura del metodo di Beyer e siccome uso il programma, posso dire che sia una delle scritture più chiare che possa esistere; il dubbio rimane sulle revisioni. Stessa cosa per Real Music, una casa che non conosco molto bene ma di cui ho apprezzato a prima vista l’edizione di questo libro. Per quanto riguarda il prezzo, bene o male stiamo intorno ai 10 euro, tranne per Peters che come al solito si fa notare per il suo prezzo sempre più elevato degli altri, e per Real Music, ma penso sia una differenza sopportabile per tutti.
Alla prossima, con un articolo che potrà interessare tutti quelli che studiano seriamente la musica 🙂
Ciao. Io ho l ediziona carisch e confrontandola con altre vedo che ha una diteggiatura molto più presente, quasi troppo. È un aiuto in più o ti impigrisce perché non leggi le note…? Sarei tentato di cancellarla
Ciao, io ho sia Carisch che Peters, Peters sembra un poco + complessa sia per la minore indicazione della diteggiatura (che cmq preferisco per abituarmi meglio a leggere le note) e per alcuni esercizi che nelle altre edizioni sono diversi. Io arrivato al 40 ne ho incontrati per ora 3-4 diversi tra cui il numero 37 che è diverso dal 37 di Carisch e dei vari tutorial tra cui quello di Pianosolo. Gli esercizi in questione su Peters sono + complessi di quelli messi dalle altre edizioni almeno fino al punto in cui sono arrivato io. Inoltre sono diverse le legature di portamento, spesso a mio parere un poco + complesse da realizzare come per esempio nell’esercizio 40 dove nella in entrambe le line su Peters la legatura finiesce sul sol della quindi battuta che nel contempo appare la prima nota della nuova legatura di portamento. Per una persona un poco esperta questi sono dettagli ma per un principiante non tanto.
Ciao! Mi chiedevo se per caso ci fosse un’edizione stampata un pochino più in grande delle altre, è una cosa che sui bambini vedo importante. Grazie
Ciao Giuseppe, non credo purtroppo. Però per i bambini ci sono molti metodi con note scritte in grande per esempio il metodo bastien.
Sto cercando una copia di “Beyer: Scuola Preparatoria del Pianoforte” per Giovani Allievi Op. 101 (Pozzoli) per Ricordi E.R. 104. Quanta costa and come facio pagimento. TVO >:)
Grazie Emanuela! Il fatto è che riusciamo a leggere nelle vostre menti attraverso il pc, i nostri articoli evidentemente sono ipnotici 🙂
Credo che il confronto possa risultare utile per libri “impegnativi” (quindi tra questi non vi è di certo Beyer, ma roba pesante, vedi Rachmaninov, Skrjabin..), ma, come dicevi tu, è più utile per un libro cosi confrontare il prezzo e risparmiare qualcosa, da investire magari per Skrjabin 🙂
grazie ancora!
Ottima l’idea di raccogliere in un unico luogo tutte le lezioni, volevo proporvelo io, ma siete più veloci della luce e super efficienti!!! 🙂
Grazie per il confronto tra le varie edizioni, anche se mi sembra che siano tutte simili, in questo caso, e a questo punto diventa determinante la differenza di prezzo…
Ciao, buon lavoro, continuate così, Emanuela