
Data - 14 Ottobre 2019
Ora: 20:30 - 22:30
Categorie No Categorie
Presentazione “Sebastian” di Cesare Picco,
Presentazione “Sebastian” di Cesare Picco
Lunedì 14 ottobre alle ore 20.30 presso l’Auditorium San Fedele a Milano (Via Hoepli, 3/b) si terrà la presentazione del libro firmato dal pianista e compositore Cesare Picco intitolato “Sebastian” e pubblicato per i tipi di Rizzoli.
Il Sebastian del titolo è Johann Sebastian Bach, a cui Cesare Picco dedica questo suo esordio letterario. Un Bach inedito, colto nel momento di passaggio dall’adolescenza all’età adulta, quello che ci racconta Picco, una storia in cui l’amicizia e la musica si mescolano con la magia delle prime volte.
Alla presentazione sarà presente l’autore ed ospite la pianista Gile Bae.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
«Mi chiamo Johann Sebastian Bach, ma puoi chiamarmi Sebastian.» L’aspetto impacciato e gli occhi impazienti, la giacca di una taglia più grande, le tasche piene di spartiti. «Facciamo due passi?»Georg Erdmann è interdetto: quel ragazzino è più giovane di lui, ma al liceo di Ohrdruf è già famosissimo grazie al suo orecchio prodigioso, capace di riconoscere le note in ogni cosa – dal fruscio delle foglie nel viale alla risata della figlia del pellaio. È l’estate del 1698, ed è così che tra i due studenti nasce un’amicizia fatta di sogni di gloria e concerti improvvisati all’organo, che presto li condurrà alla più grande avventura della loro vita: un viaggio fino a Lüneburg, trecento chilometri a piedi, quindici giorni nel cuore della Germania tra cime nebbiose, grandi foreste e suoni sconosciuti, tutti da scoprire. Lungo il cammino, Sebastian troverà il coraggio di seguire il proprio talento e trasformarsi nel celebre Bach, il primo compositore in grado di tradurre la melodia del mondo. A metà tra biografia e romanzo di formazione, Sebastian è l’esordio letterario di uno dei concertisti più eclettici e originali di oggi. Con amore e dedizione, Cesare Picco ci mostra un Bach inedito, colto nel momento di passaggio dall’adolescenza all’età adulta, e ci racconta una storia in cui l’amicizia e la musica si mescolano con la magia delle prime volte.